URO-GENITALE Flashcards
gameti
cellule specializzate per la riproduzione dell’uomo
produzione dei gameti deputata a organi come
gonadi maschili— testicoli
gonadi mfemminili– oviaie
apparato genitale maschile
testicoli
vie spermatiche
prostata
pene
testicoli dove si trovano?
nello scroto
testicoli composizione
rivestiti di tessuto connettivo
- tubuli seminiferi
- cellule di leydig
cellule di leydig dove si trovano e cosa fanno?
testicoli
sintesi e secrezione testosterone
tubuli seminiferi composizione
parete con strato esterno cellule epiteliali
strato interno cellule del sertoli
cellule del sertoli composizione
spermatogoni in attiva proliferazione nell’adulto
spermatogenesi
spermatogoni primari
meiosi
2 spermatogoni secondari aploidi
meiosi 4 spermatidi aploidi
Spermatozoi maturi
gli spermatidi nelle cellule del sertoli subiscono modificazioni morfologiche
composizione spermatozoi
- Testa con nucleo in cui c’è dna che è fortemente condensato
- Nucleo con intorno un sacchetto contente enzimi idrolitici detto ACROSOMA
- Segmento intermedio in cui sono contenuti mitocondri
- Flagello consente allo spermatozoo di muoversi
quando si formano i testicoli?
Si formano all’interno della cavità addominale
Scendendo nello scroto attorno al settimo mese di gravidanza
casi in cui la discesa dei testicoli non avviene
possono degenerare i tubuli seminiferi e rendere individuo sterile
Epididimo
insieme di tubuli seminiferi che confluisce all’esterno del testicolo
Dove completano la maturazione
eiaculazione
gli spermatozoi lasciano. L’epididimo e percorrono due dotti spermatici che dallo scroto risalgono nella cavità pelvica, aggirano la vescica e continuano con dotti eiaculatori
Attraversano la prostata
Sboccano nell’uretra
sperma
al momento eiaculazione 60 spermatozoi al mL
come si forma lo sperma
- contribuisce veschichette seminali il cui secreto fruttosio e prostagaldine fornisce energia per muoversi nella cavità uterina
- prostata il cui secreto alcalino neutralizza acidità dell’ambiente vaginale e accentua mobilità
- ghiandole bulbouretrali il cui secreto funziona da lubrificante
pene
organo erettile
composizione pene
- glande parte espansa rivestito da epidermide detta prepuzio
- tessuto erettile particolare tessuto vascolare
- corpi cavernosi vedi il corpo sponginoso
- corpo sponginoso avvolge uretra dove percorre il pene
eccitazione sessuale
neuroni del sistema nervoso autonomo secernono ossido d’azoto che rilassa muscolatura delle pareti delle arterie
Grande quantità di sangue entra nel tesutto erettile
Portata delle vene diminuisce poichè calore del tessuto erettile le comprime~ impedisce deflusso sangue
Aumento volume del pene
regolazione attività ormonale maschile
Fattore di rilascio gonadotropine dall’ipotalamo
Ipofisi ormoni gonadotropi
Ormone follicolo-stimolante
Ormone luteinizzante
FSH ormone follicolo-stimolante dove agisce nell’uomo
sviluppo tubuli seminiferi
Cellule del sertoli secerne proteina legante gli androgeni
LH luteiinizzante dove agisce
cellule di leydig a produrre testosterone
Produzione ormoni controllata da
feedback negativo