URO-GENITALE Flashcards

1
Q

gameti

A

cellule specializzate per la riproduzione dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

produzione dei gameti deputata a organi come

A

gonadi maschili— testicoli

gonadi mfemminili– oviaie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

apparato genitale maschile

A

testicoli
vie spermatiche
prostata
pene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

testicoli dove si trovano?

A

nello scroto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

testicoli composizione

A

rivestiti di tessuto connettivo

  • tubuli seminiferi
  • cellule di leydig
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cellule di leydig dove si trovano e cosa fanno?

A

testicoli

sintesi e secrezione testosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tubuli seminiferi composizione

A

parete con strato esterno cellule epiteliali

strato interno cellule del sertoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cellule del sertoli composizione

A

spermatogoni in attiva proliferazione nell’adulto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

spermatogenesi

A

spermatogoni primari
meiosi
2 spermatogoni secondari aploidi
meiosi 4 spermatidi aploidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Spermatozoi maturi

A

gli spermatidi nelle cellule del sertoli subiscono modificazioni morfologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

composizione spermatozoi

A
  • Testa con nucleo in cui c’è dna che è fortemente condensato
  • Nucleo con intorno un sacchetto contente enzimi idrolitici detto ACROSOMA
  • Segmento intermedio in cui sono contenuti mitocondri
  • Flagello consente allo spermatozoo di muoversi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quando si formano i testicoli?

A

Si formano all’interno della cavità addominale

Scendendo nello scroto attorno al settimo mese di gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

casi in cui la discesa dei testicoli non avviene

A

possono degenerare i tubuli seminiferi e rendere individuo sterile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Epididimo

A

insieme di tubuli seminiferi che confluisce all’esterno del testicolo
Dove completano la maturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

eiaculazione

A

gli spermatozoi lasciano. L’epididimo e percorrono due dotti spermatici che dallo scroto risalgono nella cavità pelvica, aggirano la vescica e continuano con dotti eiaculatori
Attraversano la prostata
Sboccano nell’uretra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sperma

A

al momento eiaculazione 60 spermatozoi al mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come si forma lo sperma

A
  • contribuisce veschichette seminali il cui secreto fruttosio e prostagaldine fornisce energia per muoversi nella cavità uterina
  • prostata il cui secreto alcalino neutralizza acidità dell’ambiente vaginale e accentua mobilità
  • ghiandole bulbouretrali il cui secreto funziona da lubrificante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

pene

A

organo erettile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

composizione pene

A
  • glande parte espansa rivestito da epidermide detta prepuzio
  • tessuto erettile particolare tessuto vascolare
  • corpi cavernosi vedi il corpo sponginoso
  • corpo sponginoso avvolge uretra dove percorre il pene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

eccitazione sessuale

A

neuroni del sistema nervoso autonomo secernono ossido d’azoto che rilassa muscolatura delle pareti delle arterie
Grande quantità di sangue entra nel tesutto erettile
Portata delle vene diminuisce poichè calore del tessuto erettile le comprime~ impedisce deflusso sangue
Aumento volume del pene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

regolazione attività ormonale maschile

A

Fattore di rilascio gonadotropine dall’ipotalamo
Ipofisi ormoni gonadotropi
Ormone follicolo-stimolante
Ormone luteinizzante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

FSH ormone follicolo-stimolante dove agisce nell’uomo

A

sviluppo tubuli seminiferi

Cellule del sertoli secerne proteina legante gli androgeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LH luteiinizzante dove agisce

A

cellule di leydig a produrre testosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Produzione ormoni controllata da

