all-mixed-block-07 Flashcards

1
Q

La marmitta deteriorata aumenta l’inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nelle aree pedonali i ciclomotori possono transitare solo di giorno

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide, comporta, tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il salvagente è una persona preposta al primo soccorso

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Si devono usare gli indicatori di direzione ogni volta che si deve effettuare una manovra di svolta

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve usare molta prudenza

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Guidando un veicolo a cui sono stati modificati il motore e la marmitta, si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I guanti ad uso motociclistico coprono anche il gomito per proteggere meglio in caso di caduta

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La patente AM conseguita da almeno 3 anni abilita alla guida dei motocicli di potenza fino a 11 kW

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Guidare senza avere con sé il certificato di proprietà del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qualora in una strada a forte pendenza il passaggio tra veicoli risulti difficoltoso, se uno dei due conducenti si trova in vicinanza di una piazzola di scambio, spetta a lui accostare e lasciar passare l’altro conducente

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La sosta è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversano rapidamente e con prudenza

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da causa di forza maggiore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L’uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve parcheggiare il veicolo spostandosi verso il margine destro della carreggiata

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le giacche ad uso motociclistico, per essere omologate devono essere unicamente di colore nero

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La sospensione della patente è disposta contestualmente alla comunicazione di azzeramento dei punti

