Capitolo 7 - La struttura elettronica degli atomi Flashcards
onda
un disturbo vibrazionale attraverso il quale si trasmette energia (la velocità di propagazione di un’onda dipende dal tipo di onda e dalla natura del mezzo attraverso il quale viaggia l’onda)
lunghezza d’onda (lambda)
la distanza tra due punti uguali su due onde successive
frequenza v (nu)
il numero di onde che passano per un determinato punto in un secondo
ampiezza
è la distanza verticale tra la linea mediana di un’onda e un suo picco o una sua valle
onda elettromagnetica
è costituita da una componente i campo elettrico e una componente di campo magnetico (velocità app: c = 3.00 x 10^8 m/s)
teoria di Maxwell
fornisce una descrizione matematica del comportamento della luce - descrive accuratamente come l’energia, sotto forma di radiazione, si possa propagare attraverso lo spazio sotto forma di campi elettrici e magnetici oscillanti
radiazione elettromagnetica
è la radiazione prodotta dall’emissione e dalla trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche - esistono diversi tipi di radiazioni e vengono classificati in base alla frequenza e alla lunghezza d’onda
Plank
affermò che atomi e molecole erano in grado di emetter (o assorbire) energia solo in quantità discrete, cioè sotto forma di pacchetti
quanto
la più piccola quantità di energia che può essere emessa (o assorbita) sotto forma di radiazione elettromagnetica
effetto fotoelettrico
fenomeno che si verifica quando determinati metalli vengono esposti a una luce di frequenza maggiore o uguale a un valore minimo detto frequenza di soglia. tal esposizione comporta l’emissione di elettroni dalla superficie del metallo
Einstein
suggerì che un fascio di luce possa anche essere considerato, in realtà, come un fascio di particelle
fotoni
particelle di luce
spettri di emissioni
spettri di radiazioni continui o a righe emessi dalle sostanze - si ottiene in seguito all’eccitazione di un campione di materia con energia termica o altre forme di energia (lo spettro di emissione di ogni elemento è una sua caratteristica peculiare)
spettri di righe
emissioni di luce a specifiche lunghezze d’onda - la luminosità di una riga dello spettro dipende da quanti fotoni della stessa lunghezza d’onda sono stati emessi
Bohr
postulò che all’elettrone fosse consentito occupare solo certe orbite di specifica energia - un elettrone che si trova in una delle orbite permesse non irradierà energia, e quindi non collasserà, muovendosi a spirale verso il nucleo
stato fondamentale (o livello fondamentale)
lo stato a più bassa energia del sistema
stato eccitato (o livello eccitato)
livello di energia più alta rispetto allo stato fondamentale - maggiore sarà lo stato eccitato, più lontano dal nucleo si troverà l’elettrone
spettro dell’idrogeno
si estende su una vasta gamma di lunghezze d’onda comprese tra l’infrarosso e l’ultravioletto