Capitolo 2 - Atomi, molecole e ioni Flashcards

1
Q

legge delle proporzioni definite

A

campioni differenti dello stesso composto contengono sempre gli stessi elementi costituenti, nelle stesse proporzionali di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

legge delle proporzioni multiple

A

se due elementi possono combinarsi per formare più di un composto, le masse di un elemento, che si combinano con una determinata massa dell’altro elemento, stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri interi e piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

legge di conservazione della massa

A

la materia non può essere né creata né distrutta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

atomo

A

l’unità base della materia, la più piccola porzione di un elemento chimico che conserva le proprietà chimiche dell’elemento stesso - si combinano nelle reazioni per formare sostanze differenti e la struttura interna è formata dalle particelle subatomiche che prendono il nome di elettrone, protone e neutrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

radiazioni

A

l’emissione naturale e la propagazione di energia attraverso lo spazio sotto forma di onde e/o particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

elettroni

A

particelle con carica negativa (-1.6022x10^-19 C)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

radioattività

A

emissione spontanea di particelle e/o radiazioni riscontrata in alcuni elementi. vengono prodotti tre tipi di radiazioni dal decadimento, o scissione, di sostanze radioattive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

raggi alfa

A

particelle di carica positiva (particelle alfa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

raggi beta

A

elettroni (particelle beta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

raggi gamma

A

raggi al alta energia (non hanno carica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nucleo

A

un cuore centrale denso all’interno dell’atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

protoni

A

le particelle del nucleo a carica positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

neutroni

A

particelle elettricamente neutre aventi massa leggermente superiore a quella del protone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

numero atomico (Z)

A

il numero di protoni nel nucleo di ciascun atomo di un elemento - l’identità chimica di un atomo può essere determinata esclusivamente dal numero atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

numero di massa (A)

A

è la somma del numero dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo dell’atomo di un elemento
numero di massa = numero dei protoni + numero dei neutroni = numero atomico + numero dei neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

isotopi

A

un elemento si suddivide in tanti isotopi quanti sono i suoi possibili numeri di massa. per indicare che degli atomi di uno stesso elemento hanno diverso numero di massa si dice che sono isotopi di quell’elemento - le proprietà chimiche di un elemento sono determinate principalmente dai protoni e dagli elettroni quindi gli isotopi di uno stesso elemento hanno proprietà chimiche simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

tavola periodica

A

una tabella in cui elementi aventi proprietà chimiche e fisiche simili sono raggruppati - le righe sono chiamate periodi e le colonne sono note come gruppi o famiglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

metallo

A

un buon conduttore di calore ed elettricità - tranne per rare eccezioni, tendono a cedere elettroni formando cationi, mentre i non metalli tendono ad acquistarli formando anioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

non metallo

A

un cattivo conduttore di calore e di elettricità

20
Q

metalloide

A

ha proprietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli

21
Q

tavola periodica (2)

A

è uno strumento pratico che consente di correlare le proprietà degli elementi in maniera sistematica e permette di prevedere il comportamento chimico di un elemento, semplicemente in base alla sua posizione sulla tavola

22
Q

molecola

A

è costituita da almeno due atomi secondo una ben definita struttura che è tenuta assieme da forze chimiche dette legami covalenti (particolare tipo di legame chimico) - una molecola non è per forza un composto ma un composto ha almeno due atomi diversi (atomi e molecole sono elettricamente neutri)

23
Q

molecola diatomica

A

contiene solo due atomi (idrogeno, ossigeno, fluoro..)

24
Q

molecole poliatomiche

A

le molecole che contengono due o più atomi (ozono, acqua, ammoniaca..)

25
Q

ione

A

è un atomo, o un gruppo che presenta una carica complessiva positiva o negativa (sono poi gli elettroni ceduti o acquisiti a determinare l’anione o il catione)

26
Q

catione

A

uno ione con una carica positiva

27
Q

anione

A

uno ione caricato negativamente

28
Q

composto ionico

A

composto da ioni di carica diversa (anioni e cationi)

29
Q

ione monoatomico

A

costituito da un singolo atomo - i metalli (tranne rare eccezioni) tendono a cedere elettroni formando cationi mentre i non metalli tendono ad acquistarli formando anioni

30
Q

ioni poliatomici

A

sono ioni formati da più di un atomo (ione idrossido)

31
Q

formule chimiche

A

per rappresentare la composizione di molecole e composti ionici attraverso i simboli chimici

32
Q

formula molecolare

A

mostra il tipo e il numero esatto di atomi che compaiono nella più piccola unità di sostanza

33
Q

allotropo

A

è ognuna delle possibili forme in cui può presentarsi un elemento

34
Q

modelli molecolari

A

per poter rappresentare in maniera schematica ed efficace - due tipologia standard: ball-and-stick e space filling

35
Q

formula di struttura

A

rappresenta il modo in cui gli atomi sono legati tra loro per formare una molecola (una linea congiunge due simboli atomici rappresenta un legame chimico)

36
Q

formula empirica

A

o formula bruta, o formula semplice, indica quali elementi sono presenti all’interno di un composto e il rapporto minimo tra essi (la migliore è la formula molecolare ma in caso di elementi sconosciuti è preferibile la formula empirica)

37
Q

formule dei composti ionici

A

le formule dei composti ionici sono di solito identiche alle loro formule empiriche, poiché i composti ionici non sono costituiti da singole molecole. la disposizione degli ioni è sempre tale da generare un composto elettricamente neutro (in NaCl per ogni ione negativo ce n’è uno positivo)

38
Q

composti binari

A

formati da due soli elementi (generalmente costituiti da atomi di elementi non metallici)
tutti i composti binari con l’ossigeno vengono detti ossidi e gli ossidi basici sono gli ossidi dei metalli mentre gli ossidi acidi sono gli ossidi dei non metalli

39
Q

composto ternario

A

costituito da tre elementi differenti

40
Q

acido

A

una sostanza che disciolta in acqua produce ioni di idrogeno - le formule degli acidi contengono uno o più atomi di idrogeno e un gruppo anionico

41
Q

ossoacidi

A

gli acidi che contengono idrogeno, ossigeno e un altro non metallo (elemento centrale della formula)

42
Q

ossoanioni

A

gli anioni degli ossoacidi

43
Q

idrati

A

composti che hanno uno specifico numero di molecole d’acqua annesse a ciascuna molecola

44
Q

teoria atomica di Dalton

A
  1. gli elementi sono formati da particelle estremamente piccole, chiamate ioni
  2. tutti gli atomi di un dato elemento sono identici (stesse dimensioni, massa e proprietà chimiche) - le diverse proprietà mostrate dagli elementi possono essere spiegate assumendo che gli atomi di idrogeno sono diversi dagli atomi di ossigeno
  3. i composti sono formati da atomi di almeno due elementi diversi - sono necessari non solo atomi diversi ma anche un numero specifico di questi atomi
  4. una reazione chimica coinvolge solo la separazione, la combinazione o il riarrangiamento di atomi e il suo risultato non è la creazione dal nulla o la loro distruzione
45
Q

Rutherford

A

propose un nuovo modello di struttura atomica, suggerendo che la maggior parte dell’atomo dovesse essere composta da spazio vuoto

46
Q

base

A

(Arrhenius) sostanza che in acqua produce ioni idrossido

47
Q

sali

A

sono composti ionici derivati dalla reazione tra un idrossido e un acido