TESSUTI CONNETTIVO-CARTILAGINEO-OSSEO Flashcards
tessuto epiteliale da dove deriva
foglietti embrionali
diversi tipi di tessuto epiteliale
di rivestimento
ghiandolare
sensoriale
particolarmente differenziati
rivestimento diversi tipi
monostratificato
pluristratificato
epiteli di rivestimento composizione
cellule sulla parte superiore
intermedia lamina basale
inferiore tessuto connettivo
lamina basale
si trova tra le cellule e il tessuto connettivo
epiteli monostratificati esempio
alveoli polmonari
epiteli pluristratificati esempio
epidermide
forma delle cellule che costituiscono epiteli di rivestimento
pavimentosi
cubici
cilindrici
epitelio cigliato
sono alcuni casi di cellule epiteliali di rivestimento
rimuovono materiale dalla superficie
composto da ciglia
mucosa delle vie aeree
epiteli con funzione di assorbimento
tubo digerente
con orletti a spazzola verso la cavità interna
orletti compongono microvilli
aumentano superficie di assorbimento
cellule adiacenti si formano
giunzioni cellulari
epiteli pluristratificati esempio
cute
strati superficiali ci sono cellule morte
capacità di dividersi dipende dalla lamina basale
sierosa
mucosa che non comunica con l’esterno
esempio cavità peritoneale
epiteli pluristratificati
rivestimento vasi sanguigni e cavità del cuore
endotelio
endotelio composizione
epitelio pluristratificato pavimentoso
funzione epiteli di rivestimento
riparare le lesioni causate da traumi
epiteli ghiandolari
ghiandole esocrine
ghiandole endocrine
ghiandole esocrine cosa fanno
riversano il secreto all’esterno del corpo
all’esterno della cavità
ghiandole endocrine cosa fanno
riversano il secreto nel liquido interstiziale e nel sangue
esempio ghiandole esocrine
cellula unicellulare
cellule caliciformi che producono muco
vie respiratorie e tubo digerente
tessuto connettivo composizione
abbondante sostanza intracellulare/ matrice tra le cellule
fibre di collagene
fibre elastiche
fibre reticolari (collagene+ glicoproteine )
tessuto connettivo funzione
sostegno protezione processi di ricambio tramite matrice nutrizione cellulare tramite matrice matrice si trova nel liquido interstiziale
tessuti connettivi da cosa derivano
mesenchima
derivato dal mesoderma
tessuti connettivi propriamente detti quali sono?
lasso
denso
elastico
reticolare
lasso funzione
riserva fluidi e sali
lasso composizione e dove si trova
avvolge nervi vasi sanguigni e muscoli
sostanza fondamentale semifluida
formata da fibre orientate in tutte le direzioni di collagene
denso composizione e dove si trova
fibre di collagene
tutte nella stessa direzione formano TENDINI
in tutte le direzioni formano DERMA
elastico composizione e dove si trova
fibre elastiche organizzate in fasci
polmoni arterie
richiede un’espansione e poi ritorno alle dimensioni iniziali
reticolare composizione e dove si trova
fibre reticolari
collagene+ glicoproteine
supporto organi tipo fegato milza
tendini composti da
tessuto connettivo denso
polmoni rivestiti da
tessuto connettivo elastico
derma rivestito da
tessuto connettivo denso
nervi e vasi sanguigni rivestiti da
tessuto connettivo lasso
tessuti connettivi specializzati sono
adiposo
cartilagineo
osseo
sangue e tessuti che lo producono
tessuto adiposo composizione
adipociti
cellule che accumulano grandi quantità di grassi come trigliceridi
tipi di tessuto adiposo
bianco
bruno
bianco composizione
adipociti di grandi dimensioni
spinge alla periferia il nucleo e il citoplasma della cellula
cellule riunite in gruppetti– lobuli di grasso
cellule separate da connettivo lasso
10-15% peso corporeo
bianco funzioni e dove si trova
protezione
isolamento termico
riserva materiale organico
protezione e isolamento termico
sotto la cute
forma il pannicolo adiposo che serve da isolante
riduce dispersione di calore
trigliceridi da dove possono derivare
alimenti attraverso assorbimento intestinale immessi nel sangue sotto forma di lipoproteine chiamate CHILOMICRONI
