Capitolo 8 - La tavola periodica Flashcards
elementi rappresentativi (o elementi dei gruppi principali)
sono gli elementi appartenenti ai gruppi dal 1A a 7A, nei quali i sottolivelli s e p con il numero quantico principale più alto sono parzialmente riempiti
gas nobili
eccezione elio - hanno tutti un sottolivello p completo
elementi, o metalli, di transizione
tutti gli elementi del blocco d anche se la IUPAC li definisce più rigorosamente come quelli che hanno il sottolivello d incompleto o che sono in grado di generare cationi con il sottolivello d incompleto (condividono alcune caratteristiche che li contraddistinguono dagli altri elementi)
elettroni di valenza
gli elettroni di valenza più esterni di un atomo, che sono poi quelli coinvolti nella formazione dei legami - avere lo stesso numero comporta avere delle proprietà chimiche simili
isoelettronici
ioni, o atomi e ioni, che hanno lo stesso numero di elettroni, e quindi la stessa configurazione elettronica fondamentale
concetto di carica nucleare effettiva
ci permette di tener conto delle conseguenze degli effetti di schermo
dimensione atomica
concetto difficile da definire - un buono numero di proprietà fisiche, comprese la densità, il punto di fusione e il punto di ebollizione, sono direttamente collegate alle dimensioni degli atomi
raggio atomico
semidistanza tra i nuclei di due atomi adiacenti - all’aumento della carica effettiva corrisponde una costante diminuzione del raggio atomico (nel passaggio dal litio al fluoro)
raggio ionico
è il raggio di un catione o di un anione - influenza le proprietà fisiche e chimiche di un composto ionico (quando un atomo neutro è convertito in uno ione, ci aspettiamo un cambiamento delle sue dimensioni - anione più grande, catione più piccolo)
energia di ionizzazione
è l’energia minima (in kJ/mol) necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo gassoso nello stato fondamentale - è la quantità di energia in chilojoule necessaria per strappare una mole di elettroni da una mole di atomi gassosi (un atomo in fase gassosa è virtualmente libero dall’influenza degli atomi vicini e non ci sono forze intermolecolari) - processo endotermico, l’energia assorbita è sempre positiva, periodicità nella stabilità dell’elettrone attratto meno fortemente dal nucleo
il valore dell’energia di ionizzazione
è una misura di quanto gli elettroni siano fortemente trattenuti in un atomo - più sarà alta l’energia di ionizzazione più difficile sarà rimuovere l’elettrone - la quantità di energia richiesta per rimuovere il primo elettrone dell’atomo nel suo stato fondamentale energia +X(g) –> X^+(g) + e^-
affinità elettronica
il valore, cambiato di segno, della variazione di energia che si ha quando un atomo nello stato gassoso acquisisce un elettrone per formare un anione [X(g) + e^- –> X^-(g) - più positivo sarà il valore dell’affinità elettronica di un elemento, maggiore sarà la capacità di un generico atomo dell’elemento di accettare un elettrone - è determinata considerando la rimozione di un elettrone da un anione - - è positiva se la reazione è esotermica e negativa se la reazione è endotermica
esaminare sistematicamente il comportamento chimico degli elementi
l’energia ionizzante misura l’attrazione di un atomo nei confronti dei suoi elettroni, mentre l’affinità elettronica indica l’attrazione di un atomo per un elettrone addizionale proveniente da altra fonte. insieme permettono di capire l’attrazione mostrata da un atomo per gli elettroni
relazioni diagonali
similitudini tra coppie di elementi in gruppi e periodi diversi nella tavola periodica
idrogeno (1s^1)
è nel gruppo 1A ma potrebbe essere tranquillamente considerato in un gruppo a sé stante
ha un solo elettrone s di valenza e forma un catione monovalente
può anche formare uno ione idruro