Capitolo 1 - Introduzione Flashcards
metodo scientifico
è un approccio scientifico alla ricerca
dati qualitativi
sono basati su osservazioni di carattere generale sul sistema
dati quantitativi
consistono di numeri ottenuti attraverso varie misure del sistema
ipotesi
una possibile spiegazione per un gruppo di osservazioni
legge
è un’enunciazione concisa, a parole o in formula matematica, di una relazione tra fenomeni che è sempre la stessa nelle medesime condizioni
teoria
è un principio unificante che spiega dei dati di fatto e/o quelle leggi che sono basate su di essi
materia
è qualsiasi cosa che occupa spazio e possiede massa propria
chimica
è lo studio della materia e delle trasformazioni che subisce
miscela omogenea
la composizione della miscela è la stessa in tutti i punti della soluzione
miscela eterogenea
la composizione non è uniforme
elemento
è una sostanza che non può essere separata in sostanze più semplici attraverso mezzi chimici (118 elementi)
composto
una sostanza costituita da due o più elementi uniti chimicamente in proporzioni definite (possono essere separati nei loro componenti puri solo attraverso mezzi chimici)
proprietà fisica
può essere misurata e osservata senza cambiare la composizione o l’identità di una sostanza (es. colore, punto di fusione, punto di ebollizione, densità)
proprietà chimica
per osservare questa proprietà dobbiamo far avvenire una trasformazione chimica (es. combustione)
proprietà estensiva
dipende da quanta materia viene presa in considerazione. esempio: la massa, la lunghezza e il volume. (prima categoria in cui si dividono le proprietà misurabili della materia)
proprietà intensiva
non dipende dalla quantità di materia che viene considerata. esempio: la temperatura. (seconda categoria in cui si dividono le proprietà misurabili della materia)
proprietà macroscopiche
possono essere direttamente determinate
proprietà microscopiche
su scala atomica o molecolare, devono essere determinate tramite metodi indiretti
Unità di misure SI fondamentali
Lunghezza - metro - m Massa - chilogrammo - kg Tempo - secondo - s Corrente elettrica - ampere - A Temperatura - kelvin - K Quantità di una sostanza - mole - mol Intensità luminosa - candela - cd
massa
è una misura della quantità di materia di un oggetto
peso
è la forza che la gravità esercita su un oggetto
volume
è la lunghezza (m) al cubo
litro
è il volume occupato da un decimetro di cubo
kelvin
è l’unità fondamentale del SI della temperatura
cifre significative
sono i valori che hanno significato quando si misura o si calcola una data quantità (l’ultima cifra è per convenzione quella su cui si ha incertezza)
accuratezza
quanto una misura è vicino al vero valore della quantità che è stata misurata
precisione
quanto strettamente due o più misure della stessa quantità sono in accordo l’una con l’altra
analisi dimensionale
tecnica semplice basata sulle relazioni tra differenti unità di misura che esprimono la medesima quantità fisica
sostanza
è materia che ha una composizione definiti o costante e distinte proprietà
metodo scientifico - passaggi
- definire attentamente il problema
- condurre degli esperimenti e fare attente osservazioni e raccogliere informazioni (dati)
- interpretazione - formulare ipotesi e dopo aver raccolto sufficienti dati, formulare una legge
- le ipotesi che sopravvivono ai test sperimentali possono diventare una teoria
miscela
è una combinazione di due o più sostanze in cui le sostanze mantengono la propria identità
le miscele non hanno una composizione costante
può essere preparata o separata senza variare l’identità dei componenti