all-mixed-block-02 Flashcards

1
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un’adeguata protezione all’abrasione in caso di scivolamento sull’asfalto

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La revoca della patente è disposta quando il titolare guida nonostante abbia la patente sospesa

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le macchine agricole non possono circolare in autostrada

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

È consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l’iniezione di carburante

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Durante la marcia, l’uso delle luci di posizione è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare incidenti

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il carico deve essere sistemato sui motocicli in modo da non sporgere lateralmente di oltre 50 cm

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La patente di guida è confermata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a seguito di accertamento di idoneità psicofisica svolto da un medico autorizzato

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si deve rallentare, per evitare di ostacolare la circolazione degli altri veicoli

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Se si commettono contemporaneamente più violazioni che comportano perdita di punti sulla patente, possono essere decurtati al massimo 10 punti, salvo che si tratti di infrazioni che comportano la revoca della patente

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nell’attraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell’obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
VERO
26
Il titolare di patente di categoria A2 da almeno due anni, può conseguire la patente A che abilita alla guida di tutti i motocicli, anche se ha meno di 24 anni
VERO
27
Durante la guida, la percezione di un pericolo e la conseguente reazione del conducente non sono influenzate dalle condizioni ambientali
FALSO
28
Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
VERO
29
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'efficienza dei freni
VERO
30
Il conducente deve fermarsi per concedere la precedenza al pedone sordocieco che, con il bastone bianco-rosso, attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
VERO
31
La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso
FALSO
32
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
VERO
33
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
VERO
34
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
FALSO
35
La luce della targa di un autoveicolo deve rimanere accesa se si sosta fuori dalla strada
FALSO
36
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
FALSO
37
Le strisce retroriflettenti applicate lateralmente ad alcuni veicoli possono essere di colore bianco o giallo
VERO
38
Sulla distanza di sicurezza influiscono l'aderenza e le condizioni dei pneumatici
VERO
39
Il passo carrabile è una zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali alla strada
VERO
40
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungano altri veicoli
VERO
41
I caravan (roulottes) sono utilizzabili come alloggio solo con veicolo fermo
VERO
42
La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri di massa a vuoto non superiore a 400 chilogrammi (550 chilogrammi per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e con potenza massima non superiore a 15 kW
VERO
43
I quadricicli non sono soggetti a revisione periodica
FALSO
44
I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
VERO
45
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/h
FALSO
46
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare in anticipo la manovra da compiere
VERO
47
La patente di categoria B abilita a condurre le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (massa oltre 750 chilogrammi) purché la massa massima autorizzata del complesso non superi 3,5 tonnellate
VERO
48
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
VERO
49
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
VERO
50
La revoca della patente è disposta quando il conducente guida con patente scaduta di validità
FALSO
51
Gli stivali ad uso motociclistico sono dotati di doppie stringhe per evitare scalzamenti
FALSO
52
La sospensione della patente è disposta, ad esempio, quando il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità
VERO
53
I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
FALSO
54
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla distanza del luogo da raggiungere
FALSO
55
Il poggiatesta è utile se viene regolato correttamente, sia in altezza che in inclinazione
VERO
56
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta
FALSO
57
Gli stivali ad uso motociclistico sono omologati secondo norme internazionali
VERO
58
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
FALSO
59
La targa posteriore di un autoveicolo deve essere illuminata con una luce bianca
VERO
60
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada
FALSO
61
Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
VERO
62
Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
VERO
63
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
VERO
64
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè
FALSO
65
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
FALSO
66
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
FALSO
67
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada
VERO
68
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
FALSO
69
Si deve tenere una velocità regolata in funzione del tempo che abbiamo a disposizione
FALSO
70
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
VERO
71
La distanza di sicurezza va rispettata anche quando si inizia la manovra di sorpasso
VERO
72
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare incorre, per due volte in un anno, in una infrazione che comporta la perdita di almeno 5 punti
FALSO
73
La corsia di accelerazione serve ad entrare correttamente in autostrada
VERO
74
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
VERO
75
La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d'emergenza
FALSO
76
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
VERO
77
Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
FALSO
78
Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione
VERO
79
Il casco integrale è inutile se si circola a bordo di un ciclomotore a due ruote
FALSO
80
La sospensione della patente è disposta quando il conducente fugge senza prestare soccorso alla persona investita
VERO
81
Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
FALSO
82
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina
FALSO
83
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di corsie della strada
FALSO
84
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
VERO
85
Sulla distanza di sicurezza influisce la concentrazione del conducente
VERO
86
Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente
FALSO
87
Circolare con veicolo che non sia stato sottoposto alla prescritta revisione periodica comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
88
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche
VERO
89
L'attraversamento pedonale non fa parte della carreggiata
FALSO
90
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
FALSO
91
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
VERO
92
Il rumore prodotto dai veicoli a motore è causato solo dal motore
FALSO
93
Un'autovettura per poter circolare deve avere la polizza assicurativa del tipo 'kasko'
FALSO
94
Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori
FALSO
95
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
VERO
96
Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso
FALSO
97
I rimorchi T.A.T.S. sono destinati al trasporto di attrezzature che non devono costituire oggetto di commercio, ma essere impiegate solo per il tempo libero
VERO
98
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
VERO
99
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta
FALSO
100
Lo spazio totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido
FALSO
101
La patente di categoria B1 consente il trasporto di un passeggero, solo se il conducente è maggiorenne e se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
VERO
102
È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali
VERO
103
