all-mixed-block-03 Flashcards
I motocicli, avendo una ridotta sagoma frontale, sono meno visibili in distanza
VERO
È obbligatorio regolare la velocità nell’attraversamento di abitati
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
VERO
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per essere in grado di sfondare le barriere se non si è in grado di fermarsi per tempo a barriere abbassate
FALSO
La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull’asfalto
VERO
Il conducente che non supera l’esame di revisione della patente, può ripeterlo altre due volte entro un anno, continuando a guidare con uno speciale permesso rilasciato dalla Motorizzazione Civile
FALSO
È consentito sostituire il dispositivo di scarico dei quadricicli leggeri per aumentare la velocità massima, purché non si aumenti la cilindrata del motore
FALSO
Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente
VERO
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
VERO
È consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori
VERO
Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza, passa ugualmente per primo
VERO
Gli stivali ad uso motociclistico hanno la suola in acciaio
FALSO
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
VERO
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose
VERO
Il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)
VERO
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
VERO
Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati alla costruzione e alla manutenzione di opere stradali
FALSO
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione
VERO
Il sorpasso è consentito in caso di scarsa visibilità purché si lampeggi durante la manovra
FALSO
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
VERO
Per poter trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
FALSO
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
VERO
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
FALSO
Se si trainano caravan e rimorchi T.A.T.S. non è obbligatorio che il veicolo trainante sia munito di specchietto retrovisore destro
FALSO
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità
VERO
È vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé il certificato di proprietà
FALSO
Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare
VERO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
VERO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve aspettarsi dai bambini una reazione rapida e un comportamento corretto
FALSO
Proiettori anabbaglianti male orientati possono abbagliare gli altri utenti della strada
VERO
La patente di categoria B abilita a condurre gli autocarri di massa massima autorizzata non superiore a 3.500 chilogrammi anche se trainanti un rimorchio leggero (massa fino a 750 chilogrammi)
VERO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
FALSO
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
VERO
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l’ingombro, per quanto possibile
VERO
Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida
FALSO
Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione
FALSO
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di STOP
FALSO
Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
VERO
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote, nella sola eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è vietato richiedere o concedere passaggi
VERO
L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo
VERO
Quando un pedone che spinge la carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna dargli la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra
FALSO
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
VERO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede
FALSO
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
VERO
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l’aggancio alle pedivelle dei motocicli
VERO
Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
VERO
È vietato immettersi sulle strade con le ruote del veicolo sporche di fango
VERO
Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti
VERO
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, avendo più esperienza e un campo visivo maggiore, intuiscono meglio le situazioni di pericolo
FALSO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone in bicicletta e di quelle con scarsa capacità di movimento
VERO
Lo spazio necessario per il sorpasso è indipendente dalla lunghezza dei veicoli
FALSO
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa dei soccorsi, se il traffico è scarso
FALSO
L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano
VERO
Il rispetto delle norme permette di limitare l’intralcio alla circolazione
VERO
Il conducente di un’autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
VERO
Non si può sorpassare in corrispondenza dell’uscita di un pubblico parcheggio
FALSO
È vietato ai conducenti di motocicli trainare e farsi trainare da altri veicoli
VERO
Il traino per situazione di emergenza di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento, come fune, catena, cavo, barra rigida, purché idoneamente segnalati
VERO
Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
FALSO
Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati
FALSO
Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l’afflusso di carburante al motore
FALSO
La fermata per esigenze del conducente può avere la durata massima di dieci minuti
FALSO
Il salvagente serve a incanalare i veicoli in varie direzioni
FALSO
La corsia è una pista riservata alle vetture da corsa
FALSO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
FALSO
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti
FALSO
Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
FALSO
Lo specchio retrovisore posto sul lato destro del veicolo deve essere utilizzato solo da conducenti esperti
FALSO
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo
VERO
L’autobus non è un’autovettura
VERO
Un conducente deve considerare che non sempre è in grado di valutare correttamente le proprie capacità di guida
VERO
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
VERO
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di tenersi il più possibile vicino al margine destro su strade ad unica corsia per senso di marcia
VERO
È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
VERO
Il conducente di un’autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotoristi dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
VERO
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
FALSO
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
VERO
A volte ci si espone a situazioni più rischiose di quelle che si è in grado di gestire
VERO
La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue
FALSO
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
VERO
In presenza del segnale DARE PRECEDENZA occorre usare prudenza e moderare la velocità, ma occorre arrestarsi solo in caso di necessità
VERO
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
VERO
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l’infortunato
FALSO
La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
FALSO
Sui motocicli è consentito trasportare sacchetti con la spesa anche se non saldamente assicurati
FALSO
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
FALSO
L’autovettura è un veicolo a motore con quattro ruote, destinato al trasporto di massimo nove persone, compreso il conducente
VERO
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo serve a ridurre il fastidio agli occhi causato dai proiettori accesi dei veicoli che seguono
VERO
Il passo carrabile è una strada riservata ai carri trainati da animali
FALSO
Gli ammortizzatori servono, tra l’altro, a garantire la tenuta di strada del veicolo
VERO
Nelle autostrade possono circolare tutti i tipi di motocicli
FALSO
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
VERO
Nell’eseguire la manovra di sorpasso non bisogna accelerare
FALSO
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
