Capitolo 21 - Introduzione alla chimica organica Flashcards

1
Q

chimica organica

A

il ramo della chimica che si occupa dei composti del carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

gruppo funzionale

A

è un gruppo di atomi largamente responsabile del comportamento chimico della molecola a cui appartiene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

idrocarburi

A

tutti i composti organici contenenti solo idrogeno e carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

idrocarburi alifatici

A

non contengono il gruppo benzenico, o anello benzenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

idrocarburi aromatici

A

contengono uno o più anelli benzenici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

alcani

A

sono idrocarburi di formula generale CnH2n+2 - presentano solo legami covalenti singoli
(es. alcano più semplice: metano - nelle paludi e nelle termiti)
si assume che gli atomi di carbonio siano ibridati sp3 in tutti gli alcani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

idrocarburi saturi

A

altro nome per gli alcani

perché contengono il massimo numero di atomi di idrogeno che possono legarsi con gli atomi di carbonio presenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

isomeri di struttura

A

isomeri che differiscono nell’ordine con cui gli atomi sono legati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

conformazioni

A

i differenti arrangiamenti spaziali di una molecola generati dalle sue rotazioni attorno ai suoi legami singoli
l’analisi conformazionale delle molecole è di grande importanza nel comprendere i dettagli delle reazioni che spaziano dal coinvolgimento degli idrocarburi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

nomenclatura

A

International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

reazioni degli alcani

A

gli alcani sono generalmente considerati dei composti poco reattivi ma possono reagire in particolari condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

alogenazione

A

consiste nel sostituire uno o più atomi di idrogeno con atomi di alogeni, è un altro tipo di reazione a cui possono partecipare gli alcani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

radicale

A

presenta un elettrone non accoppiato (es. atomo di cloro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

alogenuri alchilici

A

gli alcani in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di alogeni (es. cloroformio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cicloalcani

A

gli alcani i cui atomi di carbonio si legano in anelli
formula generale: CnH2n
(es. ciclopropano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tensione angolare

A

è la tensione indotta dagli angoli di legame di ogni carbonio quando deviano dal valore teorico di 109.5° previsto dall’ibridazione sp3 (es. cicloesano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

alcheni (o olefine)

A

contengono almeno un doppio legame carbonio-carbonio
formula generale: CnH2n
(es. etilene - può partecipare in un tipo di reazione che conduce alla formazione di un polimero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

isomeri geometrici

A

aventi lo stesso tipo e numero di atomi e gli stessi legami chimici ma differenti orientamenti spaziali. tali isomeri non possono interconvertirsi senza rompere un legame chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

isomeri cis e trans

A

il termine cis indica due particolari atomi (o gruppi di atomi) sono adiacenti l’un l’altro, e trans indica che due particolari atomi (o gruppi di atomi) sono in posizione opposta l’uno all’altro
hanno in genere proprietà fisiche differenti

20
Q

isomerizzazione cis-trans

A

il riscaldamento o l’irraggiamento luminose sono mezzi comunementi usati per far convertire un isomero nell’altro

21
Q

cracking

A

l’etilene e altri alcheni sono ricavati industrialmente attraverso questo processo che è la decomposizione termica di grandi molecole di idrocarburo in molecole più piccole

22
Q

idrocarburi insaturi

A

composti con doppi o tripli legami carbonio-carbonio

23
Q

reazione di addizione

A

subita dagli idrocarburi insaturi
reazioni in cui una molecola si somma a un’altra per formare un unico prodotto (es. idrogenazione - importante nell’industria alimentare per oli vegetali)

24
Q

regola di Markovnikov

A

stabilisce che nell’addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni, la parte positiva del reagente si addiziona al carbonio del doppio legame che è già legato al maggior numero di atomi di idrogeno

25
Q

alchini

A

contengono almeno un triplo legame carbonio-carbonio
formula generale: CnH2n-2
(es. etino o acetilene - è instabile e ha la tendenza a decomporsi)

26
Q

idrocarburi aromatici

A

il benzene è il composto precursore di questa famiglia di sostanze organiche
il benzene è una molecola esagonale planare con gli atomi di carbonio situati ai sei spigoli
ogni atomo di carbonio è ibridato in sp2 e forma tre legami sigma con due atomi di carbonio adiacenti e un atomo di idrogeno

