Capitolo 4 - Reazioni in soluzioni acquose Flashcards

1
Q

soluzione

A

miscela omogenea di due o più sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

soluto

A

sostanza presente in più piccola quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

solvente

A

sostanza presente in quantità maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

soluzioni acquose

A

il soluto inizialmente è un liquido o un solido e il solvente è l’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

elettrolita

A

sostanza che, quando viene sciolta in acqua, dà luogo ad una soluzione che può condurre elettroliti - forte o debole - comprendono anche acidi e basi (ionizzazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

non elettrolita

A

non conduce l’elettricità quando viene disciolto in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

elettrolita forte

A

il soluto è considerato dissociato al 100 per cento in ioni in soluzione (per dissociazione intendiamo la dissociazione del composto in cationi e anioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

acqua

A

solvente molto efficace per i composti ionici, è spesso definita un solvente polare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

idratazione

A

processo in cui uno ione viene circondato da molecole di acqua secondo una specifica disposizione - aiuta a stabilizzare gli ioni in soluzione ed evita che i cationi si combinino con gli anioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

reversibile

A

reazione che può avvenire in entrambe le direzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

equilibrio chimico

A

stato chimico in cui non si può osservare nessun cambiamento definito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

reazione di precipitazione

A

si traduce nella formazione di un prodotto insolubile o precipitato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

precipitato

A

un solido insolubile che si separa dalla soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

reazione di metatesi (o doppio scambio)

A

una reazione che interessa lo scambio di parti tra due composti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

solubilità

A

la massima quantità di soluto che si scioglie in una certa quantità di solvente a una data temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

solubile

A

se una discreta quantità di essa si scioglie visibilmente quando viene aggiunta acqua - altrimenti la sostanza viene definita parzialmente solubile o insolubile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

equazione molecolare

A

le formule dei composti sono scritte come se tutte le specie esistessero come molecole o come unità indissociate - utile perché identifica i reagenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

equazione ionica

A

mostra le specie disciolte come ioni liberi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ioni spettatori

A

ioni che non sono coinvolti nella reazione complessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

equazione ionica netta

A

mostra esclusivamente le specie che realmente prendono parte alla reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

acidi (def. Arrhenius)

A

sapore aspro
provocano dei cambiamenti di colore nei coloranti delle piante
reagiscono con certi metalli, come lo zinco, il magnesio e il ferro, per produrre idrogeno gassoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

basi (def. Arrhenius)

A

sapore amaro
scivolose al tatto
provocano dei cambiamenti di colore nei coloranti delle piante
soluzioni acquose di basi conducono l’elettricità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

acido di Bronsted

A

donatore di protoni

24
Q

base di Bronsted

A

accettatore di protoni

25
Q

ione idronio

A

protone idratato H(tre)O(più) - sperimentalmente, lo ione idronio è ulteriormente idratato così che il protone può avere molte molecole di acqua a lui associate

26
Q

acidi monoprotici

A

ogni unità di acido produce uno ione idrogeno per ionizzazione

27
Q

acido diprotico

A

ogni unità di acido genera due ioni H+ in due passaggi separati

28
Q

acidi triprotici

A

producono tre ioni H+

29
Q

reazione di neutralizzazione

A

una reazione tra un acido e una base

30
Q

sale

A

un composto ionico formato da un catione diverso da H+ e un anione diverso da OH- o O^2-

31
Q

reazioni acido-base

A

sono piuttosto diffuse e hanno un utilizzo casalingo, medico e industriale - le reazioni acido-base sono generalmente complete

32
Q

redox (o ossido-riduzione)

A

reazioni di trasferimento elettronico, particolarmente diffuse

33
Q

semireazione

A

mostra esplicitamente gli elettroni coinvolti in una reazione redox

34
Q

OPERA

A

Ossidazione Perdita di Elettroni RIduzione Acquisto

35
Q

reazione di ossidazione

A

semireazione che è caratterizzata dalla perdita di elettroni

36
Q

reazione di riduzione

A

è una semireazione che è caratterizzata dalla perdita di elettroni

37
Q

agente riducente

A

ha donato elettroni (all’ossigeno e ha causato la riduzione dell’ossigeno)