A

feedback negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
cellule. Del sertoli funzione
secernono liquido che riempe lume dei tubuli seminiferi e assicura sviluppo e trasporto spermatozoi ~fornisce nutrimento per sviluppo spermatozoi -secerne fattori che stimolano la spermatogenesi -secerne proteina legante degli androgeni nel lume dei tubuli seminiferi -secerne inibina
26
inibina
elevati livelli di FSH stimolano cellule del sertoli a produrre inibina Rallenta la sintesi del FSH
27
Apparato genitale femminile composizione
``` ovaie Tube uterine o ovidotti Utero Vagina Vulva ```
28
ovaie composizione
2 organi Rivestiti di peritoneo -tessuto connettivo nel quale sono immerse cellule uovo
29
ovogenesi nell'embrione
nell'embrione ci sono gli ovogoni - si replicano per mitosi solo durante i primi mesi di vita - ovogenesi inizia prima della nascita con arresto moltiplicazione ovogoni - crescono di dimensioni gli ovogoni e si trasformano in ovociti primari diploidi
30
ovociti circondati da
cellule follicolari che costituiscono il follicolo primario
31
prima della nascita gli ovociti primari entrano in quale fase
profase meiotica bloccandosi nel diplotene | - rimangono in questa condizione fino alla pubertà
32
follicolo va incontro alla maturazione
culmina con l'ovulazione
33
stimolo del ciclo ovarico
dall'ipotalamo durante i primi 5 giorni del ciclo produce il fattore di rilascio delle gonadotropine -stimola l'ipofisi a secernere follicolo-stimolante FSH e leutinizzante LH
34
FSH
stimola la maturazione dei follicoli | -cominciano a moltiplicarsi e a produrre estrogeni in particolare estradiolo
35
moltiplicazione dei follicoli da origine a
- granulosa | - cellule del tessuto connettivo danno origine alle cellule della teca
36
intorno all'ovocita
corona radiata | formata da strato di follicoli
37
zona pellucida nei mammiferi | membrana vitellina negli animali
separano ovocita dalla corona radiata
38
cumulo ooforo
ovocita e corona sporgono all'interno della cavità del follicolo -in questo stadio il follicolo è follicolo di graaf
39
LH stimola la maturazione del follicolo
prima di ovulazione ovocito I ordine completa la divisione meiotica da origine a due cellule aploidi
40
divisione meiotica dell'ovocito I ordine da origine
- ovocito II ordine conserva tutto il citoplasma | - I globulo polare che si divide in due piccole cellule aploidi detti globuli polari che degenerano
41
ovocito di II ordine inizia meiosi e si ferma dove?
metafase della divisione meiotica
42
ovulazione
follicolo aumenta le dimensioni preme sull'ovaio LH stimola la rottura follicolo e viene esplulsa la cellula uovo
43
se la fecondazione avviene dopo l'vocita di II ordine
finisce la divisione e si forma II globulo polare zigote
44
se non avviene la fecondazione avviene l'ovulazione
stimolato da LH follicolo si rompe
45
dopo l'ovulazione
LH stimola il ( parte rimanente nell'ovaio ) follicolo a diventare corpo luteo
46
corpo luteo cos'è?
ghiandola endocrina temporanea che produce progesterone e alcuni estrogeni
47
funzione del corpo luteo
inibisce con il progesterone a livello dell'ipotalamo la produzione del fattore di rilascio delle gonadotropine e nell'ipofisi del LH e FSH
48
come iniziano a maturare i nuovi follicoli
abbassamento dei livelli degli ormoni di FSH LH permette la maturazione qualora non fosse avvenuta la fecondazione dopo 8 giorni, l'abbassamento LH induce degenerazione del corpo luteo
49
corpo luteo senza fecondazione si trasforma in corpus albicans quindi?
cessa la produzione di ormoni dopo 14 giorni dall'ovulazione
50
ciclo ovarico
- fase preovulatoria o follicolare ha durata di 14 giorni | - fase postovulatoria o fase luteinica ha durata di 14 giorni
51
ovidotti o tube di falloppio
