Capitolo 15 - Acidi e basi Flashcards

1
Q

coppia coniugata acido-base

A

definita come un acido e la sua base coniugata (è la specie risultante dalla rimozione di un protone dell’acido) o una base e il suo acido coniugato (è il risultato dell’addizione di un protone a una base di brønsted)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

proprietà acido-base dell’acqua

A

è un solvente unico
proprietà peculiari nella capacità di agire sia da cide sia da base
è un elettrolita molto debole
ma subisce in piccola parte ionizzazione (reazione chiamata autoionizzazione dell’acqua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

prodotto ionico dell’acqua

A

è il prodotto della concentrazione molare degli ioni H+ e OH- a una determinata temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

pH

A

il logaritmo negativo della concentrazione di ione idrogeno (in mol/L)
è una quantità adimensionale
il basso pH (alta acidità) dei succhi gastrici facilita la digestione mentre un più alto pH del sangue è necessario per il trasporto di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

pOH

A

scala analoga alla scala di pH pensata usando il logaritmo negativo della concentrazione dello ione ossidrile in soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

acidi forti

A

sono elettroliti forti che si suppongono completamente ionizzati in acqua (es. acidi inorganici: acido cloridrico, acido nitrico, acido perclorico, acido solforico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

acidi deboli

A

si ionizzano solo parzialmente in acqua - la limitata ionizzazione è collegata alla costante di equilibrio della ionizzazione (es. acido fluoridrico, acido acetico, ione ammonio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

basi forti

A

sono tutte elettroliti forti che si ionizzano completamente in acqua (es. gli idrossidi dei metalli alcalini e di certi metalli alcalino-ferrosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

basi deboli

A

sono elettroliti deboli perché solo una piccola frazione delle molecole reagisce (es. ammoniaca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

proprietà delle coppie coniugate acido-base

A
  1. se un acido è forte, la sua base coniugata non possiede forza apprezzabile
  2. H3O+ è l’acido più forte che può esistere in soluzione acquosa - gli acidi più forti di H3O+ reagiscono con l’acqua per produrre H3O+ e le loro basi coniugate. acidi più deboli di H3O+ reagiscono con l’acqua in maniera minore, per produrre H3O+ e la loro base coniugata
  3. lo ione OH- è la base più forte che possa esistere in soluzione acquosa. basi più forti di OH- reagiscono con l’acqua per produrre OH- e i loro acidi coniugati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

costante di ionizzazione acida

A

è la costante di equilibrio per la ionizzazione di un acido - possiamo calcolare la concentrazione dello ione idrogeno o il pH di una soluzione di un acido all’equilibrio, data la concentrazione dell’acido e il valore della sua Ka. in alternativa, se conosciamo il pH di una soluzione di un acido debole e la sua concentrazione iniziale, possiamo determinare la sua Ka

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

percentuale di ionizzazione

A

percentuale di ionizzazione = (concentrazione dell’acido ionizzato all’equilibrio / concentrazione dell’acido iniziale) x 100%
più forte è l’acido, maggiore è la percentuale di ionizzazione
l’entità della ionizzazione di un acido debole dipende dalla concentrazione iniziale dell’acido. più è diluita la soluzione, maggiore è la percentuale di ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

acidi poliprotici

A

possono fornire più di uno ione idrogeno per molecola - si ionizzano secondo un meccanismo a stadi, ovvero perdono un protone per volta (es. acido fosforico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

costante di ionizzazione basica

A

è la costante di equilibrio della reazione di ionizzazione
la basicità è attribuibile alla coppia solitaria di elettroni sull’atomo di azoto (riferito alla tabella). la capacità della coppia solitaria di elettroni di accettare lo ione H+ fa di queste sostanze delle basi di brønsted

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

relazione tra le costanti di ionizzazione di acidi e basi coniugati

A

quando due reazioni vengono sommate per dare una terza reazione, la costante di equilibrio della terza reazione è il prodotto delle costanti di equilibrio delle due reazioni sommate
più forte è l’acido, più debole è la base coniugata e viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

forza dell’acido

A

è misurata dalla sua tendenza a ionizzarsi
due fattori influenzano l’entità della ionizzazione di un acido: 1. è la forza del legame H–X, più forte è il legame più difficile è per la molecola HX rompersi e quindi più debole è l’acido 2. la polarità del legame H–X, la differenza di elettronegatività tra H e X determina un legame polare - un acido forte è caratterizzato da un alto grado di polarità (es. acidi alogendirci, ossoacidi)

