all-mixed-block-13 Flashcards
Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata ha l’obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile
FALSO
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
VERO
Durante la marcia, l’uso delle luci anabbaglianti non è consentito nelle gallerie illuminate
FALSO
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)
FALSO
Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
VERO
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
VERO
Una zona a traffico limitato è un’area nella quale può essere limitata la circolazione solo a particolari categorie di utenti
VERO
Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e devono essere mantenute sempre efficienti
VERO
Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali camminerà rapidamente e senza incertezza
FALSO
Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i quadricicli
VERO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
VERO
La patente di categoria B con codice armonizzato 96 può essere conseguita anche contestualmente alla patente di categoria B, sostenendo una prova di guida su specifico veicolo
VERO
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici
FALSO
La sospensione della patente può essere disposta quando si circola, in autostrada, sulla corsia di emergenza in casi non previsti dal codice della strada
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli diminuisce se si lascia acceso il climatizzatore
FALSO
Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
VERO
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A
FALSO
La velocità deve essere particolarmente moderata in prossimità di un incrocio
VERO
Giungendo in vicinanza di un incrocio ci si deve spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere
VERO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore d’emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
FALSO
Il salvagente serve a dividere i sensi di marcia in una strada a doppio senso di circolazione
FALSO
La distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h
FALSO
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l’ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
VERO
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e la discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
FALSO
Nei veicoli con il ‘ruotino’ applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
FALSO
L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
VERO
La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3
FALSO
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, se proprio ha molta fretta, passi rapidamente usando il clacson in maniera continua
FALSO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
VERO
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
VERO
Percorrendo una strada extraurbana, è obbligatorio tenere accesi i proiettori abbaglianti durante le ore diurne
FALSO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
VERO
È consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
FALSO
Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso
VERO
Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se le lampade sono montate in maniera errata o non sono omologate
VERO
L’autostrada non ha incroci a raso che l’attraversano
VERO
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
VERO
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare improvvisamente la strada appena la luce del semaforo veicolare passa dal verde al giallo
VERO
La sosta è vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo, anche quando i distributori sono chiusi
FALSO
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali è obbligatorio l’uso dei proiettori anabbaglianti anche di giorno
VERO
Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
VERO
Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico
VERO
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
VERO
Se un pedone con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente
FALSO
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l’improvviso guasto del freno di stazionamento
FALSO
La velocità deve essere diminuita in caso di forte vento laterale
VERO
Il numero massimo di posti sulle autovetture è indicato sulla carta di circolazione
VERO
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tramviari
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter osservare, prevalentemente, la porzione di strada a fianco del veicolo
VERO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra occorre inserirsi nelle corsie che consentono di proseguire in tale direzione
VERO
L’airbag si gonfia premendo un pulsante posto sul cruscotto
FALSO
I nostri sensi non riescono a cogliere tutti gli stimoli presenti nell’ambiente
VERO
La fermata è vietata limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante
FALSO
Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
FALSO
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
FALSO
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
VERO
L’uso corretto della strada comporta che si guardino gli specchi retrovisori prima di azionare l’indicatore di direzione per cambiare corsia
VERO
Ogni patente di guida ha un’attribuzione iniziale di 30 punti
FALSO
Durante la marcia, in caso di fitta nevicata, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
VERO
Il conducente deve accogliere gli inviti dei passeggeri a guidare più velocemente
FALSO
L’arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero
FALSO
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
FALSO
Il conducente deve esercitare particolare prudenza guidando in presenza di ciclista anziano che, per ispezionare la strada alle proprie spalle, esegue con difficoltà e lentezza la torsione del busto a causa dell’età avanzata
VERO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, sia di giorno che di notte, l’intenzione di sorpassare
VERO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone anziane
VERO
Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all’infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata
VERO
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata
VERO
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
FALSO
L’autostrada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso
FALSO
Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un’apposita finestrella posta tra le alettature del motore
FALSO
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non investire, con la ruota posteriore destra, eventuali pedoni che si trovino vicino al marciapiede
VERO
L’A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
VERO
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna sterzare bruscamente
FALSO
È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti quando si svolta a sinistra
FALSO
Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
VERO
Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo
VERO
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l’ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
FALSO
Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A
FALSO
È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale ROTATORIA
FALSO
Il rispetto delle norme di circolazione è importante solo se la loro violazione comporta una sanzione economica elevata
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza, permette lo spegnimento del motore qualora ci si arresti su strade a forti pendenze avendo le mani occupate sulle leve di comando
VERO
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi
VERO
La patente AM si può conseguire a 14 anni di età
VERO
Entrando in un centro abitato, bisogna considerare che è possibile sostare in corrispondenza di incroci non regolati
FALSO
Durante la sosta nelle strade a forte pendenza, è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento, inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità e lasci il veicolo con le ruote sterzate verso il marciapiede
VERO
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 km/h
FALSO
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’entità del carico
VERO
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
VERO
La revoca della patente è disposta quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, non risulti più idoneo alla guida
VERO
