all-mixed-block-14 Flashcards
Prima di immettere il veicolo nel flusso della circolazione, è necessario controllare lo specchio retrovisore laterale sinistro nonché verificare con un controllo visivo diretto che la strada sia sufficientemente libera dietro e a fianco del veicolo
VERO
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
FALSO
Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h
VERO
Il conducente che non supera l’esame di revisione della patente, subisce la revoca della patente stessa
VERO
L’airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
VERO
Il ‘fondo di garanzia per le vittime della strada’ prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
VERO
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna somministrargli bevande alcooliche
FALSO
L’uso corretto della strada comporta che si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne
VERO
Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
FALSO
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
VERO
Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
VERO
Il titolare di patente di categoria A2 da almeno due anni, può conseguire la patente A che abilita alla guida di tutti i motocicli, solo se è già in possesso della patente di categoria AM ed ha più di 24 anni di età
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra
VERO
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l’ammontare del danno
FALSO
È vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistano le apposite strisce
FALSO
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
FALSO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
VERO
In un passaggio a livello si possono trovare le corsie di accelerazione
FALSO
È consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall’apposita segnaletica orizzontale
VERO
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi all’uscita dei centri abitati
FALSO
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, bisogna sorpassarlo subito a sinistra
FALSO
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita
VERO
La procedura di risarcimento diretto non è applicabile se vi sono più di due veicoli coinvolti
VERO
Nei veicoli a motore a due ruote, in caso di sostituzione della catena di trasmissione per usura, non è mai necessario sostituire anche il pignone motore e la corona della ruota
FALSO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità
FALSO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che un pedone munito di bastone bianco ha più esperienza su come attraversare la carreggiata
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
FALSO
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
FALSO
Durante la marcia nelle ore notturne, l’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio anche se l’illuminazione pubblica è sufficiente
VERO
L’uso di telefono cellulare senza auricolare o viva voce durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
FALSO
Quando si vede sul tetto dell’auto della polizia un display con la scritta luminosa ‘INCIDENTE’, bisogna diminuire la velocità
VERO
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
VERO
Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
FALSO
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
FALSO
Nell’affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice
FALSO
Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada
VERO
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
VERO
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di macchine agricole
VERO
Le macchine operatrici possono circolare ad una velocità superiore a 50 km/h
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese
VERO
Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo
FALSO
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
VERO
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
FALSO
Durante la guida, qualora il conducente ritenga non vi sia pericolo imminente, può comporre un numero di telefono con il cellulare, senza fermarsi
FALSO
Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte
FALSO
Nelle autostrade possono circolare tutti i motocicli e i ciclomotori
FALSO
La strada non comprende i marciapiedi
FALSO
La patente di categoria BE abilita a condurre complessi di veicoli composti da un minibus che traina un rimorchio di massa fino a 1.500 chilogrammi
FALSO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
FALSO
I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia
VERO
L’isola di traffico è la parte della città con maggiore traffico
FALSO
Se in uno pneumatico del tipo ‘tubeless’ si è conficcato un chiodo, bisogna estrarlo subito, per evitare che il pneumatico possa esplodere
FALSO
L’airbag entra in funzione in caso di incidente stradale con urto violento
VERO
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
FALSO
La sosta è vietata sui dossi
VERO
I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3
VERO
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente guida senza lenti correttive quando prescritte
FALSO
Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due carreggiate separate
VERO
I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada
VERO
Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, è consentita la sosta in prossimità dei dossi
FALSO
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
VERO
Sulle banchine la sosta dei veicoli è consentita per un massimo di 5 ore
FALSO
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
FALSO
Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un’apposita targhetta applicata sul gancio di traino
VERO
Il conducente di un’autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o da anziani
VERO
Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali
VERO
Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore, appositamente diviso da rete
VERO
Chi guida un’autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
VERO
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può raggiungere il massimo di dieci
FALSO
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
VERO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
VERO
I ciclomotori, per essere definiti tali, devono essere muniti di cambio manuale
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali richiesti
FALSO
Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
VERO
Se si misura la pressione di gonfiaggio degli pneumatici quando la gomma è calda, si ha una corretta lettura dei valori di pressione
FALSO
Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso
FALSO
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
FALSO
Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria
VERO
È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida
VERO
I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata superiore a 50 cm3
VERO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
FALSO
La corsia di accelerazione viene utilizzata per aumentare la velocità
VERO
In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h
VERO
Sul casco possono essere applicati adesivi di qualunque tipo, purché non coprano la visiera
FALSO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni muniti di bastone bianco, ma non di quelli con bastone bianco-rosso
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre tre ore
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
FALSO
I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo
VERO
Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
FALSO
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
FALSO
La strada può essere a senso unico di circolazione
VERO
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 km/h
VERO
L’uscita dei veicoli dalle autostrade avviene tramite corsie di decelerazione
VERO
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
VERO
Sulle macchine agricole e sui loro rimorchi è consentito il trasporto di persone in piedi
FALSO
L’illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l’accensione delle luci di posizione del veicolo
