Lezione 007 Flashcards

1
Q

Il surplus del consumatore

E’ la differenza tra il prezzo che un compratore è disposto a pagare ed il prezzo effettivamente pagato

E’ la differenza tra il costo sostenuto ed il prezzo effettivamente pagato

Nessuna delle risposte

E’ la differenza tra il prezzo pagato al venditore ed il costo da lui sostenuto

A

E’ la differenza tra il prezzo che un compratore è disposto a pagare ed il prezzo effettivamente pagato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

l’indice di lerner assume valori:

compresi tra zero e uno

infinitesimali

inferiori di zero

solo maggiori di uno

A

compresi tra zero e uno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Si ha equilibrio dell’impresa monopolistica quando

nessuna delle risposte

il ricavo marginale supera il costo marginale

il costo marginale è uguale al ricavo marginale

il prezzo è uguale al ricavo medio

A

il costo marginale è uguale al ricavo marginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il monopolista si collocherà nel punto in cui:

nessuna delle risposte

MR>MC

MR<MC

MR=MC

A

MR=MC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il monopolista realizza una perdita ogni volta che:

P<ATC

nessuna delle risposte

P=ATC

P>ATC

A

P<ATC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il monopolista ritiene profittevole:

vendere una minore quantità ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenza

vendere maggiori quantità dei concorrenti

vendere una maggiore quantità ad un prezzo più basso rispetto alla concorrenza

vendere una minore quantità ad un prezzo più basso rispetto alla concorrenza

A

vendere una minore quantità ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In monopolio

l’impresa realizza sempre profitti economici positivi

nessuna delle risposte

nel lungo periodo la curva del ricavo marginale si posiziona sempre al di sopra della curva del ricavo medio

la curva di domanda dell’impresa coincide con la curva di domanda di mercato

A

la curva di domanda dell’impresa coincide con la curva di domanda di mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il monopolio è un mercato in cui esistono molti compratori ed un solo venditore.
Qual è la relazione che esiste tra domanda di mercato e quella di impresa?

coincidono

quando la domanda di mercato cresce, quella dell’impresa decresce

entrambe sono crescenti

nessuna relazione

A

coincidono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa misura l’indice di Lerner?

il potere di mercato esercitato da un venditore

Nessuna delle risposte

il potere di mercato esercitato da un gruppo di venditori

il potere di mercato esercitato dai consumatori

A

il potere di mercato esercitato da un venditore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In concorrenza perfetta l’indice di Lerner è

compreso tra 0 e 1

-1

0

1

A

0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola l’indice di Lerner?

Nessuna delle risposte

L = MC - P/MC

L = P - P/MC

L= P - MC/P

A

L= P - MC/P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I monopoli naturali

si creano quando per legge è riservata ad un soggetto una posizione di esclusività

si creano per la forte presenza di barriere all’entrata, che si concretizzano nell’esistenza di economia di scala

si creano per l’assenza di beni sostituti

si creano quando le altre imprese non riescono a produrre a bassi costi

A

si creano per la forte presenza di barriere all’entrata, che si concretizzano nell’esistenza di economia di scala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il surplus del consumatore rispecchia

Nessuna delle risposte

La razionalità del consumatore

Le preferenze del consumatore

Il benessere economico

A

La razionalità del consumatore (paniere)

Il benessere economico CORRETTA (Surplus del consumatore: Rappresenta la differenza tra il prezzo che un consumatore è disposto a pagare per un bene o servizio e il prezzo effettivamente pagato. In altre parole, è il beneficio aggiuntivo che il consumatore ottiene dall’acquisto di un bene oltre al suo valore monetario.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il monopolio:

non è efficiente dal punto di vista produttivo ma lo è dal punto di vista allocativo

non è efficiente dal punto di vista allocativo ma lo è dal punto di vista produttivo

è efficiente sia dal punto di vista produttivo che dal punto di vista allocativo

non è efficiente ne dal punto di vista produttivo ne dal punto di vista allocativo

