Capitolo 12 - Le proprietà fisiche delle soluzioni Flashcards

1
Q

soluzione satura

A

una soluzione che contenga stabilmente la massima quantità di soluto in un dato solvente, a una temperatura ben definita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

insatura

A

contiene meno soluto di quanto possa scioglierne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sovrasatura

A

contiene più soluto di quanto ne sia presente in una soluzione satura - non sono stabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cristallizzazione

A

il processo per cui del soluto disciolto si separa dalla soluzione e forma cristalli - quando il soluto cristallizza velocemente si parla di precipitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

facilità con cui una particella di soluto sostituisce una molecola di solvente

A

dipende dalla forza relativa di tre tipi di interazione: interazione solvente-solvente, interazione soluto-soluto , interazione soluto-solvente
se l’attrazione soluto-solvente è più forte di quelle solvente-solvente e soluto-soluto, il processo di solubilizzazione è favorito: cioè è esotermico
se l’interazione soluto-solvente è più debole di quelle solvente-solvente e soluto-soluto, il processo di solubilizzazione è endotermico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

processo di solubilizzazione

A

accompagnato da un aumento di disordine o casualità - è l’aumento di disordine del sistema che favorisce la solubilità di una qualsiasi sostanza, anche se il processo di solubilizzazione è endotermico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

miscibili

A

due liquidi sono completamente solubili l’uno nell’altro in tutte le proporzioni (es. alcoli come metanolo, etanolo e glicole etilenico sono miscibili con l’acqua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

solvatazione

A

è il processo per cui uno ione o una molecola è circondata da molecole di solvente disposte in uno specifico modo - quando il solvente è l’acqua, il processo è detto idratazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

concentrazione

A

quantità di soluto presente in una data quantità di soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

percentuale in massa

A

percentuale in peso o peso percentuale
percentuale in massa di soluto = (massa di soluto / massa di soluto + massa di solvente) x 100% = (massa di soluto / massa di soluzione) x 100 %

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

molalità

A

numero di moli di soluto in 1kg di solvente

molalità = moli di soluto / massa di solvente (kg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

vantaggi

A

molarità: è più facile misurare il volume della soluzione
molalità: è indipendente dalla temperatura
percentuale di massa: non c’è bisogno di conoscere la massa molare del soluto per calcolarne la percentuale di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

solubilità

A

la solubilità di una sostanza solida aumenta con la temperatura
al solubilità dei gas in acqua solitamente diminuisce all’aumentare della temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

inquinamento termico

A

il riscaldamento dell’ambiente, fino a temperature che sono dannose per le specie che lo abitano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

legge di Henry

A

la solubilità di un gas in un liquido è proporzionale alla pressione esercitata dal gas sulla soluzione
può essere vista qualitativamente secondo la teoria della cinetica molecolare (dimostrazione pratica: effervescenza di una bibita gasata quando si toglie il tappo dalla bottiglia)
alcune importanti eccezioni: se il gas disciolto reagisce con l’acqua si possono avere solubilità maggiori (es. ammoniaca, ossigeno molecolare nel sangue)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

proprietà colligative

A

molte importanti proprietà delle soluzioni dipendono dal numero di particelle di soluto e non dalla natura di particelle stesse

17
Q

non-volatile

A

soluto che non presenta una tensione di vapore misurabile

18
Q

legge di Raoult

A

la pressione parziale di un solvente su una soluzione è data dalla tensione di vapore del solvente puro moltiplicata per la frazione molare del solvente in soluzione

19
Q

volatile

A

componente di una soluzione che ha una tensione di vapore misurabile

20
Q

soluzione ideale

A

una qualsiasi soluzione che obbedisca alla legge di Raoult - caratteristica: le forze intermolecolari tra le molecole di soluto e quelle di solvente sono uguali alle interazioni tra molecole di soluto e molecole di solvente

21
Q

innalzamento ebullioscopico

A

temperatura di ebollizione della soluzione meno temperatura di ebollizione del solvente puro

22
Q

abbassamento crioscopico

A

temperatura di congelamento del solvente puro meno la temperatura di congelamento della soluzione (es. sale e ghiaccio)

23
Q

membrana semipermeabile

A

permette il passaggio delle molecole di solvente, ma blocca quello delle molecole di soluto

24
Q

osmosi

A

il movimento netto di molecole di solvente attraverso la membrana semipermeabile da un solvente puro o una soluzione diluita verso una soluzione più concentrata

25
Q

pressione osmotica

A

la pressione necessaria per bloccare il processo di osmosi
è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione
se due soluzioni hanno la stessa concentrazione e stessa pressione osmotica, si dice che sono isotoniche
se due soluzioni presentano pressioni osmotiche differenti, la soluzione più concentrata è detta ipertonica mentre quella più diluita si dice ipotonica

26
Q

crenazione

A

quando una cellula batterica si trova in una soluzione ipertonica (elevata concentrazione) di zucchero, l’acqua intracellulare, per osmosi, tende a spostarsi dall’interno della cellula verso la soluzione più concentrata, questo processo porta al restringimento delle cellule fino alla cessazione della loro funzione

27
Q

traspirazione

A

la pressione osmotica è anche il principale meccanismo con cui l’acqua viene trasportata all’interno delle piante , poiché le foglie cedono costantemente acqua all’aria, le concentrazioni dei soluti nei liquidi delle foglie aumenta - l’acqua viene spinta su lungo il tronco, i rami e gli steli degli alberi grazie alla pressione osmotica

28
Q

coppia ionica

A

una coppia costituita da un catione e da un anione tenuti insieme da forze elettrostatiche
la formazione riduce il numero di particelle in soluzione di un’unità, causando una riduzione nelle proprietà colligative