FALSO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, tutte le volte che il conducente commette una violazione che comporta una decurtazione di punti dalla patente
FALSO
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
VERO
Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
VERO
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
VERO
Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
FALSO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di veicoli adattati per persone diversamente abili
VERO
Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l’interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
VERO
Sintonizzare manualmente l’autoradio non comporta perdita di attenzione alla strada, perché è un compito che si è abituati a svolgere
FALSO
Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
VERO
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
FALSO
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni che salgono o scendono dal taxi
VERO
Si deve tenere una velocità adeguata alle proprie condizioni psicofisiche
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
VERO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’eccessivo gioco del pedale della frizione
FALSO
Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20.00 alle ore 8.00
FALSO
Le targhe dei veicoli possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto
FALSO
Il passo carrabile deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l’ente e il numero di autorizzazione
VERO
La patente di categoria B consente di guidare, solo sul territorio nazionale (Italia) e se il conducente ha almeno 21 anni, i tricicli a motore di potenza superiore a 15 kW
VERO
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento
VERO
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l’attrito e anche i consumi di carburante
VERO
La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri
VERO
La velocità di avvicinamento di un’autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
FALSO
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
VERO
È vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
VERO
Durante un sorpasso in autostrada, l’insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente
VERO
I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta quando sorgono dubbi che il conducente sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
VERO
I tricicli a motore sono costituiti da un motociclo e un sidecar
FALSO
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta solo dai quadricicli a motore
FALSO
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
FALSO
Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
VERO
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
VERO
Le competizioni sportive con veicoli su aree pubbliche sono consentite senza autorizzazione
FALSO
Gli organi di traino di un veicolo non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature
VERO
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento
VERO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni
VERO
La corsia può essere di accelerazione
VERO
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
VERO
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
VERO
L’intersezione a livelli sfalsati è un incrocio a raso fra una strada e i binari del treno
FALSO
Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio
FALSO
Nelle autostrade e strade extraurbane, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti anche di giorno o, in alternativa, le luci di marcia diurna
VERO
Se durante una manovra di inserimento nella circolazione si utilizza lo specchio retrovisore è bene non controllare anche con uno sguardo diretto per non distrarre l’attenzione dalla guida
FALSO
Su una strada ricoperta da brecciolino il conducente può circolare a velocità sostenuta
FALSO
Nell’attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
VERO
La precisione della sterzata è influenzata dall’eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
FALSO
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
VERO
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali
FALSO
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
VERO
L’isola di traffico è una piazzola di sosta per i veicoli
FALSO
L’autoveicolo è un qualunque veicolo a motore
FALSO
Non si devono usare gli indicatori di direzione quando si cambia corsia mentre si circola su strada a senso unico
FALSO
La patente di categoria A2 può essere conseguita da chi ha almeno 20 anni di età
FALSO
Il mancato rispetto di alcune norme relative alla manovra di sorpasso comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
FALSO
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente
VERO
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
FALSO
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
VERO
L’assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
FALSO
È consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo
VERO
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
FALSO
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
FALSO
La patente di categoria B abilita a condurre le macchine agricole, comprese quelle definite eccezionali
VERO
Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
VERO
L’A.B.S. agisce anche quando l’asfalto è bagnato
VERO
In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
VERO
La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide comporta una sanzione pecuniaria, ma non la sottrazione di punti dalla patente del conducente
FALSO
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari
FALSO
La sospensione della patente è disposta quando il conducente circola con patente sospesa
FALSO
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti
FALSO
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve
VERO
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
VERO
Quando ha esaurito la sua dotazione di punti sulla patente, al conducente viene revocata la patente
FALSO
Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula ‘bonus malus’ viene automaticamente annullato se si provocano più di due incidenti
FALSO
L’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse
VERO
L’autovettura è un veicolo con dieci posti in totale, compreso il conducente
FALSO
Se in uno pneumatico del tipo ‘tubeless’ si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
VERO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 km/h
FALSO
Se si attraversa un incrocio con diritto di precedenza, non si ha alcun obbligo di rallentare
FALSO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5t
VERO
Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato
FALSO
Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza
VERO
Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
FALSO
Il caravan non è considerato un rimorchio perché può essere adibito ad alloggio
FALSO
Mentre il veicolo è in marcia, il conducente può programmare il navigatore in qualsiasi momento
FALSO
L’impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l’esterno dopo averne abbassato la tossicità
VERO
In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
FALSO
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
FALSO
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica
FALSO
La spia delle luci fendinebbia è di colore rosso
FALSO
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità fino a fermarsi tempestivamente, se occorre
VERO
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
FALSO
Le persone obese possono utilizzare appositi strumenti che evitano che la cintura di sicurezza stia aderente al corpo
FALSO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra non si deve prendere contromano la strada in cui si svolta
VERO
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato
VERO
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
VERO
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso, non ha scadenza di validità fino al compimento dei 50 anni di età
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta dall’Ufficio Motorizzazione civile o dal Prefetto
VERO