A

non è efficiente ne dal punto di vista produttivo ne dal punto di vista allocativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l’indice di Lerner è misurato come

P-ATC/P

P-MC/P

P-MR/P

P-AVC/P

A

P-MC/P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In Monopolio, l’indice di Lerner assume un valore

Pari a -1

Pari a 0

Maggiore di 0

Compreso tra 0 e 1

A

Compreso tra 0 e 1

17
Q

in un mercato di monopolio

esistono notevoli barriere all’entrata

le barriere all’entrata possono essere superate

non sono presenti barriere all’entrata

nessuna delle precedenti alternative è corretta

A

esistono notevoli barriere all’entrata

18
Q

il potere di mercato esercitato da un venditore può essere misurato attraverso:

come media geometrica delle quote di mercato del singolo in funzione della totalità

l’indice di Lerner

indice di intensità del mercato

l’indice di Gini

A

l’indice di Lerner

19
Q

l’extraprofitto del monopolista rappresenta:

un profitto superiore a quello normale proprio del mercato di concorrenza perfetta

nessuna delle precedenti alternative è corretta

non è un vero e proprio profitto

un profitto solo nel caso in cui il monopolista riesca a vendere una maggiore quantità rispetto ai competitor

A

un profitto superiore a quello normale proprio del mercato di concorrenza perfetta

20
Q

il monopolista:

piò realizzare un extraprofitto

può decidere il prezzo al quale vendere il bene fornito

tutte le alternative sono corrette

può decidere la quantità da produrre

A

tutte le alternative sono corrette

21
Q

il monopolista:

entrambe le risposte

può decidere il prezzo al quale vendere il bene fornito

nessuna delle precedenti alternative è corretta

è price maker

A

entrambe le risposte

22
Q

in un mercato di monopolio

il bene fornito è omogeneo

il bene fornito è complementare

il bene fornito è sostituibile

il bene fornito è unico e senza sostituti

A

il bene fornito è unico e senza sostituti

23
Q

il monopolista:

solo in alcuni casi può decidere la quantità da produrre

può decidere la quantità da produrre

può decidere la quantità da produrre solo nel caso di beni complementari

nessuna delle precedenti alternative è corretta

A

può decidere la quantità da produrre

24
Q

in un mercato di monopolio

la funzione di domanda dell’impresa non coincide con quella di mercato

nessuna delle precedenti alternative è corretta

la funzione di domanda del mercato non coincide con quella dell’impresa

funzione di domanda dell’impresa e del mercato coincidono

A

funzione di domanda dell’impresa e del mercato coincidono

25
Q

Il surplus del produttore

Entrambe le risposte sono esatte

Nessuna delle risposte

E’ il prezzo pagato dal compratore

E’ la differenza tra il prezzo pagato al venditore ed il costo da lui sostenuto

A

E’ la differenza tra il prezzo pagato al venditore ed il costo da lui sostenuto

26
Q

Il livello di produzione che massimizza il profitto del monopolista

Nessuna delle risposte

E’ individuato nel punto in cui P = MR

E’ individuato nel punto in cui P=MC

E’ individuato nel punto in cui MC = MR

A

E’ individuato nel punto in cui MC = MR

27
Q

in un mercato di monopolio

la perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il consumatore rispetto al mercato di concorrenza perfetta

nessuna delle precedenti alternative è corretta

rappresenta il giusto compromesso tra prodotte e non produrre

la perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il produttore

A

la perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il consumatore rispetto al mercato di concorrenza perfetta

28
Q

Il surplus del produttore è misurato

Dall’area al di sopra del CM

Dall’area compresa tra la curva di offerta ed il livello del prezzo

Dall’area compresa tra la curva di domanda ed il livello di prezzo

Dall’area al di sopra del ATC

A

Dall’area compresa tra la curva di offerta ed il livello del prezzo

29
Q

in un mercato di monopolio

è presente un unico venditore e molti compratori

sono presenti molti venditori e molti compratori

nessuna delle precedenti alternative è corretta

sono presenti molti venditori e un unico compratore

A

è presente un unico venditore e molti compratori