CATABOLISMO Flashcards
catabolismo
insieme delle reazioni che portano all’ossidazione di diversi composti e alla formazione di energia
reazioni che portano all’ossidazione+ energia
catabolismo
fasi catabolismo iniziali prima di differenziare il metabolismo
composti organici ossidati
elettroni liberati vanno sui coenzimi
i coenzimi vengono ossidati
elettroni andranno verso l’accettore finale
in base all’accettore finale si determinano metabolismi
come si determinano i metabolismi
con i diversi accettori finali di elettroni
fermentazioni definizione
accettore finale è un composto organico composto organico ridotto viene immesso nell'ambiente in base al composto - fermentazione alcoolica - fermentazione lattica processo che libera anidride carbonica
composti che penetrano nell’organismo hanno bisogno di che cosa?
idrolisi
idrolisi di composti che penetrano all’inizio del catabolismo
oligosaccardi- polisaccaridi— monosaccaridi
lipidi— acidi grassi e glicerolo
proteine– amminoacidi
dove avviene idrolisi dei composti organici?
apparato digerente
differenti metabolismi sono
fermentazione
respirazione cellulare
accettore finale respirazione
ossigeno che si riduce in acqua
organismi anaerobi
possono vivere senza ossigeno quindi il loro metabolismo avviene solo tramite fermentazione
organismi aerobi
metabolismo– respirazione cellulare
organismi aerobi facoltativi
possono utilizzare fermentazione e respirazione
glicolisi cos’è
parziale demolizione del glucosio
fasi della glicolisi
1 glucosio con ATP 2 fruttosi 6-fosfato con ATP 3 fruttosio 1,6-bisfosfato con 2 ATP 4 due composti fosforilati -gliceraldeide 3 fosfato -Diidrossiacetonosfato 5 il gliceraldeide va incontro a una serie di ossidazioni/ irraggiamenti 6 2 molecole piruvato reazioni che consentono produzione 4 molecole ATP e 2 molecole di NADH+H*
una molecola di glucosio nella glicolisi produce cosa?
4 molecole di ATP
2 molecole di NADH+H*
fermentazione lattica permessa da cosa?
ossidazione del NADH+H* in NAD grazie all’enzima LDH
produzione del lattato
origine 2 molecole di piruvato
cos’è LDH?
enzima lattato deidrogenasi
permette l’ossidazione di NADH+H* in NAD
produzione di lattato
come si forma il lattato?
piruvato viene ridotto dall’enzima LDH in lattato
come si forma Alcool?
fermentazione alcolica
piruvato decarbossilato in aldeide acetica
si libera CO2
aldeide acetica ridotta grazie al NADH+H*ad ALCOL ETILICO
piruvato in base alle reazioni cosa forma?
lattato
alcol etilico
fosforilazione a livello del substrato
il composto è in grado di andare incontro a una reazione che libera 30.5 kj di energia
questa energia serve per fosforilare ADP
nella glicolisi avviene due volte la fosforilazione a livello del substrato
acido 1,3-bisfosfoglicerico
fosfoenolpiruvato
il fosfato è legato al resto della molecola da un legame la cui energia è uguale o superiore al legame secondo-terzo fosfato del ATP
le fermentazioni prendono solo una piccola parte di energia
la fermentazione lattica consente solo la sintesi di 2 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio
l’acido lattico ha ancora energia ma la fermentazione non è in grado di renderla disponibile
accettore finale O2 che riceve quindi
4 elettroni
4 protoni
compone una molecola d’acqua
gli elettroni passano dai coenzimi ridotti all’ossigeno nella respirazione, l’energia?
energia intrappolata sotto forma di ATP 50%
l’altro 50% è disperso sotto forma di calore
catena respiratoria cos’è?
permette la respirazione cellulare grazie a organelli
composti della catena respiratoria
spessore membrana mitocondri
coenzimi ridotti all’ossigeno
vari enzimi
molecole trasportatrici piccole all’interno della membrana
definizione respirazione cellulare
trasporto elettroni all’ossigeno
energia liberata dalla respirazione in modo
graduale seguendo il potenziale redox
contemporaneamente alle ossido-riduzioni, l’energia liberata viene usata
l’energia viene usata dai componenti della catena per pompare fuori i protoni dal mitocondrio
differenza di concentrazione nella membrana causa?
membrana impermeabile ai protoni all’esterno
gli elettroni entrano e si crea una differenza dei protoni dalla matrice mitocondriale ( diminuisce )e l’esterno del mitocondrio ( aumenta )
fosforilazione ossidativa
sintesi ATP+ trasporto elettroni = fosforilazione ossidativa
fosfo. ossidativa dove avviene?
nel mitocondrio
come avviene fosfo. ossidativa?
a causa dell’elevata concentrazione protoni generato dal trasporto elettroni
ATP sintetasi funziona al contrario
i protoni rientrano nel mitocondrio attraverso questa proteina
forniscono ATP a partire da ADP+P
la sintesi di tre molecole di ATP continua finche esiste gradiente pH
fosfo. ossidativa cosa fa?
ossida NADH+H* che genera gradiente ph
ossida FADH2 produce solo 2 molecole di ATP
fosfo. ossidati collegata a respirazione cellulare perchè?
se il trasporto di elettroni finisce non c’è più produzione ATP
la fosforilazione ossidativa non procede in mancanza di ADP
controllo respiratorio cos’è?
quando la cellula ha abbastanza energia non c’è ADP a disposizione
i coenzimi si accumulano in forma ridotta– NADH+H*
agenti disaccoppianti, cosa fanno?
la respirazione a causa loro avviene velocemente senza rispettare potenziale redox
non si produce ATP
energia liberata sotto forma di calore
agenti disaccoppianti quali sono?
ormoni tiroidei
la produzione di calore è importante per il mantenimento temperatura corporea
fondamentali i mitocondri nella respirazione cellulare perchè?
nella sua matrice mitocondriale ci sono gli enzimi responsabili della fosfo. ossidativa che generano la maggior parte dei coenzimi
processi che avvengono nel mitocondrio
beta ossidazione degli acidi grassi
ossidazione piruvato
ossidazione acetilcoA attraverso ciclo di krebs
beta ossidazione degli acidi grassi
idrolisi di trigliceridi
si ossida parzialmente la catena carboniosa di questi acidi
il processo crea unità di 2 atomi di carbonio (ACETILI) legati al enzimacoA producendo acetil-coA
ossidazione acido piruvico
ad opera dell’enzima piruvato deidrogenasi
formazione del acetil-coA e NADH+H*
ossidazione acetil-coA
l’acetile completamente ossidato in 2 molecole CO2 e genera 3 NADH+H* e 1 FADH2 e 1 ATP
gluconeogenesi cos’è e dove avviene?
nei mitocondri
sintesi di glucosio da piruvato