all-mixed-block-11 Flashcards
La fermata è vietata in prossimità dei segnali stradali, anche se il veicolo non ne occulta la vista
FALSO
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato accodandosi ad un veicolo che sta sorpassando
VERO
La patente di categoria B abilita a condurre gli autoveicoli di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di non più di otto persone oltre al conducente
VERO
Quando si vuole cambiare corsia per un sorpasso è obbligatorio ridurre la velocità
FALSO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), sia di giorno che di notte, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
VERO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente circola in Italia con patente rilasciata da uno stato estero in cui è residente
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia
VERO
Circolare, in un giorno festivo, con un autocarro carico, di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate, comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato
FALSO
Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h
FALSO
Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate possono sporgere fino a 50 centimetri per ogni lato rispetto ai bordi esterni delle luci di posizione posteriori
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
VERO
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
VERO
Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli
FALSO
La spia della pressione dell’olio è di colore rosso
VERO
Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h
VERO
Quando il gancio di traino non viene utilizzato, perché non si sta trainando un rimorchio, la sua parte sporgente dalla sagoma posteriore del veicolo deve essere sfilata, smontata o ripiegata
VERO
Quando vi sono bambini fermi al semaforo, bisogna tenere presente che possono attraversare la strada solo se accompagnati da un adulto
FALSO
Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
FALSO
Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida
VERO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle donne in stato di gravidanza che attraversano la strada
VERO
La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
VERO
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
VERO
Il comportamento degli altri utenti della strada è ininfluente per una guida sicura
FALSO
L’isola di traffico serve a facilitare l’incanalamento dei veicoli verso varie direzioni
VERO
L’errata impostazione dell’orientamento dei proiettori può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
FALSO
Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell’acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
FALSO
Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
VERO
Gli pneumatici con camera d’aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
FALSO
Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
FALSO
Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
FALSO
Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia
FALSO
Il sorpasso è vietato di notte, nei centri urbani con pubblica illuminazione insufficiente
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza
FALSO
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola per la fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione ai bambini, che potrebbero attraversare di corsa la strada per salire sullo scuolabus
VERO
La sospensione della patente può essere disposta quando si circola senza avere con sé la patente di guida
FALSO
Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
VERO
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l’altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada fiancheggiati da edifici
VERO
Il casco deve essere indossato anche a bordo dei quadricicli a motore privi di carrozzeria (Quad)
VERO
La forza aderente risulta maggiore se l’asfalto è asciutto e pulito
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere ristrettezza della strada
VERO
Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
VERO
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificare che le cinture di sicurezza siano dotate di pretensionatore
FALSO
Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra
FALSO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni devono attraversare la strada affiancati, in modo da impiegare meno tempo
FALSO
La sospensione della patente è disposta quando il conducente guida in stato di ebbrezza alcolica
VERO
I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
FALSO
Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna sempre togliere le parti dei vestiti che sono rimaste attaccate alla pelle
FALSO
Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall’omologazione del veicolo
VERO
Fanno parte della carreggiata gli attraversamenti pedonali
VERO
Il conducente può non tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada, se questi ultimi non rispettano le regole del codice della strada
FALSO
Si definiscono motocicli solo i veicoli a due ruote di cilindrata fino a 125 cm3
FALSO
Gli specchi retrovisori devono essere regolati mentre il veicolo è in movimento
FALSO
In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa ‘pesante’
VERO
Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h
FALSO
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
FALSO
È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli quando si effettua la retromarcia
VERO
L’uso del climatizzatore comporta minor consumo di carburante
FALSO
La carreggiata è destinata soltanto alla circolazione di carri a trazione animale
FALSO
Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
FALSO
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus
VERO
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
VERO
Il rimorchio si considera parte integrante del veicolo se ha una massa fino a 3,5 tonnellate
FALSO
Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
FALSO
L’airbag deve essere gonfiato periodicamente per verificarne l’efficienza
FALSO
Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l’obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
FALSO
Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi
VERO
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere controllata quando la gomma è fredda
VERO
Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo
FALSO
Il conducente che non indossa il casco è soggetto alla decurtazione di punti dalla patente di guida
VERO
È vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
FALSO
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale dieci anni in ogni caso di rilascio o di conferma
FALSO
La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli
VERO
Fanno parte della carreggiata le corsie di sorpasso
VERO
È vietato il sorpasso quando il veicolo che precede ha azionato l’indicatore di direzione destro
FALSO
L’interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
VERO
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se ci si ferma soltanto per far salire o scendere un passeggero
VERO
Sulle autocaravan (camper) è possibile viaggiare in piedi, solo per brevi tratti
FALSO
La distanza di sicurezza dipende dalla presenza di veicoli che seguono
FALSO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
FALSO
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l’intenzione di compiere la stessa manovra
VERO
Il conducente che scende da un veicolo in sosta non deve controllare se sopraggiungono ciclisti
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale
VERO
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla marcia innestata
FALSO
La patente di categoria B abilita a condurre solo autovetture con al massimo 9 posti compreso il conducente
FALSO
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
FALSO
Il titolare di patente di categoria A2 può condurre anche le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
VERO
Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell’area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità
FALSO
In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati
VERO
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all’arrivo dell’ambulanza
VERO
L’uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
FALSO
Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
FALSO
La marcia per file parallele è ammessa quando viene autorizzata dagli agenti del traffico
VERO
Il conducente che intende iniziare una manovra di sorpasso non ha l’obbligo di azionare l’indicatore di direzione
