Lezione 021 Flashcards
in una configurazione collusiva:
la minimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo la produzione totale tra le imprese aderenti al cartello in modo che i costi marginali di ogni impresa si eguaglino
la massimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo la produzione totale tra le imprese aderenti al cartello in modo che i costi marginali di ogni impresa si eguaglino
la minimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo la produzione totale tra le imprese aderenti al cartello in modo che i costi medi di ogni impresa si eguaglino
la minimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo la produzione minima tra le imprese aderenti al cartello in modo che i costi marginali di ogni impresa si
eguaglino
la minimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo la produzione totale tra le imprese aderenti al cartello in modo che i costi marginali di ogni impresa si eguaglino
in una configurazione collusiva:
la produzione totale tra le imprese aderenti al cartello viene suddivisa in modo che i costi marginali di ogni impresa si eguaglino
tutte vere
tutte false
la minimizzazione del costo totale si ottiene suddividendo la produzione totale
tutte vere
in una configurazione collusiva all’impresa più efficiente sarà assegnata una quota maggiore rispetto alle altre
solo nel mercato di concorrenza perfetta
falso
vero
solo in monopolio
vero
nel caso in cui aderiscono al cartello solo alcune imprese:
possono emergere economie di scala
possono emergere economie di scopo
possono emergere economie di apprendimento
può emergere free riding
può emergere free riding
ipotizzando che tutte le imprese di un’industria appartengano ad un cartello:
il problema di massimizzazione del profitto dell’industria è identico a quello del monopolista
il problema di massimizzazione del profitto dell’industria è identico a quello della concorrenza monopolista
il problema di massimizzazione del profitto dell’industria è identico a quello della concorrenza perfetta
il problema di massimizzazione del profitto dell’industria è identico a quello del duopolio di Cournot
il problema di massimizzazione del profitto dell’industria è identico a quello del monopolista