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
VERO
26
Gli specchi retrovisori centrali e laterali di un autoveicolo, devono essere regolati dopo che è stata regolata la posizione del sedile di guida
VERO
27
Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso
VERO
28
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
FALSO
29
Quando si circola a bordo di un motociclo, è opportuno indossare gli specifici guanti anche d'estate
VERO
30
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
VERO
31
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
FALSO
32
Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
FALSO
33
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
VERO
34
La forza aderente consente il movimento del veicolo
VERO
35
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro
FALSO
36
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per il traffico sopraggiungente
VERO
37
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia
VERO
38
La carreggiata può essere suddivisa in corsie
VERO
39
I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h
FALSO
40
Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell'aria condizionata
FALSO
41
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
FALSO
42
La patente di categoria B1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente A1
FALSO
43
In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la fermata
VERO
44
Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio
VERO
45
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
VERO
46
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
FALSO
47
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi peggiorano la tenuta di strada
VERO
48
In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h
FALSO
49
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) viene stabilita dalla legge
VERO
50
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito sorpassare una bicicletta, se si deve occupare la corsia opposta di marcia
VERO
51
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
FALSO
52
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che nella manovra si sposti a sinistra (si allarghi)
VERO
53
I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
FALSO
54
Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
FALSO
55
Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato
VERO
56
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché può accadere che si spingano a vicenda, finendo sulla carreggiata
VERO
57
La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
FALSO
58
La sosta è consentita sui marciapiedi, solo se di breve durata
FALSO
59
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non accelerare la propria andatura
VERO
60
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
FALSO
61
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, eviti di retrocedere se ciò ostacola il flusso della circolazione
VERO
62
Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata
VERO
63
La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite
VERO
64
È consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri urbani, ma unicamente di giorno
FALSO
65
La patente di categoria A2 non consente di condurre alcun tipo di triciclo a motore
FALSO
66
I bambini di età inferiore a 3 anni non possono viaggiare su autovetture sprovviste degli idonei sistemi di ritenuta
VERO
67
È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli
VERO
68
Diminuendo opportunamente la velocità diminuisce il consumo di carburante
VERO
69
In prossimità di un incrocio un conducente può arrestarsi e, mentre attende il passaggio di altri veicoli, può inviare un rapido messaggio con il cellulare
FALSO
70
Durante un sorpasso in autostrada, l'insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente
VERO
71
Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli
VERO
72
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo
VERO
73
Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno due ruote
FALSO
74
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli
VERO
75
Gettare mozziconi accesi dai finestrini in prossimità di boschi o aree verdi potrebbe causare incendi
VERO
76
Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle ore 23.00 alle ore 6.00
FALSO
77
I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati esclusivamente al trasporto di attrezzature turistiche e sportive
FALSO
78
Le emozioni influenzano la nostra attenzione
VERO
79
I motocicli con cilindrata di almeno 150 cm3 possono circolare in autostrada
VERO
80
Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
VERO
81
In un centro abitato bisogna essere più attenti, prudenti e tolleranti, a causa del maggior numero di utenti che interagiscono nell'ambiente urbano
VERO
82
È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni d'incertezza
VERO
83
Il rispetto delle norme di circolazione è importante per gli utenti deboli, ma non per i conducenti degli autoveicoli
FALSO
84
La sospensione della patente è disposta quando si circola con patente illeggibile o deteriorata
FALSO
85
Il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo
VERO
86
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
VERO
87
Il conducente di un fuoristrada (Suv) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni
VERO
88
La distanza di sicurezza è commisurata anche all'aderenza degli pneumatici
VERO
89
In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
FALSO
90
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per motocicli
FALSO
91
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità
VERO
92
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
VERO
93
L'apertura di uno sportello del veicolo dal lato del marciapiede comporta l'obbligo di attivare l'indicatore di direzione da quel lato
FALSO
94
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
VERO
95
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
VERO
96
La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
FALSO
97
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
FALSO
98
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h è di circa 9 metri
VERO
99
È vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente
FALSO
100
La corsia può essere riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli (taxi, autobus, ecc.)
VERO
101
I quadricicli leggeri a motore con motore Diesel hanno potenza pari o inferiore a 4 kW
VERO
102
Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
FALSO
103
Su tutte le strade sono vietati gli avvisatori acustici (clacson, trombe)
FALSO
104
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
FALSO
105
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta
FALSO
106
È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
FALSO
107
Spostare la segnaletica stradale può comportare pericolo grave per gli altri utenti della strada
VERO
108
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati
VERO
109
La carreggiata è destinata alla sosta degli autocarri
FALSO
110
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 3.500 chilogrammi ma non superiore a 4.250 chilogrammi, è sufficiente aver conseguito la patente di categoria B con codice armonizzato 96
VERO
111
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
VERO
112
Le autocaravan (camper) sono rimorchi
FALSO
113
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
VERO
114
Quando l'assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
FALSO
115
I catadiottri con gli indicatori di direzione, segnalano la svolta di un veicolo
FALSO
116
Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
VERO
117
La revisione della patente di guida è disposta a seguito di azzeramento dei 'punti' della patente di guida
VERO
118
La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente
VERO
119
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza
VERO
120
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito della carta di circolazione
VERO
121
L'assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida
VERO
122
La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
VERO
123
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
VERO
124
Non tutti i veicoli a motore a due ruote vengono classificati ciclomotori
VERO
125
Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
FALSO
126
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si effettuano manovre di retromarcia
VERO
127
È obbligatorio regolare la velocità nei passaggi stretti
VERO
128
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
VERO
129
La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 6 punti, arrivando al massimo a 20 punti
VERO
130
Se si commettono contemporaneamente più violazioni che comportano perdita di punti sulla patente, possono essere decurtati al massimo 15 punti, salvo che si tratti di infrazioni che comportano la sospensione della patente
VERO
131
È di norma vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato
VERO
132
Il controllo degli specchi retrovisori permette di completare in sicurezza la manovra di sorpasso
VERO
133
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
VERO
134
L'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta un maggior consumo di carburante
VERO
135
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
VERO
136
Le strade extraurbane principali devono essere dotate di pannelli a messaggio variabile
FALSO
137
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
FALSO
138
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre allontanarsi di almeno cento metri il prima possibile
FALSO
139
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
VERO
140
È consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali
FALSO
141
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
VERO
142
L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo
VERO
143
Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli e rossi
FALSO
144
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
FALSO
145
Il casco deve essere periodicamente pulito con benzina o acquaragia per sgrassarlo ed eliminare resti di insetti
FALSO
146
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
VERO
147
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la visibilità sia tale da consentire la manovra
VERO
148
Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale
FALSO
149
I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
FALSO
150
Nelle curve il rimorchio tende a 'stringere' perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
VERO
151
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
FALSO
152
L'uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell'efficienza frenante
VERO
153
Fuori dai centri abitati non è consentito effettuare l'inversione di marcia
FALSO
154
Per diminuire il dolore delle ustioni si deve, se possibile, fare uso di acqua fredda
VERO
155
Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti
VERO
156
Il conducente deve dare la precedenza a un pedone non vedente che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, solo se munito di bastone bianco-rosso
FALSO
157
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
VERO
158
In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo
VERO
159
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
VERO
160
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
VERO
161
Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
VERO
162
Gli specchi retrovisori dei veicoli a due ruote sono fissi e senza possibilità di regolazione a causa delle vibrazioni del veicolo che tendono a spostarli dalla posizione originale
FALSO
163
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato
VERO
164
La corsia è formata da due carreggiate
FALSO
165
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente è maggiorenne
FALSO
166
Quando si viaggia in fila con altri veicoli è consentito distrarsi se si è a bassa velocità
FALSO
167
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
FALSO
168
La calotta del casco può essere riparata con nastro adesivo di tipo speciale, se presenta una rottura inferiore ai tre centimetri
FALSO
169
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente può sistemare il proprio veicolo anche fuori dall'apposito spazio (stallo) ad esso destinato, a condizione che la sosta sia di brevissima durata
FALSO
170
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci regolati da semaforo non è consentito il sorpasso
FALSO
171
La patente di guida è confermata se il titolare della stessa è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti
VERO
172
Per svoltare a destra bisogna tenersi sulla corsia di sinistra
FALSO
173
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se quest'ultimo è maggiorenne
FALSO
174
I tricicli a motore sono veicoli a motore che possono essere condotti senza patente
FALSO
175
Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
FALSO
176
Una frenatura poco efficiente può essere causata dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
VERO
177
Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie
VERO
178
Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia
FALSO
179
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono tenute ad agganciare la cintura di sicurezza
VERO
180
Il passo carrabile è un segnale che impone la circolazione rotatoria su una piazza
FALSO
181
Lo spazio totale di arresto è indipendente dall'usura dei pneumatici
FALSO
182
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
VERO
183
Fuori dei centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
VERO
184
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
FALSO
185
Se si acquista una batteria per auto si può consegnare quella esausta (usata) al rivenditore, che provvederà a ritirarla, senza ulteriori costi aggiuntivi
VERO
186
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra
VERO
187
Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici
VERO
188
Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, si blocchino soltanto le ruote di un lato
VERO
189
Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
VERO
190
In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
FALSO
191
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle autocarrozzerie convenzionate, da contattare in caso d'incidente
FALSO
192
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
FALSO
193
Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
VERO
194
Nei centri abitati la fermata è vietata in prossimità delle aree di intersezione, a più di 5 metri
FALSO
195
La svolta a destra si effettua moderando la velocità man mano che ci si avvicina al punto di svolta
VERO
196
Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano
FALSO
197
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
VERO
198
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
VERO
199
Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
VERO
200
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
VERO