Capitolo 9 - Il legame covalente Flashcards

1
Q

lewis

A

gli atomi si combinano per raggiungere una configurazione elettronica più stabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rappresentazione di lewis

A

la rappresentazione di lewis di un elemento è costituita dal simbolo di quell’elemento e da una serie di puntini uno per ogni elettrone di valenza dell’elemento stesso - gli elementi di uno stesso gruppo hanno configurazioni elettroniche simili e quindi rappresentazioni di lewis simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

regola generale

A

gli elementi che più facilmente formeranno cationi nei composti ionici sono i metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi, mentre gli elementi che formeranno più facilmente gli anioni sono gli alogeni e l’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

legame ionico

A

è costituito principalmente dalla forza elettrostatica che tiene assieme gli ioni in un composto ionico (es. la reazione tra il litio e il fluoro a formare il fluoruro di litio) - generalmente lega un atomo di un elemento metallico e un atomo di un elemento non metallico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

energia reticolare

A

l’energia necessaria per separare completamente una mole di un composto ionico solido nei suoi ioni allo stato gassoso - è sempre quantità positiva perché la separazione degli ioni di uno stato solido nei suoi ioni in fase gassosa è, per la legge di coulomb, un processo endotermico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

legge di coulomb

A

l’energia potenziale (E) tra due ioni è direttamente proporzionale al prodotto della loro carica e inversamente proporzionale alla loro distanza - serve a calcolare l’energia reticolare conoscendo la struttura e la composizione di un composto ionico - le attrazioni coulombiane tra due specie dotate di una carica doppia o tra uno ione doppiamente carico e uno con una sola carica sono molto più forti di quelle esistenti tra anioni e cationi a carica singola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ciclo di Born-Haber

A

mette in relazione l’energia reticolare e altre proprietà atomiche e molecolari - serve a calcolare indirettamente l’energia reticolare assumendo che la formazione di un composto ionico avvenga in una serie di passaggi (il ciclo definisce i vari passaggi che precedono la formazione di un solido ionico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

legame covalente

A

un legame in cui i due elettroni sono condivisi tra due atomi - il legame covalente tra gli atomi polielettronici coinvolge solo gli elettroni di valenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

composti covalenti

A

composti che contengono solo legami covalenti - ogni elettrone di una coppia condivisa è attratto dai nuclei di entrambi gli elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

coppie solitarie (lone pairs)

A

coppie di elettroni di valenza che non sono coinvolti nella formazione del legame covalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

struttura di lewis

A

è una rappresentazione del legame covalente in cui le coppie di elettroni condivisi sono mostrate come linee o come coppie di punti tra i due atomi, mentre le coppie solitarie sono mostrate come coppie di punti sui singoli atomi (in una struttura di lewis sono mostrati solo gli elettroni di valenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

regola dell’ottetto

A

un atomo diverso dall’idrogeno tende a formare legami fino a essere circondato da otto elettroni di valenza (un legame covalente si forma quando, per ogni atomo, non ci sono abbastanza elettroni per avere l’ottetto completo - è valida principalmente per gli elementi del secondo periodo della tavola periodica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

legame singolo

A

due atomi sono tenuti insieme da una coppia di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legami multipli

A

i due atomi condividono due o più coppie di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

doppio legame

A

due atomi condividono due coppie di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

triplo legame

A

due atomi condividono tre coppie di elettroni

17
Q

lunghezza di legame

A

la distanza tra i nuclei di due atomi legati covalentemente in una molecola (i legami multipli sono più stabili)

18
Q

legame covalente polare (o legame polare)

A

gli elettroni passano più tempo vicino a un atomo rispetto all’altro (es. molecola HF l’elettrone passa più tempo vicino all’atomo di F) - solo atomi dello stesso elemento (che hanno la stessa elettronegatività) possono essere uniti da un legame covalente puro

19
Q

elettronegatività

A

la capacità di un atomo, in un legame chimico, di attrarre verso di sé gli elettroni - è collegata all’affinità elettronica e all’energia di ionizzazione - esprime un concetto relativo, può essere misurata solo in relazione all’elettronegatività di un altro elemento - aumenta da sinistra a destra attraverso un periodo della tavola periodica (gli atomi degli elementi con grandi differenze di elettronegatività tendono a formare legami ionici)

20
Q

elettronegatività e affinità elettronica

A

entrambi indicano la tendenza di un atomo ad attrarre un elettrone
l’affinità elettrica si riferisce all’attrazione di un elettrone addizionale da parte di un atomo isolato, mentre l’elettronegatività indica l’abilità di un atomo, in un legame chimico (con un altro atomo), ad attrarre gli elettroni condivisi

21
Q

numero di ossidazione

A

si riferisce al numero di cariche che un atomo dovrebbe avere se gli elettroni venissero trasferiti completamente all’atomo più elettronegativo fra gli atomi legati nella molecola

22
Q

carica formale

A

è la differenza di carica elettrica tra gli atomi di valenza di un atomo isolato e il numero di elettroni assegnato a quell’atomo in una struttura di lewis

23
Q

struttura di risonanza

A

è una delle due o più strutture di lewis esistenti per una singola molecola che non può essere rappresentata accuratamente da una sola struttura di lewis - nessuna struttura di risonanza rappresenta adeguatamente la molecola reale che ha una sua unica e stabile struttura

24
Q

risonanza

A

indica l’uso di due o più strutture di lewis per la rappresentazione di una particolare molecola - è un’invenzione umana utilizzata per superare le limitazioni di questi semplici modelli di legame

25
Q

eccezioni alla regola dell’ottetto

A

ottetto incompleto, un numero di elettroni dispari, più di otto elettroni di valenza attorno all’atomo centrale

26
Q

ottetto incompleto

A

il numero di elettroni che circondano l’atomo centrale in una molecola stabile è minore di otto (es. idruro di berillio, boro e alluminio)

27
Q

legame covalente di coordinazione (o legame dativo)

A

legame covalente in cui uno dei due atomi dona entrambi gli elettroni (la distinzione con il semplice legame covalente è utile per tenere conto degli elettroni di valenza e assegnare le cariche formali)

28
Q

molecole con elettroni dispari

A

alcune molecole contengono un numero dispari di elettroni (es. ossido di azoto e il diossido di azoto) - spesso sono chiamati radicali e sono particolarmente reattivi (es. due molecole di diossido di azoto collidono e formano tetrossido di diazoto)

29
Q

espansione dell’ottetto

A

dal terzo periodo ai successivi nella tavola periodica. oltre agli orbitali 3s e 3p hanno anche orbitali 3d, questi orbitali permettono a un atomo di formare un ottetto espanso (es. esafluoro di zolfo, molto stabile)

30
Q

entalpia di legame

A

è la variazione di entalpia richiesta per rompere un particolare legame in una mole di molecole gassose - le entalpie di legame nei solidi e nei liquidi sono condizionate dalla presenza di molecole vicine - nel caso di molecole formate da due o più atomi parliamo di entalpia di legame media di un particolare legame - la conoscenza di entalpie di legame e della stabilità delle molecole ci dice anche qualcosa riguardo la natura termochimica delle reazioni che la molecola subisce