38
Q

agente ossidante

A

accetta elettroni (dal magnesio, causando l’ossidazione del magnesio)

39
Q

agenti ossidanti e riducenti

A

gli agenti ossidanti sono sempre ridotti e gli agenti riducenti sono sempre ossidati. questa affermazione può in qualche modo arrecare confusione, ma è semplicemente una conseguenza della definizione dei due processi

40
Q

numero di ossidazione (o stato di ossidazione)

A

rappresenta il numero di cariche che l’atomo avrebbe in una molecola (o in un composto chimico) se gli elettroni venissero trasferiti completamente - i numeri di ossidazione ci permettono di identificare a prima vista elementi che sono ossidati e ridotti (le cariche devono annullarsi)
gli elementi metallici hanno solo numeri di ossidazione positivi mentre i non metalli possono averli sia positivi che negativi

41
Q

reazione di combinazione

A

è una reazione in cui due o più sostanze si combinano per formare un solo prodotto

42
Q

reazione di decomposizione

A

è la scissione di un composto in uno o più componenti

43
Q

reazione di combustione

A

è una reazione in cui una sostanza reagisce con l’ossigeno, generalmente con il rilascio di calore e luce per produrre una fiamma

44
Q

reazione di spostamento

A

uno ione (o un atomo) in un composto viene rimpiazzato da uno ione (o un atomo) di un altro elemento - tre sottocategorie: spostamento di idrogeno, spostamento del metallo e spostamento di un alogeno

45
Q

spostamento di idrogeno

A

tutti i metalli alcalini e qualche metallo alcalino-terroso (Ca, Sr, Ba) che sono i più reattivi tra gli elementi metallici, sono in grado di spostare l’idrogeno dall’acqua fredda. molti metalli, tra cui anche quelli che non reagiscono con l’acqua sono capaci di spostare l’idrogeno dagli acidi

46
Q

spostamento del metallo

A

un metallo in un composto può essere spostato da un altro metallo che si trovi non combinato con altre specie

47
Q

serie di attività (o serie elettrochimica)

A

un modo immediato per prevedere se una reazione di spostamento di un metallo o idrogeno - è essenzialmente una somma dei risultati di molte reazioni di spostamento possibili

48
Q

spostamento di un alogeno

A

un’altra serie di attività riassume il comportamento degli alogeni nelle reazioni di spostamento degli alogeni

49
Q

concentrazione di una soluzione

A

è la quantità di soluto presente in una data quantità di soluzione

50
Q

molarità (o concentrazione molare)

A

è il numero di moli di soluto per litro di soluzione
molarità = moli di soluto / litri di solz
M = n / V

51
Q

diluizione

A

è la procedura per preparare una soluzione meno concentrata partendo da una più concentrata
moli di soluto prima della diluizione = moli di soluto dopo la diluizione

52
Q

analisi gravimetrica

A

è una tecnica analitica basata sulla misura della massa - una tipologia di esperimento di questo genere comprende la formazione, l’isolamento e la determinazione della massa di un precipitato - è una tecnica molto accurata dal momento che la massa di un campione può essere misurata accuratamente (applicato esclusivamente a reazioni quantitative o che abbiano il 100% di resa)

53
Q

titolazione

A

una soluzione di concentrazione accuratamente nota, chiamata soluzione standard, viene aggiunta gradualmente a un’altra soluzione di concentrazione sconosciuta, fino a che la reazione tra le due soluzioni sia completa.

54
Q

punto di equivalenza

A

è il punto in cui l’acido ha completamente reagito, ossia è stato neutralizzato dalla base

55
Q

indicatori

A

sono sostanze che hanno colori distintamente differenti in mezzi acidi o basi