Capitolo 4 - Reazioni in soluzioni acquose Flashcards
soluzione
miscela omogenea di due o più sostanze
soluto
sostanza presente in più piccola quantità
solvente
sostanza presente in quantità maggiore
soluzioni acquose
il soluto inizialmente è un liquido o un solido e il solvente è l’acqua
elettrolita
sostanza che, quando viene sciolta in acqua, dà luogo ad una soluzione che può condurre elettroliti - forte o debole - comprendono anche acidi e basi (ionizzazione)
non elettrolita
non conduce l’elettricità quando viene disciolto in acqua
elettrolita forte
il soluto è considerato dissociato al 100 per cento in ioni in soluzione (per dissociazione intendiamo la dissociazione del composto in cationi e anioni)
acqua
solvente molto efficace per i composti ionici, è spesso definita un solvente polare
idratazione
processo in cui uno ione viene circondato da molecole di acqua secondo una specifica disposizione - aiuta a stabilizzare gli ioni in soluzione ed evita che i cationi si combinino con gli anioni
reversibile
reazione che può avvenire in entrambe le direzioni
equilibrio chimico
stato chimico in cui non si può osservare nessun cambiamento definito
reazione di precipitazione
si traduce nella formazione di un prodotto insolubile o precipitato
precipitato
un solido insolubile che si separa dalla soluzione
reazione di metatesi (o doppio scambio)
una reazione che interessa lo scambio di parti tra due composti
solubilità
la massima quantità di soluto che si scioglie in una certa quantità di solvente a una data temperatura
solubile
se una discreta quantità di essa si scioglie visibilmente quando viene aggiunta acqua - altrimenti la sostanza viene definita parzialmente solubile o insolubile
equazione molecolare
le formule dei composti sono scritte come se tutte le specie esistessero come molecole o come unità indissociate - utile perché identifica i reagenti
equazione ionica
mostra le specie disciolte come ioni liberi
ioni spettatori
ioni che non sono coinvolti nella reazione complessiva
equazione ionica netta
mostra esclusivamente le specie che realmente prendono parte alla reazione
acidi (def. Arrhenius)
sapore aspro
provocano dei cambiamenti di colore nei coloranti delle piante
reagiscono con certi metalli, come lo zinco, il magnesio e il ferro, per produrre idrogeno gassoso
basi (def. Arrhenius)
sapore amaro
scivolose al tatto
provocano dei cambiamenti di colore nei coloranti delle piante
soluzioni acquose di basi conducono l’elettricità