VERO
Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
VERO
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
VERO
È possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
FALSO
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata
VERO
La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
FALSO
Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a senso unico
VERO
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici
VERO
Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali
VERO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
VERO
La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri con manubrio (Quad)
VERO
Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri
FALSO
La fermata di un veicolo è vietata se i passeggeri che scendono sono più di uno
FALSO
Una zona a traffico limitato è un’area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore
VERO
Le sospensioni di un veicolo a motore sono poste tra il telaio e le ruote
VERO
Viaggiare ad alta velocità incide sul consumo di carburante e sull’inquinamento ambientale
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
VERO
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di incidente stradale che ha procurato lesioni gravi a persone
VERO
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l’indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l’intenzione di effettuare tale manovra
VERO
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di ridurre sempre la propria velocità
FALSO
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, gareggiare in velocità
VERO
I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo
FALSO
È vietato il sorpasso in prossimità degli ospedali
FALSO
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, abilita alla guida di motocicli di potenza fino a 35 kW
FALSO
L’arresto è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso
VERO
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
VERO
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
VERO
La fermata è consentita allo sbocco dei passi carrabili
VERO
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere diverse volte e a fondo il pedale dell’acceleratore, affinché il veicolo raggiunga in fretta la temperatura di esercizio
FALSO
I catadiottri possono sostituire gli indicatori di direzione
FALSO
È consentito spostare la segnaletica stradale, dopo aver avvisato gli organi di polizia
FALSO
I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
VERO
Entrati in un centro abitato, bisogna tenere conto che gli altri utenti della strada (quali pedoni e ciclisti) si mescolano maggiormente con il traffico motorizzato
VERO
L’autobus viene classificato autoveicolo
VERO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
VERO
Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
FALSO
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo avere concluso tale manovra
FALSO
Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i motocicli (con o senza carrozzetta)
VERO
La velocità dei veicoli deve essere regolata in modo da non causare intralcio alla circolazione
VERO
L’assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
VERO
Con la patente di categoria A si possono guidare i quadricicli non leggeri, qualunque sia l’età del conducente
FALSO
Il fenomeno dell’aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto
FALSO
Sulle autostrade a quattro corsie è consentito viaggiare fino a 170 km/h
FALSO
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna sorpassare velocemente a sinistra se si vuole svoltare a destra
FALSO
La sosta è vietata sulle banchine, salvo diversa segnalazione
VERO
Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi aiutare da altri utenti a spingere il veicolo fuori dalla linea ferroviaria
VERO
La forza ribaltante in curva aumenta all’aumentare della velocità
VERO
L’assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull’asse posteriore
FALSO
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
VERO
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida
VERO
In vicinanza di un passaggio a livello si trovano i pannelli distanziometrici
VERO
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
VERO
La sosta è vietata dovunque venga impedito lo spostamento di veicoli in sosta
VERO
È bene che il casco sia dotato di visiera
VERO
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti AM e B1
VERO
Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze
FALSO
L’autovettura fa parte degli autoveicoli
VERO
Dopo il sorpasso bisogna rientrare immediatamente a destra, rallentando
FALSO
Il rumore prodotto dai veicoli a motore si può diminuire con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
VERO
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l’usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
VERO
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l’airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
VERO
Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre accese le luci di emergenza
FALSO
Fanno parte della carreggiata i marciapiedi
FALSO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), soltanto sulle strade extraurbane
FALSO
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
VERO
La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede
VERO
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia 20 o più punti, ne riceve altri 2 (3 se è considerato neopatentato), fino a un massimo di 30 punti
VERO
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi
FALSO
Il conducente di un veicolo può fare a meno di usare la massima prudenza quando si avvicina ad un incrocio in cui ha il diritto di precedenza
FALSO
Il conducente che si immette nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito ad eccezione delle biciclette
FALSO
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale
FALSO
Le macchine agricole a ruote o a cingoli possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali
VERO
La patente di categoria B abilita a guidare gli autocarri di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 7,5 tonnellate
FALSO
Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compresa quella della ruota di scorta
VERO
In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l’intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
FALSO
L’airbag funziona anche quando la chiave di accensione del veicolo non è inserita
FALSO
In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione
FALSO
Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un’adeguata distanza di sicurezza laterale
VERO
Durante la sosta il conducente deve impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso
VERO
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza
VERO
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
VERO
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione
FALSO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 km/h, valido fino ad un chilometro dopo l’uscita del paese
FALSO
Il ‘fondo di garanzia per le vittime della strada’ risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
FALSO
La patente di categoria A1 può essere conseguita solo da chi è già in possesso della patente AM
FALSO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i ciclomotori
FALSO
Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra
VERO
Mantenendo il più possibile costante la velocità, si riduce il consumo di carburante
VERO
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
VERO
La visiera del casco può essere riparata con nastro adesivo, purché sia di tipo ultra trasparente
FALSO
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
VERO
Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura
FALSO
Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni
FALSO
La patente di categoria A2 consente di guidare solo i ciclomotori e i quadricicli leggeri
FALSO
In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso
FALSO
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
FALSO
È possibile trainare rimorchi non immatricolati, se di massa inferiore ai 750 chilogrammi
FALSO