- trasformazione di alcuni composti introdotti in eccesso con la dieta
processo lipoproteine come si formano
- trasportate dal sangue
- membrana di queste cellule contiene enzima lipoproteina lipasi
- LIPASI idrolizza lipoproteine agisce sui trigliceridi liberando acidi grassi e glicerolo
- penetrano nel adipocita e risintetizzano trigliceridi
- inoltre possono sintetizzare trigliceridi da glucosio preso dal sangue
lipasi ormone-dipendente cosa fa e da chi è attivato
enzima
idrolizza trigliceridi in acidi grassi
attivato da diversi ormoni ex: tiroideo, andrenalina
tessuto adiposo bruno composizione
mitocondri da cui deriva il colore
piccole quantità nell’uomo
bruno funzione
produce calore
privo dell’enzima che sintetizza atp
tessuto cartilagineo composizione
condrociti– cellule della cartilagine
sostanza fondamentale abbondante costituita
-fibre di collagene/ elastiche
-proteoglicani e glicoproteine
resistenza alla pressione e discreta elasticità
involucro di tessuto connettivo compatto chiamato PERICONDRIO
pericondrio cos’è
tessuto connettivo compatto che riveste cartilagine
accrescimenti interstiziale
accrescimento cartilagine tramite
moltiplicazione condrociti
aumento sostanza fondamentale
accrescimento per apposizione
differenziamento fibrablasti del pericondrio, si trasformano in condrociti
producono poi nuova sostanza fondamentale
tipi tessuto cartilagineo
cartilagine ialina
cartilagine elastica
cartilagine fibrosa
cartilagine ialina composizione
sostanza fondamentale composta da
- meno fibre di collagene + proteoglicani e glicoproteine
cartilagine ialina dove si trova
scheletro del feto cartilagini -costali -nasali -tracheali -articolari
cartilagine elastica composizione dove si trova
sostanza fondamentale sono fibre elastiche raggruppate in fasci
padiglione auricolare
epiglottide
cartilagine fibrosa composizione e dove si trova
sostanza fondamentale abbondanti fibre di collagene
sinfisi pubica
dischi intervertebrali
menischi
tessuto osseo funzione
sostegno
trasmissione movimento
riserva di calcio e fosforo
tipi tessuto osseo
spugnoso
compatto
spugnoso composizione
trabeole
formano una rete
disposte secondo direzione delle sollecitazioni dell’osso
trabecole composizione
lamelle
fibre
lamelle+fibre unite da fibre di collagene
osseo spugnoso dove si trova
riveste cavità midollari
epifisi
interno ossa piatte
interno ossa brevi
osseo compatto dove si trova
diafisi delle ossa lunghe
riveste canale midollare
superficie ossa piatte
superficie ossa brevi
endostio cos’è e dove si trova
lamina
riveste canale e cavità midollari
periostio cos’è
lamina di tessuto connettivo compatto
riveste osso
cellule del tessuto osseo
osteociti
osteoblasti
osteoclasti
osteociti cosa sono e dove si trovano
cellule del tessuto osseo
situati nelle cavità della sostanza fondamentale– lacune osse
prolungamenti ramificati— contenuti nei canicoli ossei
collegano lacune ossee tra di loro
osteoblasti cosa sono e dove si trovano
precursori degli osteociti
producono sostanza fondamentale—deposito di calcio
rimangono intrappolati nel nuovo tessuto osseo
si trasformano in osteociti
osteoclasti
numerosi nuclei riassorbono osso controllate da attività ormonale -paratormone stimola la loro attività - calcitonina rallenta l'attività
numerosi nuclei quali cellule?
tessuto osseo
osteoclasti
precursori degli osteociti quali sono?
osteoblasti
depositi di calcio chi li forma?
osteoblasti
producendo sostanza fondamentale
sostanza fondamentale del tessuto osseo composizione
35 % fibrille collagene mucopolissaccaridi mucoproteine
65% fosfato tricalcico+ carbonato di calcio+ fluoruro di calcio+ fosfato di magnesio
lamelle ossee
sistemi fondamentali
sistemi di havers
sistemi fondamentali
lamelle disposte parallelamente
costituiscono osseo compatto superficie dopo periostio
sistemi di havers dove si trovano
ossa lunghe
diafisi
sistemi di harvers composizione
canali di havers
corrono in essi vasi sanguigni e nervi dell’osso
attorno ai canali– lamelle