all-mixed-block-05 Flashcards
La strada è qualsiasi area asfaltata, limitata lateralmente dagli attraversamenti pedonali
FALSO
I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce
VERO
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, se non è possibile spostarlo subito dai binari, bisogna far scendere immediatamente tutte le persone che si trovano a bordo, e avvisare la stazione ferroviaria
VERO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge anche in caso di omicidio colposo
VERO
Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi
VERO
Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere
FALSO
Non esistono guanti ad uso motociclistico di tipo omologato
FALSO
È consentito il sorpasso a destra nelle intersezioni regolate da semaforo, se il veicolo da sorpassare ha indicato di voler svoltare a sinistra ed ha iniziato la manovra
VERO
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri
FALSO
L’autoveicolo è un qualunque veicolo adibito al trasporto di merce
FALSO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando si accerti che il conducente guida con patente la cui validità è scaduta
VERO
Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità
VERO
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità solo in presenza degli agenti del traffico
FALSO
Per condurre i quadricicli non leggeri è sufficiente essere in possesso del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori
FALSO
Il numero di persone trasportabili sugli autocarri è sempre di cinque, compreso il conducente
FALSO
Il casco subisce un processo di invecchiamento dovuto a luce e calore
VERO
I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato e mantenuti sempre efficienti
VERO
Il consumo di carburante aumenta con l’aumentare del peso del veicolo
VERO
Si devono usare gli indicatori di direzione se, marciando su strada a senso unico, ci si sposta sulla corsia di sinistra provenendo da quella di destra
VERO
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico
FALSO
L’isola di traffico è una zona destinata al parcheggio dei veicoli
FALSO
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
FALSO
La regolazione degli specchi retrovisori va effettuata, di media, ogni mille chilometri circa
FALSO
La strada può comprendere le piste ciclabili
VERO
La forza aderente aumenta se l’asfalto è bagnato
FALSO
I conducenti degli autoveicoli, nell’aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
VERO
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d’urto al di sopra della quale far attivare l’airbag
FALSO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo fermare a chiedere informazioni, per non ostacolare il flusso della circolazione
VERO
Per svoltare a destra bisogna tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
FALSO
L’uso degli indicatori di direzione è necessario ogni qualvolta si deve fare una manovra di svolta
VERO
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera ‘P’ (principiante)
VERO
Chi intende cambiare corsia non deve azionare l’indicatore di direzione se la strada è libera
FALSO
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in salita arrestarsi
FALSO
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini
VERO
Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, solo se si viaggia ad alta velocità
FALSO
I motocicli hanno motore di cilindrata fino a 50 cm3 e sviluppano una velocità fino a 45 km/h
FALSO
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
VERO
La sporgenza posteriore del carico deve essere segnalata con un pannello retroriflettente a strisce gialle e rosse
FALSO
Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
FALSO
Circolare senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l’andatura
VERO
Con la patente di guida scaduta di validità è possibile comunque continuare a guidare per un tempo massimo di tre giorni
FALSO
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l’effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
VERO
L’eccessiva velocità in curva può determinare il ribaltamento del veicolo
VERO
Guidare senza avere con sé la patente comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
Per condurre un autoveicolo di massa massima autorizzata pari a 3.500 chilogrammi che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 1.000 chilogrammi è necessario aver conseguito la patente di categoria BE
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitarne la caduta
VERO
L’uso dei proiettori a luce abbagliante è di norma consentito in città, in caso di nebbia fitta
FALSO
La svolta a destra si effettua immettendosi nella corsia che consente di eseguire tale manovra
VERO
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per i motocicli
VERO
È vietato utilizzare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche
VERO
La potenza dei quadricicli non leggeri è sempre inferiore o uguale a 15 kW
VERO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
FALSO
La sospensione della patente è disposta quando il conducente circola abusivamente con veicolo sottoposto a sequestro
VERO
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che impediscano o limitino la visibilità al conducente
VERO
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
VERO
È consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
FALSO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dall’eventuale segnaletica orizzontale
VERO
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
FALSO
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
FALSO
Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due corsie per senso di marcia
VERO
La guida di un fuoristrada (Suv) risulta particolarmente indicata all’interno dei centri abitati
FALSO
Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l’immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada
VERO
Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all’incirca ogni trentamila chilometri
