all-mixed-block-04 Flashcards
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli
VERO
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere
FALSO
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi
VERO
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri, in caso di forte pioggia
FALSO
In condizioni di traffico intenso lo stress può aiutare il conducente a mantenersi vigile
FALSO
La patente di guida di categoria B, non può essere rinnovata a chi ha superato gli 80 anni di età
FALSO
L’airbag può essere talvolta disattivabile
VERO
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
FALSO
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi
FALSO
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età
FALSO
Lo stato di shock si manifesta sempre con un forte aumento della temperatura corporea
FALSO
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi (stalli), senza invadere quelli contigui
VERO
L’uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell’aria è superiore ai trenta gradi
FALSO
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metri
FALSO
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito solo in presenza di apposito segnale
FALSO
La distanza di sicurezza dipende dall’efficienza del freno di stazionamento
FALSO
Il conducente di un motociclo può fare lo slalom tra i veicoli fermi al semaforo
FALSO
L’inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento
VERO
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l’altro, la perdita di punti dalla patente
VERO
La sospensione della patente è disposta quando, a richiesta degli agenti, non si è in grado di esibire il segnale mobile di pericolo
FALSO
I bambini, al semaforo, possono attraversare la strada solo dopo aver ricevuto un gesto di consenso da parte degli automobilisti
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza posto sul manubrio sostituisce il dispositivo di accensione a chiave
FALSO
Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco
VERO
I caravan (roulottes) sono rimorchi attrezzati per essere adibiti ad alloggio
VERO
I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati in gruppi, in funzione del peso del bambino che possono accogliere
VERO
Il circuito frenante dei veicoli leggeri è di tipo a circuito sigillato, pertanto non è necessario un periodico controllo del livello del liquido idraulico
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
VERO
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
FALSO
Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione
VERO
Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
FALSO
Il conducente di veicolo a due ruote può circolare portando con sé un animale domestico, se custodito in apposita gabbia, purché non sia sporgente di oltre 50 centimetri
VERO
Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l’avvistamento di altri utenti della strada
VERO
L’interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
FALSO
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere
VERO
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
VERO
Durante la fermata il conducente, se si allontana, deve lasciare il veicolo con il motore acceso
FALSO
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
FALSO
La strada extraurbana principale non ha incroci a raso che l’attraversano
VERO
È vietato gettare oggetti e rifiuti dai veicoli in movimento
VERO
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti
FALSO
La revoca della patente è disposta quando la patente stessa viene sostituita con altra rilasciata da uno stato estero
VERO
Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte
VERO
Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l’incidente
FALSO
Il numero di persone trasportabili sui veicoli è indicato sulla carta di circolazione
VERO
Fuori dei centri abitati, è facoltativo presegnalare, anche di giorno, un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
FALSO
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l’intera area di strada dietro e intorno al veicolo
FALSO
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA
VERO
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna dare la precedenza solo a coloro che attraversano da sinistra a destra
FALSO
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l’azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
VERO
Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari
VERO
La forza aderente diminuisce se l’asfalto è bagnato
VERO
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
VERO
Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico e collaborare con essi
VERO
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
VERO
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, data la loro età, non reagiscono prontamente alle situazioni di pericolo
VERO
Se sul tetto di un’auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa ‘RALLENTARE’, l’obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi che il conducente sia ancora in possesso dell’idoneità tecnica alla guida
VERO
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
FALSO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
FALSO
La distrazione del conducente può essere causa di incidenti
VERO
Non tutti i tipi di veicoli possono circolare in autostrada
VERO
Concentrare la propria attenzione sulle indicazioni del navigatore satellitare può rappresentare un elemento di distrazione alla guida
VERO
La distanza di sicurezza è una distanza fissa
FALSO
La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco
FALSO
Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo
VERO
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se la stessa non ha specifica competenza medica
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
VERO
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione allo scuolabus, che dopo la fermata farà sicuramente retromarcia
FALSO
Il sovraccarico del veicolo può comportare la temporanea inefficienza delle sospensioni
VERO
Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori della carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione
VERO
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare particolare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
VERO
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di autovettura di potenza superiore a 115 kW
FALSO
Le targhe dei veicoli non devono essere sporche
VERO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
FALSO
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando si rimane abbagliati
VERO
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile
VERO
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre suonare il clacson, per attraversare con maggior sicurezza l’incrocio
FALSO
I caschi da utilizzare alla guida dei ciclomotori non necessitano di omologazione
FALSO
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino
FALSO
Il limite massimo di velocità per un’autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
VERO
Una zona a traffico limitato è un’area sempre vietata al transito dei veicoli a motore
FALSO
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
FALSO
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il transito
VERO
La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra
VERO
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli
FALSO
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo
VERO
Il servosterzo migliora l’azione frenante del veicolo
FALSO
Durante la fermata il conducente deve comportarsi in modo da non costituire pericolo agli altri utenti della strada
VERO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
VERO
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando vi sia il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada
VERO
Quando manca la segnaletica orizzontale non è consentito effettuare manovre di inversione del senso di marcia
FALSO
Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni
VERO
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca sulla strada
FALSO
Bisogna lasciare liberi i sottovia in caso di traffico intenso
FALSO
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l’indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta
FALSO
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
VERO
La distanza di sicurezza dipende dall’efficienza del freno a mano
