Apparato digerente Flashcards
Cosa fa
digestione
Assorbimento degli alimenti
organismo eterotrofo
capace di trasformare composti inorganici a organici
organismo chemiotrofo
preleva composti organici già sintetizzati da altri organismi
bocca composizione
Palato 16 denti
Guance laterali
Mandibola 16 denti
Lingua
rivestimento bocca
Epitelio ovvero mucosa orale
Papille gustative
Gengive
alveolo dentale
ogni dente è inserito in una cavità dell’osso mascellare o della mandibola
parti del dente
corona
colletto
radici
corona
forme diverse
Parte visibile del dente
colletto
tra radice e corona
Dove si formano gengive
radici
si inseriscono nell’alveolo e sono ancorate da anlcuni legamenti di tessuto connettivo
da cosa sono fatti i denti
dentina ovvero tessuto osseo
Nella corona la dentina è rivestita di smalto ovvero tessuto epiteliale
Colletto e radici da cemento
All’interno della dentina c’è la polpa
Dentizione
20 denti decidui
32 denti permanenti
Masticazione enzima
ptialina o amilasi salivare
Inizia a idrolizzare l’acido
termine masticazione il bolo dove va
spinto nella deglutizione
Nella faringe
epiglottide permette al bolo cosa
di non sbagliare tubo
Non far andare cibo nei polmoni
tubo digerente composizione
1 mucosa ripiegata che aumenta la superficie assorbente
Nello stomaco ci sono le pliche, intorno i villi
Nell’intestino ci sono i villi intestinali
2 sottomucosa è connettivo con vasi sanguigni vasi linfatici e nervi
3 tonaca muscolare movimenti peristaltici ovvero di segmentazione muscolatura in lungo o circolare
4 tonaca sierosa peritoneo
peritoneo composizione
sierosa che riveste cavità peritoneale
Piccola quantità di liquido peritoneale
Estroflessioni mesentere per intestino tenue
Estroflessioni mesecolon per il colon
funzione peritoneo
Riveste la cavità addominale
Regge alcuni organi della cavità addominale
esofago
Si trova in corrispondenza del mediastino
Dietro la trachea
Attraversa il diaframma in corrispondenza dello iato
Entra nello stomaco grazie a cardias muscolo che regola entrata bolo
Stomaco muscoli che regolano entrata e uscita materiale
cardias verso l’esofago
Piloro verso l’intestino tenue
mucosa stomaco
Ripiegata in creste con tre tipi di cellule
Cellule principali
Cellule parietali
Cellule G
cellule principali
Secernono pepsina che catalizza idrolisi delle proteine e forma i peptidi
Precursore della pepsina è pepsinogeno
Pepsinogeno formato nel lume ad opera dell’acido cloridrico
cellule parietali
secernono acido cloridrico e il fattore intrinseco necessario per assorbimento vitamina B 12
cellule G
ghiandole esocrine che secernono gastrina
Gastrina stimola secrezione e motilità dello stomaco e intestino
succo gastrico cos’è
tutti i secreti delle ghiandole messe insieme
cellule mucose nel succo gastrico cosa succede
producono muco che le separa dall’ambiente acido
chi aumenta secrezione
nervo vago e gastrina aumentano secrezione
bolo+succo gastrico
chimo
stomaco cosa di digerisce
digestione proteine
Idrolisi in peptidi