all-mixed-block-15 Flashcards
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
VERO
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore
FALSO
L’autovettura non può avere più di nove posti, compreso il conducente
VERO
Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità solo se l’autovettura è scarica
FALSO
Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
FALSO
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
VERO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia
VERO
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
FALSO
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, abilita alla guida di autosnodati con massa massima autorizzata superiore a 4.250 chilogrammi, ma non superiore a 7.500 chilogrammi
FALSO
Nell’eseguire la manovra di sorpasso bisogna mantenere strettamente la destra
FALSO
La sosta è vietata nelle curve ma, fuori dei centri abitati e sulle strade di scorrimento, non è vietata in loro prossimità
FALSO
La patente di categoria B consente di guidare tutti gli autocaravan (camper)
FALSO
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve, tra l’altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo
VERO
La corsia è una strada a scorrimento veloce
FALSO
L’A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
FALSO
In caso di ingorgo su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra
VERO
La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
VERO
È consentito migliorare le prestazioni del proprio veicolo aumentando la cilindrata del motore
FALSO
Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
VERO
Il cambio delle pastiglie dei freni è un’operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
FALSO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
VERO
Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti
VERO
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
VERO
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
VERO
È vietato effettuare un secondo sorpasso senza prima essersi riportati a destra
FALSO
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
VERO
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza
VERO
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
FALSO
In una zona a traffico limitato non possono entrare più di un certo numero di veicoli
FALSO
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
VERO
La patente di categoria A2 può essere conseguita da chi ha almeno 18 anni di età
VERO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
VERO
I catadiottri installati nella parte posteriore dei veicoli sono di colore rosso
VERO
In caso di pioggia occorre evitare l’appannamento dei vetri
VERO
Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza laterale sufficiente
VERO
La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un’officina autorizzata
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri
FALSO
La carreggiata è destinata alla sosta di emergenza
FALSO
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire
FALSO
Le cinture di sicurezza devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture che ne siano dotate
VERO
Si deve regolare la velocità in base alla fretta del conducente
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto di sorpasso
FALSO
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna passare sempre prima dei veicoli che arrivano da destra
FALSO
Quando si attraversa un incrocio è necessario mantenere la massima concentrazione alla guida
VERO
Il casco non deve essere pulito con benzina
VERO
È consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani
FALSO
Su un veicolo a motore non è consentito utilizzare lampade non omologate
VERO
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone
VERO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
FALSO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente, obbligato a sostenere un esame di revisione, non vi si è sottoposto nei termini prescritti
VERO
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
FALSO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, anche all’interno dei centri abitati, l’intenzione di sorpassare
VERO
Quando il conducente ha esaurito la sua dotazione di punti sulla patente deve sottoporsi a revisione della stessa
VERO
L’intersezione (incrocio) a raso è un passaggio a livello dotato di barriere o semibarriere
FALSO
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all’intervento dello specialista
VERO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo arrivare al semaforo e attendere che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
FALSO
Durante la sosta il conducente deve lasciare il veicolo con il motore spento
VERO
Chi intende cambiare corsia ha l’obbligo di segnalare la manovra con l’uso dell’avvisatore acustico (clacson o trombe)
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
VERO
I tricicli a motore sono veicoli a motore a tre ruote simmetriche
VERO
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani
FALSO
Nelle autostrade è consentito concedere passaggi a persone invalide
FALSO
Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati
FALSO
I rimorchi per il trasporto di cavalli (van) non possono circolare in autostrada
FALSO
Per le luci di posizione è possibile utilizzare lampade di qualsiasi colore
FALSO
La fermata è vietata in ogni caso nelle ore notturne
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio
VERO
Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
FALSO
Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono
FALSO
Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h
FALSO
La sosta è consentita negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide purché di breve durata
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell’olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
VERO
Le giacche ad uso motociclistico non sono previste per utilizzo estivo
FALSO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
VERO
Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
FALSO
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 36 metri
VERO
È vietato il sorpasso in corrispondenza dei passi carrabili
FALSO
La patente di categoria A conseguita per accesso diretto ad almeno 24 anni di età, consente di condurre tutti i motocicli ma solo in Italia, per guidare all’estero è necessario sostenere un ulteriore esame