FALSO
Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell’anello
VERO
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita
FALSO
I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d’Europa
VERO
I catadiottri vengono applicati anche sui rimorchi e sui carrelli-appendice
VERO
La sospensione della patente è disposta quando si superano di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità
VERO
Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
VERO
In caso di arresto prolungato in galleria, per la formazione di una fila di veicoli, è dannoso per la salute azionare il comando del ricircolo dell’aria all’interno del veicolo
FALSO
I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti dei rimorchi e semirimorchi
VERO
Lo stato di shock può essere causato da un forte dolore
VERO
Il risarcimento diretto è escluso se nel sinistro è coinvolto un motociclo
FALSO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all’arresto preventivo
FALSO
La velocità in curva incide sulla tenuta di strada del veicolo
VERO
In un passaggio a livello si possono trovare le semibarriere
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
VERO
In autostrada, un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio, se questo non può più circolare per qualsiasi grave motivo
FALSO
Il titolare della patente di categoria B1 che intende conseguire la patente di categoria B dovrà sostenere solo un esame teorico integrativo
FALSO
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele
FALSO
Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
VERO
Gli stivali ad uso motociclistico riducono gli effetti di distorsioni in caso di appoggio impreciso dei piedi e proteggono le articolazioni della caviglia dal freddo
VERO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni, in special modo i bambini, possono sbucare all’improvviso tra i veicoli parcheggiati
VERO
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
FALSO
Bisogna lasciare liberi solo gli incroci regolati da semaforo in caso di formazione di code di veicoli
FALSO
Nelle aree pedonali possono transitare i trattori stradali, con velocità non superiore a 30 km/h
FALSO
Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
VERO
Negli impianti di frenatura, l’energia cinetica dell’autoveicolo viene trasformata in calore grazie all’attrito
VERO
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
VERO
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
FALSO
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l’anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo
FALSO
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta)
FALSO
La velocità deve essere moderata nei tratti di strada a visuale non libera
VERO
Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati
FALSO
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile continuare ad usare il veicolo, solo se si è disposti a pagare personalmente gli eventuali danni arrecati
FALSO
La banchina è riservata ai veicoli lenti, nelle strade in salita
FALSO
I catadiottri sostituiscono le luci di posizione durante la circolazione nelle strade urbane
FALSO
I quadricicli non leggeri a manubrio e con carrozzeria aperta possono essere condotti senza casco
FALSO
Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio
FALSO
Nelle autostrade possono circolare solo gli autoveicoli
FALSO
È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l’inversione del senso di marcia
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare tale manovra
VERO
L’isola di traffico serve per il transito dei pedoni
FALSO
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
VERO
Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
VERO
Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
VERO
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l’altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è stato posto il segnale triangolare mobile di pericolo
FALSO
Con la patente di categoria A si possono guidare tutte le macchine agricole
FALSO
Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto
VERO
Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia
VERO
Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato può sporgere posteriormente senza obbligo di specifiche segnalazioni
FALSO
Il servosterzo idraulico non funziona se il motore è spento
VERO
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
FALSO
Il numero di persone trasportabili sulle autovetture è al massimo di quattro
FALSO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, a seguito di violazione che comporti le sanzioni accessorie della sospensione della patente
VERO
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
FALSO
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
VERO
Sui motocicli è vietato il trasporto di minori di anni 5
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
FALSO
I motocicli possono essere dotati di cambio automatico
VERO
Lasciare in sosta l’auto davanti a un passo carrabile comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un’area laterale adibita alla sosta
VERO
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale otto anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni
FALSO
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
VERO
Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
FALSO
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri
FALSO
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
VERO
Il marciapiede è una parte della strada riservata anche alle biciclette
FALSO
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna dare la precedenza agli eventuali pedoni
VERO
Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha, di norma, la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo
FALSO
Quando si guida un veicolo a motore, bisogna avere con sé tutti i documenti necessari per la guida (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.), e in corso di validità