FALSO
Il conducente deve fermarsi e facilitare l’attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
VERO
La carreggiata può essere a senso unico di circolazione
VERO
Per il conducente di un’autovettura che procede a velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
VERO
Si devono usare gli indicatori di direzione se si intende uscire dalla carreggiata per effettuare una fermata
VERO
La patente di guida è confermata a seguito di esito favorevole dell’apposito accertamento sanitario eseguito da medico autorizzato
VERO
Durante la fermata il conducente deve sempre adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti
VERO
In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono
VERO
La distanza di sicurezza dipende dall’attenzione e concentrazione del conducente durante la guida
VERO
Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l’apertura delle portiere dall’interno del veicolo
VERO
In un centro abitato è sempre consentita la marcia per file parallele
FALSO
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all’abrasione da impatto
VERO
Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l’affaticamento alla guida del conducente
VERO
Il titolare abilitato a condurre veicoli conducibili con patente della categoria A e della categoria B, per confermarne la validità, deve sostenere due specifiche visite mediche, ognuna abilitante alla singola categoria
FALSO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone diversamente abili
VERO
I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
VERO
Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
VERO
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
VERO
Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia
VERO
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metri
FALSO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade
VERO
Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
VERO
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
FALSO
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
FALSO
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
VERO
Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
VERO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
VERO
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
VERO
La patente di categoria A2 consente al titolare di trasportare un passeggero solo se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
VERO
La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
VERO
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire un buon confort di marcia
VERO
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
VERO
La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo il tramonto del sole
FALSO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l’obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti
VERO
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da neve
VERO
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
FALSO
In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
VERO
Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni
VERO
Utilizzare il cellulare alla guida è pericoloso perché riduce l’attenzione alla strada
VERO
Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h
FALSO
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non sporgere dalla parte posteriore per più dei tre decimi della lunghezza del veicolo
VERO
L’attraversamento pedonale è posto al di fuori della carreggiata ed è destinato al transito dei pedoni
FALSO
I tricicli a motore non sono soggetti a revisione periodica
FALSO
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovettura di massa superiore
VERO
Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
FALSO
Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata
VERO
Chi guida un veicolo deve tenere in funzione gli abbaglianti di giorno anche in città
FALSO
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
VERO
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
FALSO
La spia di accensione delle luci abbaglianti è di colore rosso
FALSO
Se il carico sporge oltre la sagoma del veicolo, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada
VERO
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
VERO
Quando si parcheggia un veicolo è vietato ostruire eventuali scivoli del marciapiede per non impedire il passaggio di pedoni che spingono una carrozzina per bambini
VERO
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
VERO
Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
VERO
La patente di categoria BE abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti di categoria AM, B1, B e B con codice armonizzato 96
VERO
I filobus devono, di norma, circolare il più possibile vicino al margine sinistro della carreggiata
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d’urto (guardrails)
FALSO
Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata
FALSO
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
FALSO
I veicoli fuoristrada presentano un’altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
FALSO
Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza
FALSO
Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
FALSO
È opportuno che il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato sinistro in una strada urbana a senso unico, ricordi al passeggero di prestare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono, prima di aprire la portiera
VERO
Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
VERO
Se si traina un rimorchio aumenta lo spazio di frenatura
VERO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 km/h
VERO
I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia
VERO
L’isola di traffico può essere a raso o in rilievo (rialzata)
VERO
La patente di categoria BE si può conseguire anche contestualmente alla patente di categoria B, sostenendo la prova di guida su specifico veicolo, ma bisogna aver compiuto almeno 21 anni
FALSO
Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l’inizio della stessa manovra
VERO
L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei veicoli
VERO
La sosta è consentita sulle aree destinate ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite, soltanto se di breve durata
FALSO
La patente AM abilita alla guida di ciclomotori con motore termico non superiore a 50 cm3
VERO
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell’Unione Europea
VERO
Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista
VERO
Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate
VERO
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
VERO
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un’autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
FALSO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna sostituire il filtro dell’olio ad ogni cambio di stagione
FALSO
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
VERO
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
FALSO
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto
FALSO
È consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
FALSO
La distrazione del conducente può essere causata dall’accensione del cellulare
VERO
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire la sicurezza degli altri utenti della strada
VERO
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
VERO
Se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa ‘ACCOSTARE’, avete l’obbligo di arrestarvi
VERO
I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori
VERO
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
VERO
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
VERO
È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile
VERO
I tricicli a motore sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
VERO
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando, durante la marcia, non mantengono la distanza di sicurezza
FALSO
Il passo carrabile è un parcheggio scambiatore
FALSO
La patente di categoria A1 può essere conseguita da chi ha almeno 16 anni di età
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada a percorso pianeggiante
FALSO
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in una strada a destra
VERO
Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
FALSO
La fermata di un veicolo è sempre consentita per chiedere informazioni agli agenti del traffico
FALSO
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
VERO