2 condotti allungati che partono dall'ovaia e sboccano nell'utero
52
ovidotti all'interno
epitelio con ciglia i cui movimento favoriscono la migrazione dell'ovocito verso la cavità uterina
53
la fecondazione dove avviene?
ovidotti
54
utero composizione
rivestito dal peritoneo parete muscolare liscia detta miometrio parte interna cavità endometrio
55
collo dell'utero
parte inferiore dell'utero in comunicazione con la cavità uterina e la vagina chiuso da un tappo di muco
56
ovaio funzione
regola il ciclo mestruale | ogni 28 giorni perchè il corpo si prepara ad un eventuale gravidanza
57
mestruazioni cosa sono
espulsione di sangue e tessuto endometriale
58
fase preovulatoria
fase proliferativa | fase secretiva
59
fase proliferativa
cellule dell'endometrio proliferano quindi aumenta spessore mucosa si sviluppano nuove arteriole che riforniscono l'endometrio nel collo viene prodotto un muco più fluido alcalino
60
fase secretiva
dopo l'ovulazione con estrogeni e progesterone l'endometrio raggiunge il massimo spessore cellule producono muco ricco di sostanze nutritive è pronto per accogliere uovo fecondato
61
se la fecondazione non avviene dopo la fase secretiva
calo di livelli estrogeni e progesterone occlusione arteriole endometrio sfaldamento dell'endometrio e quindi mestruazioni
62
fecondazione prima cosa avviene
capacitazione
63
capacitazione
spermatozoi soggiornano per alcune ore nei genitali femminili risalgono nel terzo superiore delle tube e avviene poi la fecondazione
64
fecondazione in cosa consiste
reazione acrosomiale | reazione corticale
65
reazione acrosomiale
gli consente di perforare la membrana pellucida penetra nella cellula uovo
66
reazione corticale
impedisce la penetrazione di altri spermatozoi stimola uovo al completamento meiosi fa espellere il secondo globulo polare
67
si formano due nuclei dopo le due reazioni
pronucleo femminile della cellula uovo | pronucleo maschile dello spermatozoo
68
i due nuclei si fondono formando
lo zigote
69
sviluppo zigote
segmentazione
70
segmentazione cos'è?
si divide formando quattro otto sedici cellule dette blastomeri
71
a causa del fatto che la divisione delle cellule è molto rapida cosa succede?
non si accresce il citoplasma in tempo e quindi aumenta il numero di cellule e rimane uguale il volume dell'embrione
72
dopo 4 o cinque cicli di divisone l'embrione diventa
morula
73
quando si forma il nodo embrionale?
la morula rimane ancora qualche giorno nella cavità uterina e comincia a crearsi una cavità con liquido dove si distinguono solo poche cellule che si chiama nodo embrionale
74
trofoblasto
insieme al nodo embrionale si crea anche la parete della vescicola chiamata trofoblasto
75
quando si crea trofoblasto e nodo embrionale, non si chiama più embrione ma?
blastocisti
76
decidua cos'è? a cosa serve?
decidua è una capsula che si forma intorno all'embrione grazie alle cellule del tessuto connettivo dell'utero blastocisti si annida nella mucosa
77
corion e villi coriali
durante l'annidamento della blastocisti si crea il corion dal trofoblasto dove si sviluppano estroflessioni dette villi coriali
78
corion a cosa serve
permette all'embrione di prendere le sostanze nutritive dall'utero perchè è una ghiandola endocrina utero secerne ormone HCG gonadotropina corionica
79
HCG cosa fa?
permette al corpo luteo di non degenerale e si sostituisce al LH e prosegue la gravidanza impedisce anche la formazione di nuovi follicoli
80
placenta da dove viene
dal corion | ha una funzione endocrina perchè dopo 3 mesi il corpo luteo degenera e prende il suo posto la placenta
81
estrogeni permettono lo sviluppo di cosa
miometrio che permette le contrazioni nell'espulsione del feto
82
progesterone cosa fa?
permette di inibire le contrazioni e quindi esplulsione prematura del feto