FALSO
Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
VERO
Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio
VERO
Utilizzare il cellulare alla guida, anche se con impianto viva-voce, può ridurre l’attenzione alla strada
VERO
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
VERO
Durante la sosta il conducente deve adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti
VERO
Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo
VERO
Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della larghezza del veicolo
FALSO
Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare
VERO
In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l’arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
FALSO
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l’occhio ferito
FALSO
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
VERO
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
VERO
L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei motocicli
VERO
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
FALSO
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l’intenzione di voler accostare a sinistra
VERO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore a scoppio, bisogna sostituire la marmitta catalitica quando la stessa è deteriorata o esausta
VERO
Non è obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza sui veicoli muniti di air-bag
FALSO
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale
FALSO
Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
VERO
Nell’intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
VERO
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni
VERO
La corsia di accelerazione serve per uscire da una piazzola di sosta
FALSO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
FALSO
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l’obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta
FALSO
Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci
VERO
La patente di categoria BE abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti di categoria A, B e C1
FALSO
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
VERO
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
VERO
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata
FALSO
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente d’infortunistica stradale
VERO
La corsia di decelerazione serve per uscire correttamente da una strada extraurbana principale
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale
FALSO
Gli stivali ad uso motociclistico devono essere interamente realizzati in gomma ignifuga
FALSO
La fermata è consentita sulle corsie di accelerazione, purché brevissima
FALSO
La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo
FALSO
La patente AM abilita alla guida di motocicli, purché dotati di motore elettrico
FALSO
In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
VERO
Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
VERO
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi da mezz’ora prima del tramonto a mezz’ora dopo il sorgere del sole
FALSO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), esclusivamente nei casi di pericolo immediato
FALSO
Non esistono specifici stivali ad uso motociclistico, pertanto è bene utilizzare calzature robuste del tipo utilizzato per caccia, pesca o alpinismo
FALSO
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia purché sia di breve durata
FALSO
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 km/h
FALSO
L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la sosta dei veicoli
VERO
Durante un sorpasso in autostrada, può essere causa di incidente l’improvviso spostamento sulla corsia di sorpasso di uno dei veicoli che precedono
VERO
È consentito il sorpasso nelle intersezioni regolate da agenti del traffico
VERO
L’isola di traffico può essere percorsa solo dai taxi e dagli autobus urbani
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità in prossimità degli autovelox
FALSO
Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi
FALSO
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
VERO
Un conducente deve sempre sottostimare le situazioni di pericolo per non farsi travolgere dall’ansia durante la guida
FALSO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
VERO
La fermata è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
VERO
Il conducente deve accelerare per sgombrare rapidamente la carreggiata quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada senza cane guida
FALSO
Per consumare meno carburante conviene accelerare e frenare energicamente
FALSO
In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti
FALSO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le persone anziane solitamente attraversano lentamente e con difficoltà
VERO
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
VERO
La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante, e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo
VERO
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di due anni se rilasciata o confermata a chi ha superato gli 80 anni di età
VERO
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso diretto anche da chi non è già titolare di patente A2 da almeno 2 anni, purché abbia compiuto 21 anni di età
FALSO
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve la fascia di ingombro è maggiore
VERO
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l’occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
VERO
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada
VERO
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno
VERO
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola su un veicolo che non è di sua proprietà e non ha un’autorizzazione scritta del proprietario
FALSO
I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità
VERO
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
FALSO
Il rispetto delle norme di circolazione permette di limitare i rischi connessi alla guida di tutti i veicoli, sia di quelli a motore, sia di quelli che ne sono privi
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
VERO
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata
FALSO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
VERO