27
Q

orbitali molecolari delocalizzati

A

non legano semplicemente con due atomi adiacenti ma si estendono su tre o più atomi
è la delocalizzazione elettronica a impartire ulteriore stabilità agli idrocarburi aromatici
ogni legame carbonio-carbonio nel benzene contiene un legame sigma e un legame pigreco parziale

28
Q

fenile

A

gruppo contenente il benzene meno un atomo di idrogeno

29
Q

proprietà e reazioni dei composti aromatici

A

il benzene è un liquido infiammabile e incolore
la rimarchevole proprietà chimica è la sua inerzia chimica
la stabilità del benzene è il risultato della delocalizzazione elettronica
la reazione più comune tra algogeni e benzene è la sostituzione
un numero enormemente grande di composti può essere prodotto a partire da sostanze in cui degli anelli benzenici sono fusi assieme (es. naftalene o naftalina)

30
Q

alcoli

A

contengono il gruppo funzionale ossidrilico –OH
(es. alcol etilico o etanolo)
l’etanolo vanta innumerevoli applicazioni
l’etanolo è l’unico alcol non tossico tra quelli a catena lineare

31
Q

alcol deidrogenasi

A

enzima che aiuta a metabolizzare l’etanolo ossidandolo ad acetaldeide

32
Q

alcol alifatico

A

l’etanolo è un alcol alifatico perché deriva da un alcano, il più semplice è il metanolo chiamato anche spirito del legno

33
Q

alcol denaturato

A

etanolo contenente metanolo o altre sostanze tossiche

34
Q

eteri

A

contengono il legame R–O–R’ dove R e R’ sono gruppi idrocarburi (alifatici o aromatici)
sono formati per reazione tra un alcossido e un alogenuro alchilico

35
Q

reazione di condensazione

A

reazione caratterizzata dall’unione di molecole con eliminazione di una molecola piccola, solitamente acqua

36
Q

perossidi

A

contengono il gruppo –O–O– (es. perossido di idrogeno)

37
Q

aldeide

A

almeno un atomo di idrogeno è legato al carboni del gruppo carbonile
(es. formaldeide)

38
Q

chetone

A

il carbonio del gruppo carbonile è legato a due gruppi idrocarburici
generalmente meno reattivi delle aldeidi
(es. acetone)

39
Q

polimerizzazione

A

singole molecole si uniscono assieme per formare un composto di elevata massa molare

40
Q

acidi carbossilici

A

acidi che contengono il gruppo carbossilico –COOH
sono ampiamente diffusi in natura
tutte le proteine sono costituiti da amminoacidi, particolari tipi di acidi carbossilici contenenti un gruppo amminico e u gruppo carbossilico
gli acidi carbossilici sono solitamente acidi deboli

41
Q

esteri

A

hanno formula generale R’COOR in cui R’ può essere H, un alchile o parte di un idrocarburo aromatico, e R è un alchile o parte di un idrocarburo aromatico
sono usati nella produzione di profumi e di aromi alimentari per l’industria dolciaria e per le bibite alcoliche

42
Q

saponificazione

A

indica generalmente l’idrolisi alcalina di un qualunque tipo tipo di estere
i saponi sono caratterizzati da una lunga catena idrocarburica non polare e da una testa polare

43
Q

ammine

A

sono basi organiche di formula generale R3N, in cui uno dei gruppi R deve essere un gruppo alchilico o parte di un idrocarburo aromatico (sono deboli basi di brønsted)

44
Q

molecole chirali

A

gemelli speculari non sovrapponibili
le molecole chirali più semplici contendono almeno un atomo di carbonio asimetrico vale a dire un atomo di carbonio legato a quattro differenti atomi e gruppi di atomi

45
Q

enantiomeri

A

immagini non sovrapponibili di un composto chirale
si presentano a coppie come gli isomeri geometrici
hanno identiche proprietà fisico-chimiche
ogni enantiomero di una molecola chirale si dice essere otticamente attivo per via delle sue capacità di ruotare il piano di polarizzazione di una luce polarizzata

46
Q

miscela racemica

A

miscela equimolecolare di due enantiomeri
la rotazione complessiva è sempre pari a zero
(es. ibuprofene)