all-mixed-block-06 Flashcards
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi
VERO
È obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate
FALSO
Se si traina un veicolo guasto, munito di servosterzo, lo sterzo risulterà sempre bloccato
FALSO
La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati
VERO
Durante un sorpasso in autostrada, può essere causa di incidente l’improvviso spostamento sulla corsia di sorpasso di uno dei veicoli che precedono
VERO
In caso di pioggia occorre coprire il radiatore con l’apposita mascherina
FALSO
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
VERO
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
FALSO
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di taxi
FALSO
Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto
FALSO
È consentito lasciare il veicolo in sosta sul marciapiede senza lasciare spazio ai pedoni che spingono una carrozzina per bambini
FALSO
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
FALSO
L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
FALSO
Una zona a traffico limitato è un’area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli
VERO
I conducenti dei fuoristrada (Suv) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
VERO
Sui motocicli, il livello del l’olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
FALSO
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
VERO
Se si attraversa un incrocio a forte velocità avendo il diritto di precedenza, in caso di incidente si è completamente privi di responsabilità
FALSO
Guidando ciclomotori o motocicli è consigliabile utilizzare guanti protettivi per le mani
VERO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se il conducente non sistema correttamente il carico mal disposto, dopo invito degli organi di polizia
VERO
La fermata è vietata sulle aree destinate al mercato o al carico e allo scarico delle merci
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
FALSO
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione
VERO
È obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria
VERO
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l’orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta
FALSO
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica
FALSO
La manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra
FALSO
L’uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l’illuminazione pubblica è insufficiente e non si incrociano altri veicoli
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro ha un angolo cieco molto ampio
VERO
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
VERO
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da ghiaccio
VERO
Proiettori anabbaglianti male orientati possono abbagliare gli altri utenti della strada
VERO
L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è consentito il transito dei ciclomotori
FALSO
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve, tra l’altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata
VERO
In un passaggio a livello si possono trovare le luci rosse
VERO
La carreggiata può essere a doppio senso di circolazione
VERO
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra
VERO
Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirena in funzione
VERO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli
FALSO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida
VERO
Il mancato utilizzo o l’uso improprio delle luci durante la guida, comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni
FALSO
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metri
FALSO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all’interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle
FALSO
L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione
VERO
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se dà precedenza a tutti i veicoli
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta con l’obbligo di sottoporsi a visita medica e/o ad esame di idoneità tecnica
VERO
Fanno parte della carreggiata le corsie di marcia
VERO
Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
VERO
L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
FALSO
I rimorchi sono muniti di silenziatore
FALSO
Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti massimi consentiti
VERO
In caso di sosta in un centro abitato, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, anche dove non esiste il marciapiede rialzato
FALSO
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento ‘Euro 4’ emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa ‘Euro 0’
FALSO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all’assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
VERO
Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico
VERO
È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi
FALSO
È sempre vietato effettuare la manovra di sorpasso a destra
FALSO
Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
VERO
La patente di categoria B consente di guidare un’autovettura che traina un rimorchio, con massa del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi
FALSO
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare
FALSO
Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra abbassato (poggiato al suolo)
FALSO
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
VERO
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati
FALSO
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
VERO
Il trasporto in sovraccarico o in sovrannumero durante la guida, comporta una perdita di punti sulla patente
VERO
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
FALSO
Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
VERO
L’inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell’aria non sia sporco o intasato
VERO
Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d’emergenza azionabile con la pressione del piede destro
FALSO
Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
FALSO
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l’ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza
FALSO
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio
FALSO
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
FALSO
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
FALSO
Su una strada innevata l’aderenza del veicolo è minore che su una strada ghiacciata
FALSO
È obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l’incrocio con altri veicoli
VERO
Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 km/h
FALSO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
FALSO
La patente di categoria A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
VERO
Gli stivali ad uso motociclistico coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
FALSO
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve sostituire il tubo di scarico, usandone uno di diametro più piccolo
FALSO
È obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia)
VERO
La convergenza delle ruote ha influenza sulla precisione della sterzata
VERO
Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate
VERO
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
VERO
La strada può essere a doppio senso di circolazione
VERO
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l’uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità
FALSO
L’isola di traffico serve a separare la carreggiata dalla banchina
FALSO
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
VERO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
FALSO
La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide
VERO
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
VERO
La carreggiata è la traccia lasciata dalle ruote dei veicoli sulle strade innevate
FALSO
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 4.250 chilogrammi ma non superiore a 6.000 chilogrammi
FALSO
Gli organi di traino di un veicolo non devono essere periodicamente lubrificati
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
FALSO