FALSO
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all’esterno della autovettura in caso di urto violento
VERO
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
VERO
Il diritto di precedenza non autorizza il conducente ad attraversare l’incrocio senza usare prudenza
VERO
Circolare con un’autovettura dotata di otto posti compreso il conducente con patente di categoria C comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
Si può ‘allenare’ l’attenzione alla guida
VERO
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
VERO
La guida dei quadricicli non leggeri è consentita già al compimento del quattordicesimo anno di età
FALSO
Quando un incrocio è regolato con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna
FALSO
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti
VERO
Il casco deve essere di taglia corretta
VERO
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
FALSO
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentano minacciati e reagiscano con movimenti pericolosi
VERO
La fermata di breve durata è consentita anche in curva
FALSO
Sugli autoveicoli, il carico non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
VERO
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
FALSO
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre prepararsi a frenare, nel caso in cui dei bambini attraversino improvvisamente la strada
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
VERO
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
VERO
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l’inversione di marcia
FALSO
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice della strada, l’osservanza di tale divieto è comunque condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
FALSO
Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree
VERO
Una zona a traffico limitato è un’area nella quale è consentito solo il transito di ciclomotori e biciclette
FALSO
Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico degli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile
VERO
L’airbag è utile soltanto nei percorsi extraurbani
FALSO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito su strade extraurbane principali è di 90 km/h in caso di grandine
VERO
Si deve tenere una velocità sempre superiore a 30 km/h
FALSO
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
FALSO
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
VERO
L’intersezione (incrocio) a raso è un’intersezione a livelli sfalsati
FALSO
Il casco deve essere indossato anche per spostamenti brevi e a bassa velocità
VERO
Con la patente di categoria A1 si possono condurre le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
FALSO
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori possono essere sostituiti con una sospensione rinforzata
FALSO
Brevi soste sono consentite nelle aree pedonali urbane
FALSO
L’uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l’illuminazione pubblica manca e non si incrociano altri veicoli
VERO
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto di ghiaccio
FALSO
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
FALSO
Il passaggio a livello è caratterizzato dalla presenza di un attraversamento autostradale
FALSO
Su tutte le strade è vietato il transito dei veicoli che superano 10 m di lunghezza
FALSO
È pericoloso, durante la guida, distogliere lo sguardo dalla strada, anche per pochi millisecondi
VERO
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
VERO
Il numero di persone trasportabili su un veicolo, riportato sulla carta di circolazione, non comprende il conducente
FALSO
Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza
VERO
Il coefficiente di aderenza basso non condiziona la velocità del veicolo
FALSO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all’applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
VERO
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h
VERO
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
VERO
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
VERO
Il conducente di un’autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale
FALSO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori)
VERO
La spia della cintura di sicurezza è di colore rosso
VERO
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante
VERO
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
VERO
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri in caso di nevicata in atto
FALSO
Per diminuire l’inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna far sostituire periodicamente il filtro dell’aria
VERO
I motocicli sono veicoli a due ruote
VERO
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
FALSO
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal codice della strada
FALSO
Fuori dai centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due ciclomotori
FALSO
I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro
VERO
Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a due ruote
VERO
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli, senza procedere ad altre manovre
VERO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata
FALSO
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
VERO
Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
VERO
Si devono usare gli indicatori di direzione sinistri quando si deve percorrere un tornante verso sinistra
FALSO
Chi conduce gli animali li deve tenere il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
VERO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato
VERO
È sempre consentito superare un veicolo a due ruote
FALSO
La patente di categoria A1 consente il trasporto di un passeggero solo se il conducente è maggiorenne e se sulla carta di circolazione del veicolo è indicata tale possibilità
VERO
In una zona in cui la sosta è regolata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se la sosta è di breve durata
FALSO
Si deve tenere una velocità che non costituisca pericolo per la sicurezza della circolazione
VERO
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
VERO
In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
VERO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di autoveicoli elettrici
FALSO
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che se il pedone si è fermato in mezzo alle strisce dell’attraversamento significa che ha rinunciato al suo diritto di passare
FALSO
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve assicurarsi di avere spento il motore
VERO
L’abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico
FALSO
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, solo quando il veicolo che li precede a breve distanza è un’autovettura
FALSO
Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
VERO
L’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio quando si sorpassa un’auto della polizia
FALSO
Il sistema di aerazione del casco consente di limitare il pericolo di appannamento della visiera
VERO
La fermata è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione
FALSO
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna lampeggiare e suonare il clacson per farle attraversare rapidamente
FALSO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione
FALSO
In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h
FALSO
Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare lo slittamento
FALSO
La ‘durezza’ dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
VERO
Il volante non può essere regolato in altezza
FALSO
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata
VERO
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi
VERO
Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
FALSO
I quadricicli non sono autoveicoli
VERO
Quando vi sono bambini fermi al semaforo, si può essere certi che attraversino la strada solo quando il semaforo pedonale abbia la luce verde accesa
FALSO
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso d’incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
VERO
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con carrello appendice
FALSO
Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l’obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili
VERO
Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri
VERO