risposta immunitaria acquisita Flashcards

1
Q

immunitaria acquisita

A

cellule apc e linfociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cellule apc formate da

A

frammenti di antigene all’interno che formano complesso maggiore di ISTOCOMPATIBILITà MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

mhc cos’è

A

complesso maggiore di istocompatibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

mhc cosa contiene

A

frammenti di antigene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali cellule hanno mhc

A

cellule dendritiche della pelle— cellule di langerhans

cellule delle mucose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cellule di langerhans cosa sono

A

cellule che hanno il mhc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cellule dendritiche delle mucose a cosa servono

A

risposta immunitaria acquisita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

fasi riposta immunitaria acquisita

A

1 fagocitosi
2 cellule dendritiche migrano versi i linfonodi
3 si attivano i linfociti t helper che hanno su di se antigeni
4 i linfociti t attivano i linfociti B grazie alle citochine e antigeni
5 producono anticorpi
6 linfocita B aumenta di grandezza e si moltiplica per uccidere tutti gli antigeni
7 apoptosi della maggior parte del B tranne Cellule della memoria
8 cellule della memoria creano la risposta immunitaria secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

linfociti B

A

vengono attivati dai linfociti T e producono anticorpi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali cellule producono anticorpi?

A

linfociti B linfociti T macrofagi con mhc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

linfociti T

A

attivati dalla fagocitosi? oppure da cellule apc mhc??? si trovano nel timo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali cellule sono immunocompetenti?

A

linfociti T alcuni hanno MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

immunocompetenti che significa?

A

produrre recettori capaci di riconoscere gli antigeni esposti dal MHC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

selezione positiva

A

linfociti T che possono riconoscere MHC agenti patogeni esterni vengono stimolati a replicarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

selezione negativa

A

linfociti T che riconoscono agenti interni all’organismo vanno incontro a apoptosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

differenziamento linfociti T quando?

A

avviene nel midollo osseo del feto

17
Q

linfociti T citossici

A

attivati distruggono cellule interne, tumorali trapiantate infette da virus

18
Q

linfociti T helper

A

all’attivazione dei B

19
Q

anticorpi

A

4 catene polipeptidiche

20
Q

catene pesanti

A

sono due e sono regioni costanti FC zona riconosciuta dalle cellule del sistema immunitario
legami DISOLFURO

21
Q

catene leggere

A

2 e sono regioni variabili FV

22
Q

sito di legame con antigene

23
Q

FV

A

catene leggere

24
Q

FC

A

catene pesanti

25
Fab
sito legame antigene
26
determinante antigenico o EPITOPO
porzione della superficie riconosciuta dall'anticorpo
27
porzione riconosciuta dall'anticorpo
EPITOPO
28
nel linfocita si crea regione che riconosce antigene diventa immunocompetente
riarrangiamento del DNa durante la maturazione diversi segmenti dna c: codificano per regione costante a quale classe apparterrà anticorpo v: codificano per le regione di differenziamento diverse per ogni antigene J: giunzioni
29
IgM
risposta primaria
30
IgG
risposta secondaria
31
plasma sanguigno sono presenti quali anticorpi?
IgM e IgG per risposte immunitarie
32
IgA
nelle vie respiratorie intestinali urinarie genitali ecc..
33
IgD
i recettori per riconoscere gli antigeni
34
IgE
allergia
35
1 antigene tanti linfociti B
tanti anticorpi perchè ci sono tanti epitopi
36
immunizzazione
organismo ha sviluppato sufficienti cellule della memoria che riconoscono l'antigene e tutti i suoi epitopi
37
periodo di latenza
risposta primaria dai 3 ai 14 giorni, dopo comparsa anticorpi