17
Q

acidi alogenidrici

A

gli alogeni formano una serie di acidi bianari

18
Q

ossoacidi

A

contengono idrogeno, ossigeno e un altro elemento Z che occupa una posizione centrale
due gruppi:
1. ossoacidi aventi atomi centrali differenti provenienti dal medesimo gruppo della tavola preiodica e che hanno il medesimo numero di ossidazione - la forza degli acidi aumenta aumentando l’elettronegatività dell’atomo
2. ossoacidi che hanno lo stesso atomo centrale ma numeri diversi di specie legate - la forza di un acido aumenta all’aumentare del numero di ossidazione dell’atomo centrale

19
Q

proprietà acido-base dei sali

A

è un composto ionico formato dalla reazione tra un acido e una base
sono elettroliti che si dissociano completamente in acqua
in qualche caso reagiscono con l’acqua

20
Q

idrolisi salina

A

la reazione di un anione o di un catione di un sale, o di entrambi, con l’acqua - influisce in genere sul pH di una soluzione

21
Q

sali che danno luogo a soluzioni neutre

A

i sali che contengono uno ione di un metallo alcalino o uno ione di un metallo alcalino-terroso e la base coniugata di un acido forte non subiscono idrolisi in maniera apprezzabile, e le loro soluzioni possono essere considerate neutre

22
Q

sali che danno luogo a soluzioni basiche

A

questa reazione produce ioni OH- (es. dissociazione dell’acetato di sodio)

23
Q

sali che danno luogo a soluzioni acide

A

quando un sale prodotto da un acido forte e da una base debole si scioglie in acqua, la soluzione diventa acida - la reazione produce ioni H+, il pH della soluzione diminuiscce

24
Q

idrolisi di ioni non metallici

A

i sali che contengono ioni metalliici molto carichi e di piccole dimensioni e le basi coniugate di acidi forti danno luogo a soluzioni acidi
l’entità dell’idrolisi è maggiore nel caso degli ioni più piccoli e più carichi, dal momento che uno ione ‘compatto’ e fortemente carico ha più efficace nel plarizzare il legame O–H facilitando la ionizzazione

25
Q

sali in cui sia il catione che l’anione si idrolizzano

A

previsioni qualitative circa queste soluzioni
Kb > Ka: la soluzione dovrà essere basica dal momento che l’anione si idrolizzerà in quantità maggiore del catione
Kb < Ka: la soluzione sarà acida perché l’idrolisi del catione sarà di entità maggiore rispetto a quella dell’anion
Kb = Ka: la soluzione sarà più o meno neutra
alcuni anioni possono comportarsi sia da acidi che da basi (es. ione bicarbonato)

26
Q

ossidi acidi, basici e anfoteri

A

tutti gli ossidi di metalli alcalini e tutti gli ossidi dei metalli alcalino-terrosi tranne BeO sono basici
l’ossido di berillio e molti altri ossidi metallici nei gruppi 3A e 4A sono anfoteri
gli ossidi non metallici in cui il numero di ossidazione degli elementi rappresentativi di ciascun gruppo è alto sono acidi
gli ossidi metallici basici reagiscono con l’acqua per formare idrossidi metallici
alcuni ossidi di metalli di transizione in cui il metallo ha un alto numero di ossidazione, si comportano da ossidi acidi (es. ossido di manganese, ossido di cromo)

27
Q

base di lewis

A

è una sostanza che può donare una coppia di elettroni (es. ammoniaca)

28
Q

acido di lewis

A

è una sostanza che può accettare una coppia di elettroni (es. protone H+)

29
Q

reazione acido-base di lewis

A

è una reazione che coinvolge la cessione di una coppia di elettroni da una specie a un’altra - il valore della teoria di lewis risiede nel fatto che è di portata molto più generale di altre definizioni; include come reazioni acido-base molte reazioni che non coinvolgono acidi di brønsted (es. reazione tra trifloruro e ammoniaca)