OSSIDORIDUZIONI E ATP Flashcards

1
Q

chemiotrofi

A

energia chimica presa dai composti chimici in composti organici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

fototrofi

A

energia dalla luce solo per alcune frequenze d’onda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

autotrofi

A

capaci di produrre nuovi composti organici da inorganici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

eterotrofi

A

organismi che utilizzano composti organici elaborati da altri organismi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ATP composizione

A
  • adenina legata covalentemente con ribosio
  • ribosio legato tre molecole di acido fosforico
  • prima molecola legata con legame di estere
  • seconda e terza molecola legata con legami anidridici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ATP+ h2o=

A

ADP+ P+ 30.5 kj energia/ 7.5 kcal energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quale fosfato viene idrolizzato per la formazione del ADP?

A

l’ultimo e il penultimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

idrolisi tra secondo e primo fosfato, formazione di cosa?

A

ATP+H2O= AMP+ PP+ 7.5 kcal

formazione adenosinmonofosfato e pirofosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

esoergonici

A

liberano energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

endoergonici

A

hanno bisogno di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

fosforilazione cos’è?

A

processo sintesi ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

processo sintesi ATP chiamato?

A

fosforilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

due tipi di fosforilazione

A

a livello del substrato

ossidativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

reazioni che rendono disponibile energia necessaria per produrre ATP, quali sono?

A

reazioni di ossido-riduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

reazioni di ossido-riduzione

A

reazioni che rendono disponibile energia necessaria per produrre ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

adeninmonofosfato può essere trasformato in ADP come?

A

ATP+AMP=2 ADP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ossidazione

A

elettroni persi

18
Q

riduzione

A

elettroni acquistati

19
Q

nei composti organici se si perdono due ioni idrogeno è detto

A

deidrogenazione

20
Q

deidrogenazione catalizzata da quale enzima?

A

deidrogenasi

21
Q

le catene polipeptidiche che costituiscono ossido-riduttasi non possono far avvenire reazioni da sole, ergo?

A

intervengono composti chimici detti COENZIMI

22
Q

coenzimi funzione

A

strappano elettroni ad atomi di carbonio per trasferirli ad altri atomi di carbonio o di natura diversa
perchè esistono? perchè l’enzima nei composti organici non può strappare elettroni quindi il coenzima AIUTA l’enzima

23
Q

coenzimi esempi

A

nad
fad
nadp

24
Q

cosa sono nad e fad

A

nucleoidi
AMP è legato al fosfato ad un secondo nucleotide
secondo nucleotide per il nad nicotinammide
secondo nucleotide per il fad flavina

25
nicotinammide derivata da vitamina
vitamina PP
26
flavina derivata dalla vitamina?
vitamina b2
27
nad e fad ossidazione composti organici diventano
NADH+H* | FADH2
28
NAD può ossidare ma ridurre composti organici?
NADH+H* hanno lo stesso potenziale redox ergo può ridurre e diventare di nuovo NAD
29
FAD può ossidare in FADH2 ma non può ridurre perch?
perchè il potenziale redox non è uguale quindi richiede ossidanti più forti
30
potenziale redox
tendenza delle coppe ad acquistare o cedere elettroni
31
potenziale redox negativo
maggiore tendenza a ridursi | quindi ad acquistare elettroni
32
potenziale redox positivo
maggiore tendenza ad ossidarsi | quindi tenenza a perdere elettroni
33
valore di riferimento per potenziale redox è
2h*+ 2e = h2 | potenziale redox =0
34
gli elettroni di questi coenzimi in elevati livelli energetici, questo cosa spiega?
si trovano in elevati livelli energetici | perchè i coenzimi ridotti possono trasferire elettroni verso il carbonio
35
anidride carbonica trasformata in carboidrati e poi in altri composti, come si chiama la reazione?
fotosintesi
36
fotosintesi dove avviene ?
cloroplasti
37
perchè sono verdi le piante?
nei cloroplasti ci sono delle membrane in cui si trovano dei pigmenti tra i pigmenti c'è la clorofilla assorbe le radiazioni rosse e blu ma non verdi quindi appaiono verdi
38
due fasi della fotosintesi
fase luminosa | fase oscura
39
fase luminosa
``` solo in presenza di luce ossidazione dell'ossigeno dell'acqua ossigeno dell'acqua liberato in ossigeno molecolare con accumulo di ATP coenzima ridotto NADH+H* ```
40
fase oscura
anche al buio solo con presenza di sufficienti ATP e NADPH+H* atp e coenzima ridotto servono per risintetizzare anidride carbonica in glucosio
41
anidride carbonica in glucosio in quale fase?
fase oscura