VERO
Le autocaravan (camper) sono veicoli attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all’alloggio di persone
VERO
Non è obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza su una autovettura da parte di persone anziane (età superiore ai 70 anni)
FALSO
La corsia può essere a doppio senso di circolazione
FALSO
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l’ingombro dei veicoli su cui sono applicati
VERO
L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione
VERO
Il conducente deve dare la precedenza al pedone con il bastone bianco o bianco-rosso che attraversa la strada, anche se è fuori dalle strisce di un attraversamento pedonale
VERO
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l’obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti
VERO
L’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati facilita la circolazione, perché esclude l’incrocio diretto fra i veicoli
VERO
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
FALSO
È possibile alloggiare nei caravan (roulottes) durante la circolazione
FALSO
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla ridotta larghezza della carreggiata
VERO
La sosta è vietata nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici
VERO
Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede
VERO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale
FALSO
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato
FALSO
Per evitare di sporcare la carreggiata, bisogna pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso
VERO
In caso di principio d’incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
VERO
È obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni
VERO
In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l’indicatore di direzione per svoltare a destra
FALSO
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 km/h
VERO
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non fare adeguata attenzione ai veicoli
VERO
L’applicazione del ‘ruotino’ (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
FALSO
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, imbocchi, se possibile, una strada laterale, purché la manovra possa essere fatta in maniera corretta
VERO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se a seguito di incidente, sono derivate lesioni a persone
VERO
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
FALSO
La regolazione degli specchi retrovisori deve di norma essere effettuata con il veicolo in marcia
FALSO
L’intersezione (incrocio) a raso è un incrocio fra una strada statale e i binari del tram
FALSO
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza dei passi carrabili
FALSO
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento
VERO
In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 km/h
FALSO
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h
VERO
L’autovettura può avere, al massimo, cinque posti
FALSO
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al lavaggio
FALSO
Le persone con oltre 65 anni di età non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
FALSO
Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l’usura della catena di trasmissione
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
FALSO
Il ‘fondo di garanzia per le vittime della strada’ prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
VERO
Allorché si accinge a scendere dall’autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli
VERO
Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso
VERO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato
FALSO
Le strade extraurbane principali hanno una sola corsia per ogni senso di marcia
FALSO
Se un veicolo è dotato di air-bag, non vi è l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza durante la marcia
FALSO
In caso di fermata su strada urbana in cui non esiste il marciapiede rialzato, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
FALSO
La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi)
VERO
Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità
VERO
Durante la guida il conducente deve prestare attenzione, sia a gli utenti che si trovano davanti al proprio veicolo, sia a coloro che si trovano ai bordi della strada
VERO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
FALSO
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
VERO
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo
VERO
La corsia di accelerazione facilita l’ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali
VERO
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendano possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l’area antistante e limitrofa
VERO
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
FALSO
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
VERO
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h per i motocicli
VERO
L’isola di traffico, se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco
VERO
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull’asfalto
VERO
Durante l’effettuazione dell’inversione di marcia l’indicatore di direzione deve rimanere in funzione per l’intera durata della manovra
VERO
Nello specchietto retrovisore il conducente deve controllare solo se sopraggiungono autocarri o autobus
FALSO
La spia del dispositivo per sbrinare o disappannare il parabrezza è di colore rosso
FALSO
Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo
FALSO
Bisogna lasciare liberi gli incroci in caso di traffico intenso
VERO
Una maggiore emissione di fumo dallo scarico è sintomo di maggior inquinamento causato dal motore
VERO
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito
VERO
La corsia può essere riservata ai veicoli che intendono svoltare (corsia specializzata)
VERO
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
FALSO