La fermata è vietata lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione
FALSO
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
FALSO
La banchina divide la carreggiata in due corsie
FALSO
I semirimorchi sono rimorchi privi di impianto frenante
FALSO
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
FALSO
Anche in condizioni di scarsa visibilità quando si viaggia dietro ad un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito
FALSO
La patente di categoria B abilita a condurre gli autocaravan di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate
VERO
All’interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
FALSO
Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada
VERO
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta
VERO
Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
VERO
Il sorpasso è vietato quando sulla carreggiata è tracciata la linea tratteggiata di mezzeria
FALSO
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
VERO
L’uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante
FALSO
È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione
VERO
I quadricicli non leggeri, ai fini della circolazione, sono equiparati ai ciclomotori
FALSO
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
FALSO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice
VERO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
FALSO
Il passaggio a livello è un cavalcavia ferroviario o tranviario
FALSO
Guidare un veicolo di altro proprietario senza autorizzazione della Motorizzazione Civile comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)
VERO
Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l’ora di arrivo, senza indicare i minuti
FALSO
Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della patente della categoria B, sono sanzionate con il doppio dei punti previsti
VERO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario arrestarsi prima di completare la manovra, anche se non sopraggiungono veicoli
FALSO
Il conducente può distogliere lo sguardo dalla strada quando ritiene che non ci sia pericolo imminente di incidente
FALSO
La distanza di sicurezza può essere diminuita nelle gallerie
FALSO
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
VERO
I motocicli non sono dotati di serbatoio del liquido freni perché la frenatura è di tipo puramente meccanico
FALSO
I nostri sensi sono in grado di percepire stimoli di qualunque intensità
FALSO
È vietato il sorpasso in prossimità delle stazioni di servizio
FALSO
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
FALSO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata
VERO
Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a tre ruote
VERO
La patente AM consente, a chi ha compiuto 14 anni, di condurre i ciclomotori in tutti i paesi dell’Unione Europea
FALSO
La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente
VERO
Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
VERO
Gli pneumatici chiodati possono essere usati limitatamente ad un predeterminato periodo dell’anno
VERO
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente
VERO
L’impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
VERO
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida
FALSO
Il rispetto delle norme di circolazione è importante quando il traffico è molto intenso, ma non quando si è in condizioni di circolazione scorrevole
FALSO
Lo spazio di frenatura diminuisce se il conducente ha i riflessi pronti
FALSO
Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in anticipo, tramite l’indicatore di direzione
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente
VERO
La patente di categoria B consente di condurre tutti i tipi di quadricicli a motore
VERO
La patente di guida di categoria B è confermata dal Prefetto a seguito di visita di accertamento dei requisiti morali
FALSO
Il conducente ha l’obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
FALSO
Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
VERO
Risulta maggiormente pericolosa la collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse tra loro
VERO
Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/h
FALSO
I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli
VERO
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
VERO
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di dossi
VERO
Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve controllare che non sopraggiungano veicoli
VERO
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l’obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra
VERO
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche
FALSO
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l’obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia
FALSO
Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
FALSO
È obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne
FALSO
Quando si viaggia dietro in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi il più possibile a sinistra, per creare una corsia libera a destra
FALSO
Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
VERO
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna individuare i comandi (leve e pulsanti) necessari per la guida e comprenderne bene il funzionamento
VERO
Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa
VERO
Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge
VERO
In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la sosta
VERO
La distanza percorsa durante il tempo di reazione non varia con la velocità
FALSO
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli non leggeri è di 70 km/h
FALSO
I catadiottri vanno accesi mezz’ora dopo il tramonto del sole
FALSO
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per le autovetture
FALSO
Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni
VERO
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
VERO
Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno quattro ruote, compresi quelli senza motore
FALSO
I guanti ad uso motociclistico non sono idonei alla guida di ciclomotori a due ruote
FALSO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
VERO
Il postino, durante l’attività lavorativa, non ha l’obbligo di agganciare la cintura di sicurezza
FALSO
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l’assenza di giochi anomali allo sterzo
VERO
Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida
VERO
È consentito il sorpasso sulle intersezioni purché non provenga nessuno dalla destra
FALSO
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice
VERO
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, non bisogna stargli troppo vicino, per non essere d’intralcio, in caso sia necessaria la manovra di retromarcia
VERO
L’assicurazione obbligatoria copre i danni subiti solo da terzi trasportati sui taxi
FALSO
La fermata è vietata lungo le autostrade, anche in caso di emergenza
FALSO
La fermata è sempre vietata in seconda fila
FALSO
Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con il motore acceso
FALSO
Si definiscono ciclomotori tutti i veicoli a due ruote di cilindrata superiore a 50 cm3
FALSO
Il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione
VERO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l’impresa di assicurazione che risarcisca adeguatamente il danneggiato
FALSO
Quando si vuole cambiare direzione si deve azionare in anticipo l’indicatore di direzione
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile
FALSO
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
VERO
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
VERO
L’uso del casco è necessario per ridurre gli effetti di eventuali urti alla testa
VERO
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
VERO
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
FALSO
La banchina è parte della strada, posta al di fuori della carreggiata
VERO
Per diminuire l’inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
FALSO
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli
VERO