Capitolo 21 - Introduzione alla chimica organica Flashcards
(46 cards)
chimica organica
il ramo della chimica che si occupa dei composti del carbonio
gruppo funzionale
è un gruppo di atomi largamente responsabile del comportamento chimico della molecola a cui appartiene
idrocarburi
tutti i composti organici contenenti solo idrogeno e carbonio
idrocarburi alifatici
non contengono il gruppo benzenico, o anello benzenico
idrocarburi aromatici
contengono uno o più anelli benzenici
alcani
sono idrocarburi di formula generale CnH2n+2 - presentano solo legami covalenti singoli
(es. alcano più semplice: metano - nelle paludi e nelle termiti)
si assume che gli atomi di carbonio siano ibridati sp3 in tutti gli alcani
idrocarburi saturi
altro nome per gli alcani
perché contengono il massimo numero di atomi di idrogeno che possono legarsi con gli atomi di carbonio presenti
isomeri di struttura
isomeri che differiscono nell’ordine con cui gli atomi sono legati
conformazioni
i differenti arrangiamenti spaziali di una molecola generati dalle sue rotazioni attorno ai suoi legami singoli
l’analisi conformazionale delle molecole è di grande importanza nel comprendere i dettagli delle reazioni che spaziano dal coinvolgimento degli idrocarburi
nomenclatura
International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)
reazioni degli alcani
gli alcani sono generalmente considerati dei composti poco reattivi ma possono reagire in particolari condizioni
alogenazione
consiste nel sostituire uno o più atomi di idrogeno con atomi di alogeni, è un altro tipo di reazione a cui possono partecipare gli alcani
radicale
presenta un elettrone non accoppiato (es. atomo di cloro)
alogenuri alchilici
gli alcani in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di alogeni (es. cloroformio)
cicloalcani
gli alcani i cui atomi di carbonio si legano in anelli
formula generale: CnH2n
(es. ciclopropano)
tensione angolare
è la tensione indotta dagli angoli di legame di ogni carbonio quando deviano dal valore teorico di 109.5° previsto dall’ibridazione sp3 (es. cicloesano)
alcheni (o olefine)
contengono almeno un doppio legame carbonio-carbonio
formula generale: CnH2n
(es. etilene - può partecipare in un tipo di reazione che conduce alla formazione di un polimero)
isomeri geometrici
aventi lo stesso tipo e numero di atomi e gli stessi legami chimici ma differenti orientamenti spaziali. tali isomeri non possono interconvertirsi senza rompere un legame chimico
isomeri cis e trans
il termine cis indica due particolari atomi (o gruppi di atomi) sono adiacenti l’un l’altro, e trans indica che due particolari atomi (o gruppi di atomi) sono in posizione opposta l’uno all’altro
hanno in genere proprietà fisiche differenti
isomerizzazione cis-trans
il riscaldamento o l’irraggiamento luminose sono mezzi comunementi usati per far convertire un isomero nell’altro
cracking
l’etilene e altri alcheni sono ricavati industrialmente attraverso questo processo che è la decomposizione termica di grandi molecole di idrocarburo in molecole più piccole
idrocarburi insaturi
composti con doppi o tripli legami carbonio-carbonio
reazione di addizione
subita dagli idrocarburi insaturi
reazioni in cui una molecola si somma a un’altra per formare un unico prodotto (es. idrogenazione - importante nell’industria alimentare per oli vegetali)
regola di Markovnikov
stabilisce che nell’addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni, la parte positiva del reagente si addiziona al carbonio del doppio legame che è già legato al maggior numero di atomi di idrogeno