In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati
VERO
104
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe)
FALSO
105
La patente di categoria A abilita a guidare i motocicli di cilindrata superiore a 50 cm3 anche se sviluppano una velocità superiore a 45 km/h
VERO
106
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
FALSO
107
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
VERO
108
La revisione della patente di guida è disposta quando si accerti che il conducente è alla guida senza aver con sé la patente
FALSO
109
La patente di categoria A2 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A1 e AM
VERO
110
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
VERO
111
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente, in autostrada, inverte il senso di marcia o percorre la carreggiata contro mano
VERO
112
L'uso degli indicatori di direzione destri è necessario quando ci si arresta per cause di interruzione della circolazione
FALSO
113
Nell'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati non valgono i limiti massimi generali di velocità
FALSO
114
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per almeno 500 metri dopo aver effettuato un sorpasso
FALSO
115
Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve usare la massima prudenza per evitare incidenti
VERO
116
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere
VERO
117
Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
FALSO
118
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgano longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
FALSO
119
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
VERO
120
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente
VERO
121
La manovra di sorpasso non va effettuata se la carreggiata non è sufficientemente larga
VERO
122
Quando si traina un rimorchio, specie se carico, si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo
VERO
123
L'autostrada può comprendere piste ciclabili
FALSO
124
È consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto
VERO
125
La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
FALSO
126
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità
VERO
127
È vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall'assicurazione per la responsabilità civile
VERO
128
In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea
VERO
129
Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio
FALSO
130
La sospensione della patente è disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali
FALSO
131
La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli
VERO
132
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
FALSO
133
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo può essere rimosso se il veicolo è dotato di specchio laterale sinistro
FALSO
134
L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
FALSO
135
È pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente
VERO
136
Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento o pericolo per la guida
VERO
137
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h
VERO
138
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti
VERO
139
Sulle strade extraurbane, il valore della distanza di sicurezza è sempre pari a 70 metri
FALSO
140
I caravan (roulottes) sono muniti di targa
VERO
141
È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
VERO
142
Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
FALSO
143
La fermata è vietata nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
VERO
144
Nell'intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello
VERO
145
La corsia di accelerazione serve per rientrare sulla carreggiata dell'autostrada dopo che si è usciti da un'area di servizio
VERO
146
Le macchine operatrici possono essere veicoli sgombraneve
VERO
147
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta
VERO
148
Non si può sorpassare in corrispondenza dei dossi su carreggiata a senso unico a due corsie
FALSO
149
La strada non comprende le banchine
FALSO
150
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
VERO
151
Salvo diversa segnalazione, per i ciclomotori il limite massimo di velocità consentito è di 45 km/h
VERO
152
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata
VERO
153
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di cavalli
VERO
154
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
FALSO
155
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni
FALSO
156
La sospensione della patente è disposta quando sorgono dubbi sulla persistenza dei requisiti prescritti
FALSO
157
Su strada a senso unico per svoltare a sinistra bisogna tenersi sul margine sinistro
VERO
158
Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l'altrui sicurezza
VERO
159
Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione
VERO
160
È punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche
VERO
161
La patente di guida di categoria BE, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età
FALSO
162
Le norme di circolazione sono stabilite per garantire una maggior sicurezza di guida per tutti gli utenti della strada
VERO
163
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre adoperarsi in ogni modo per presegnalare il pericolo a eventuali treni in transito
VERO
164
Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
VERO
165
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
VERO
166
I guanti da motociclisti possono avere imbottiture diverse a seconde della stagione
VERO
167
Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli
VERO
168
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo
VERO
169
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
VERO
170
Circolare sulla corsia di emergenza in autostrada, al di fuori dei casi previsti, comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
171
Il rispetto della posizione sulla carreggiata è una norma secondaria che può, se del caso, non essere osservata
FALSO
172
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
VERO
173
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
FALSO
174
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni
VERO
175
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione
VERO
176
L'airbag non va usato insieme alle cinture di sicurezza
FALSO
177
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare a compiere la manovra, qualora vi sia traffico intenso e continuo
VERO
178
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita
FALSO
179
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22.00 alle ore 8.00
FALSO
180
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
FALSO
181
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
FALSO
182
Se si deve circolare con veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
FALSO
183
Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni di età
VERO
184
Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
FALSO
185
Nelle aree pedonali possono transitare tutti gli autoveicoli, ma con prudenza
FALSO
186
Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento
FALSO
187
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
FALSO
188
La distanza di sicurezza è commisurata anche alla presenza del servosterzo
FALSO
189
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è sempre ammesso quando si trasportano feriti o ammalati gravi
FALSO
190
L'autostrada deve essere lateralmente recintata
VERO
191
L'omesso uso di lenti durante la guida, se prescritte, comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
192
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
FALSO
193
Durante la sosta il conducente può allontanarsi dal veicolo
VERO
194
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non si deve rallentare se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
FALSO
195
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
VERO
196
La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide
VERO
197
La fermata è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
VERO
198
La sosta è vietata allo sbocco dei passi carrabili
VERO
199
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità del collegamento è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente
VERO
200
È opportuno che il conducente di un autoveicolo, in sosta sul lato destro di una strada urbana, ricordi al passeggero che apre la portiera di destra di fare attenzione ai pedoni in transito
VERO