TESSUTO NERVOSO Flashcards

1
Q

tessuto nervoso composizione

A

cellule chiamate neuroni e cellule della glia
impulsi elettrici che creano potenziale d’azione
liberano sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

connessioni tra neuroni

A

sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cellule della glia funzione

A

supporto e nutrizione dei neuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

struttura del neurone

A

corpo cellulare
dendriti
assoni o cilindrasse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

corpo cellulare

A

contente nucleo
deputato alla ricezione dei segnali
dove si trovano organuli cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dendriti

A

prolungamenti citoplasmatici ramificati

recezione stimoli per farli arrivare al corpo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

assone funzione

A

trasmissione impulsi nervosi alle cellule degli organi effettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

due tipi di ramificazioni che partono dall’assone

A

assoni collaterali

ramificazioni terminali, termina in una sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

assone composizione

A

lungo prolungamento citoplasmatico

  • avvolto in un rivestimento guaina mielinica
  • guaina mielinica formata da cellule di schwann che si avvolgono attorno all’asse
  • assoni composti da fibre mieliniche o fibre amieliniche ovvero senza guaina
  • guaina non è continua quindi nel mezzo ci sono nodi di ranvier
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cellule di schwann cosa sono?

A

compongono la guaina mielinica

avvolgono tutto l’asse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nodi di ranvier dove si trovano

A

nell’assone

tra una guaina mielinica e l’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

guaina non è continua

A

composta da segmenti internodali
rivestita da cellule di schwann
nodi di ranvier

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in condizioni di riposo in tutte le cellule esiste un

A

potenziale di riposo o potenziale di membrana

membrana risulta polarizzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

perchè esiste potenziale di membrana?

A

differenza di concentrazione di ioni soprattutto potassio e sodio all’interno rispetto all’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

equilibrio concentrazione ioni potasiso e sodio

A

maggiore ioni potassio nella cellula

maggiore ioni sodio all’esterno della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

canali ionici passivi dove si trovano e cosa fanno

A

si trovano nella membrana
permettono la diffusione degli ioni secondo gradiente di concentrazione
diffusione passiva
i più abbondanti sono quelli potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cariche nella membrana

A
  • si trovano all’interno della cellula solo secondo gradiente di concentrazione
  • una parte sfuggono fuori quindi aumentano cariche positive all’esterno
  • membrana impermeabile quindi proteine all’interno cariche negativamente rimangono dentro
  • positive esterno negative interno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

potenziale di riposo

19
Q

meno negativo il potenziale di riposo si ha

A

depolarizzazione

20
Q

più negativo potenziale di riposo

A

iperpolarizzazione

21
Q

canali ionici voltaggio dipendenti

A

si aprono e chiudono a seconda del potenziale quando raggiunge livello soglia

22
Q

livello soglia

A

-55mV canali si aprono
+35mV si costituisce il potenziale d’azione
con il potenziale d’azione i canali sodio si chiudono e permettono la ripolarizzazione
successiva breve iperpolarizzazione che rende impossibile l’instaurarsi di un nuovo potenziale d’azione e poi potenziale di riposo di nuovo

23
Q

risposta di tutto o nulla

A

si scatena il potenziale d’azione solo al livello soglia altrimenti non si ha nulla
stimoli che fanno raggiungere un limite superiore di 35 si scatena sempre potenziale d’azione ma non nell’intermezzo

24
Q

il potenziale d’azione si verifica solo in una zona

A

rapidamente si diffonde nelle zone limitrofe

25
velocità trasmissione con assoni
detta trasmissione continua | 1-10m al secondo
26
nel caso di assoni mielinizzati e quindi nodi di ranvier
conduzione saltatoria 50 volte più veloce perchè il potenziale salta da un nodo all'altro passaggio di ioni solo nel nodo dove ci sono i canali voltaggio dipendenti a causa del fatto che la membrana è esposta al liquido interstiziale solo nei nodi
27
sinapsi composizione
bottone sinaptico ---alla fine dell'assone piccolo rigonfiamento vicino alla membrana dell'altra cellula fessura sinaptica-- 20nm
28
passaggio dei segnali in più direzioni o una direzione?
unidirezionale
29
neurone pre-sinaptico
neurone che manda il segnale
30
neurone post sinaptico
neurone che riceve il segnale
31
perchè esistono neurotrasmettitori?
il segnale non può attraversare la membrana perchè è un segnale elettrico a livello della fessura viene trasformato in un segnale chimico neurotrasmettitore
32
neurotrasmettori composizione
con potenziale a riposo | si trovano in vesciole sinaptiche delimitate da membrana
33
al momento dell'arrivo del potenziale cosa succede ai neurotrasmettitori?
- membrana della vescicola che li contiene si fonde con la membrana plasmatica - nella membrana plasmatica del neurone post sinaptico -esistono i recettori per questo tipo di neurotrasmettitori
34
canali ionici attivati da ligando
nel caso del recettore attivato i canali ionici non sono più voltaggio dipendenti ma attivati dal ligando canali ionici attivati dal ligando solo nel caso dei neuroni post sinaptici
35
stimolo eccitatorio cos'è?
depolarizzazione della membrana | che può generale un sufficiente potenziale d'azione
36
stimolo inibitorio cos'è?
iperpolarizzazione della membrana | potenziale di membrana più negativo e quindi non si scatenerà mai un potenziale d'azione
37
neuroni colinergici quale neurotrasmettitore?
acetilcolina | distrutta dalla colinesterasi
38
neuroni adrenergici/ seratonina/ dopamina quale neurotrasmettitore?
noradrenalina
39
altri neurotrasmettitori
amminoacidi peptidi ossido di azoto
40
reuptake cos'è?
fenomeno usato per avere proteine nella membrana sempre pronte a legare neurotrasmettitori queste proteine vengono rimpolpate con consumo di energia all'interno del bottone sinaptico
41
tipi di glia
microglia astrociti oligodendrociti
42
microglia
cellule capaci di fagocitosi | deputate alla rimozione dei resti cellulari
43
astrociti
riforniscono neuroni di glucosio contribuiscono a regolare composizione del liquido interstiziale del tessuto nervoso creano barriera emato-encefalica
44
oligodendrociti
circondano neuroni del sistema nervoso | formano guaina con funzione analoga alle cellule di schwann