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
VERO
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
VERO
I rimorchi devono essere sottoposti a revisione periodica insieme al veicolo trainante
FALSO
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione
VERO
Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli
FALSO
Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere
VERO
L’isola di traffico a raso è costituita da zebrature di colore bianco
VERO
Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate
VERO
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
FALSO
Con la patente di categoria AM si possono condurre i quadricicli leggeri
VERO
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue
FALSO
I guanti ad uso motociclistico si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata sul polso
FALSO
Il fenomeno dell’aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
FALSO
L’apertura degli sportelli del veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada è vietato
FALSO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
VERO
Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a due ruote mentre per condurre i ciclomotori a tre ruote occorre la patente A1
FALSO
La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata
VERO
È consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
VERO
La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità
FALSO
I motocicli sono veicoli a motore con più di due ruote
FALSO
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l’equilibrio nella guida
VERO
La banchina è parte della strada, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata
VERO
L’uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l’intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
VERO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria
FALSO
Fanno parte della carreggiata le corsie di emergenza delle autostrade
FALSO
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
FALSO
La sosta è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
VERO
Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
FALSO
Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
FALSO
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
VERO
È obbligatorio regolare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini
VERO
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l’apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
VERO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve arrestarsi se il pedone che attraversa è munito di bastone bianco-rosso; deve solo rallentare se, invece, è munito di bastone bianco
FALSO
Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
FALSO
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico
VERO
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock
VERO
Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità nelle curve
VERO
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
FALSO
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
FALSO
L’uso dei proiettori a luce abbagliante va sostituito con quello dei proiettori a luce anabbagliante quando si incrociano altri veicoli
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con la massima prudenza e concentrazione
VERO
Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso
VERO
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
VERO
Con freni squilibrati si manifesta in genere un surriscaldamento del liquido refrigerante del motore
FALSO
La sosta a meno di 15 metri dal segnale di fermata autobus, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
FALSO
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere con prudenza
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
VERO
Il conducente che può effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria è continua
FALSO
Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazioni di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienza del veicolo
VERO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
FALSO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l’indicatore di direzione
VERO
Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte
VERO
Gli specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore
FALSO
Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l’assetto del veicolo e l’inclinazione del fascio luminoso dei fari
VERO
La distrazione del conducente può essere causata dalla accensione di una sigaretta
VERO
Nei centri urbani è consentito marciare per file parallele in qualunque condizione di traffico
FALSO
L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli
VERO
Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
FALSO
Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
VERO
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
VERO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno
FALSO
La distrazione del conducente non rappresenta un pericolo se si limita a pochi secondi
FALSO
Il conducente, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, deve dargli la precedenza solo se l’attraversamento pedonale dista oltre 100 metri
FALSO
Prima di iniziare a guidare un’autovettura, bisogna controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciato le cinture di sicurezza
VERO
Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
VERO
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
VERO
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per autocaravan
FALSO
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio
FALSO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei bambini che attraversano la strada
VERO
La sosta è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
VERO
La corsia può essere destinata ad effettuare sorpassi
VERO
Sulle carreggiate delle autostrade è vietato sostare o fermarsi per effettuare una telefonata urgente quando non si ha un impianto viva voce
FALSO
Le autovetture sono soggette a revisione periodica
VERO
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
FALSO
La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario
FALSO
Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
FALSO
Il ‘fondo di garanzia per le vittime della strada’ garantisce un vitalizio al conducente infortunato
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità nelle ore notturne
VERO
Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l’anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
VERO
Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e mantenute sempre efficienti
VERO
Il conducente di un’autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali
VERO
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo
FALSO
Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve mantenere una distanza laterale di almeno 2 metri
FALSO
Quando si vuole svoltare a destra è necessario portarsi in vicinanza del centro dell’incrocio
FALSO
Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
VERO
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di marce del cambio di velocità
FALSO
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
VERO
I ciclomotori non hanno più di due ruote
FALSO
Sui motocicli è consentito il trasporto di animali se custoditi in apposita gabbia
VERO
Gli stivali ad uso motociclistico proteggono i piedi da abrasioni sull’asfalto in caso di caduta
VERO
La distrazione durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali
VERO
In prossimità di un dosso è consentito invadere l’opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
FALSO
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta
VERO
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l’osservanza di tale divieto non è condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
VERO
Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità
FALSO
Si deve diminuire la velocità quando si è seguiti da un autobus di linea
FALSO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
FALSO
Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l’apposita vaschetta trasparente
VERO
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
FALSO
Nei centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due motocicli
FALSO
L’inversione del senso di marcia non è consentita in vicinanza o in corrispondenza degli incroci
VERO
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
FALSO