Capitolo 6 - Bilanci energetici nelle reazioni chimiche Flashcards

1
Q

energia

A

la capacità di produrre lavoro - tutte le forme di energia sono capaci di produrre lavoro, ma non tutte hanno la stessa importanza in chimica - le energie sono interconvertibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

lavoro

A

la variazione di energia che si verifica quando un corpo è spostato da una forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

energia radiante

A

è l’energia trasportata dai fotoni che compongono la luce e pertanto coincide in pratica con l’energia solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

energia termica

A

è l’energia associata al moto casuale degli atomi e delle molecole (differenza tra energia termica e temperatura es. acqua e caffè) - tanto più è vigoroso il moto degli atomi e delle molecole in un campione materia, tanto più caldo è il campione e la sua energia termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

energia chimica

A

si conserva nelle unità strutturali delle sostanze chimiche (l’energia chimica può essere considerata una forma di energia potenziale perché associata alle posizioni occupate dagli atomi nelle molecole di una sostanza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

energia potenziale

A

è quell’energia disponibile in virtù della posizione di un oggetto (esempio della roccia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

legge di conservazione dell’energia

A

la quantità totale di energia nell’universo è costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

calore

A

è il trasferimento di energia termica fra due corpi che hanno differenti temperature

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

termochimica

A

è lo studio della variazione di calore nelle reazioni chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sistema

A

la porzione specifica dell’universo che ci interessa (solitamente sono le sostanze implicate in cambiamenti fisici o chimici) - tre tipi di sistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ambiente

A

è il resto dell’universo che non fa parte del sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sistema aperto

A

può scambiare massa ed energia con l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sistema chiuso

A

permette trasferimenti di energia (calore ma potrebbe essere anche lavoro) ma non massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sistema isolato

A

non permette il trasferimento né di massa né di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

processo esotermico

A

ogni processo che emette calore, cioè rilascia energia termica nell’ambiente (es. combustione di idrogeno gassoso e ossigeno) - nelle reazioni esotermiche, l’energia totale dei prodotti è minore dell’energia totale dei reagenti. la differenza è rappresentata dal calore fornito dal sistema all’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

processo endotermico

A

il calore deve essere fornito al sistema dall’ambiente (es. decomposizione ad alte temperature dell’ossido di mercurio) - succede l’opposto. la differenza fra l’energia dei prodotti e quella dei reagenti è uguale al calore fornito al sistema dall’ambiente

17
Q

termodinamica

A

studio scientifico dell’interconversione del calore e di altri tipi di energia

18
Q

stato di un sistema

A

valori di tutte le proprietà macroscopiche, come composizione, energia, temperatura, pressione e volume

19
Q

funzioni di stato

A

proprietà che sono determinate dallo stato del sistema indipendentemente da come quello stato viene raggiunto (energia, pressione, volume e temperatura)

20
Q

primo principio della termodinamica

A

l’energia che può essere convertita da una forma all’altra ma non può essere né creata né distrutta - possiamo provare la validità del primo principio misurando soltanto la variazione dell’energia interna di un sistema fra il suo stato iniziale e il suo stato finale in una trasformazione (es. mole di zolfo e mole di ossigeno gassoso per dare mole di diossido di zolfo) - la somma delle variazioni dell’energia deve essere zero

21
Q

illustrare il lavoro meccanico

A

studiare l’espansione o la compressione di un gas

22
Q

calore e lavoro

A

non sono funzioni di stato perché non sono proprietà di un sistema. si manifestano soltanto durante un processo (durante un cambiamento). per questo motivo i loro valori dipendono dal percorso del processo e variano a seconda di questo

23
Q

entalpia (H)

A

funzione della termodinamica dove l’energia del sistema è sommata al prodotto di pressione e volume del sistema - dipendono solo dagli stati iniziali e finali perché sono funzioni di stato

24
Q

entalpia di reazione ([delta]H)

A

la differenza tra le entalpie dei prodotti e quelle dei reagenti - per un processo endotermico [delta]H è positivo mentre per un processo esotermico [delta]H è negativo

25
Q

equazioni termochimiche

A

mostrano tanto le variazioni di entalpia quanto i rapporti delle masse (es. ghiaccio che si scioglie e combustione del metano) - bisogna specificare lo stato fisico, se si moltiplica per un fattore n [delta]H deve variare per lo stesso fattore, per le razioni inverse l’entalpia rimane la stessa ma cambia segno

26
Q

estensiva e intensiva

A

H è una grandezza estensiva, ossia dipende dalle dimensioni del sistema. Al contrario, una grandezza che non dipende dalle dimensioni del sistema è detta intensiva

27
Q

relazione tra [delta]H e [delta]E

A

[delta]E e [delta]H sono approssimativamente uguali. la ragione per cui [delta]H è minore di [delta]E è che parte dell’energia interna è usata per il lavoro di espansione del gas, e quindi si sviluppa meno calore

28
Q

calorimetria

A

la misura delle variazioni di calore

29
Q

calore specifico (c)

A

è la quantità di calore richiesto per aumentare di un grado celsius la temperatura di un’unità di massa della sostanza (grandezza intensiva)

30
Q

capacità termica (C)

A

è la quantità di calore richiesto per aumentare di un grado celsius la temperatura di una data quantità di sostanza (proprietà estensiva)

31
Q

contenitore d’acciaio a volume costante (calorimetro)

A

per misurare il calore di combustione - chiamato bomba calorimetrica (connota una ‘natura esplosiva’ in presenza di un eccesso di ossigeno) - ‘volume costante’ si riferisce al volume del contenitore che non cambia durante la reazione (il contenitore rimane intatto dopo la misura)

32
Q

calorimetro a pressione costante

A

è usato per determinare le variazioni di calore per reazioni non di combustione

33
Q

entalpia standard di formazione

A

l’entalpia standard di formazione di ogni elemento nella sua forma più stabile è zero - è definita come la variazione di entalpia che ha luogo quando si forma 1 mole di quel composto a partire dai suoi elementi presi nella loro forma più stabile a 1 atm

34
Q

entalpia standard di reazione

A

l’entalpia di una reazione condotta a 1 atm

35
Q

legge di Hess

A

quando i reagenti sono convertiti nei prodotti, la variazione di entalpia è la stessa indipendentemente dalla serie di passaggi in cui avviene