TESSUTO MUSCOLARE Flashcards
tessuto muscolare caratteristiche
contrattibilità
eccitabilità
cellule del tessuto muscolare
fibrocellule
fibrocellule del tessuto muscolare striato
molti nuclei
membrana plasmatica—sarcolemma
numero estensioni della cellula— tubuli T
citoplasma–sarcoplasma
reticolo endoplasmatico– sarcoplasmatico
molti nuclei derivano da
fusione di parecchie cellule progenitrici dette MIOBLASTI
interno della cellula occupato da
miofibrille
miofibrilla composizione
microfilamenti
filamenti spessi
filamenti sottili
filamenti sottili composizone
actina
tropomiosina
troponina
filamenti spessi
miosina
filamenti sottili+ filamenti spessi
sarcomeri
sarcomeri
filamenti sottili+ filamenti spessi
linee Z
estremità sarcomeri
sarcomeri composizione
bande I adiacenti alle linee Z
bande A centrali
bande H filamenti spessi di miosina
stria M trasversale posta al centro delle bande H proteine che tengono in posizione i filamenti spessi
ponti trasversali composizione
teste della miosina
lungo filamenti sottili
contrazione permessa da cosa?
ponti trasversali
responsabili della contrazione
movimenti testa miosina in alcune condizioni
1 presenza ATP che si lega alla testa e viene idrolizzato in ADP+ P = energia trasmessa alla miosina
2 siti dell’actina sono accessibili alle teste della miosina
tropomiosina
proteina regolatrice
si trova sui siti attivi dall’actina
non permette di legarsi alla miosina o atp
regolatrice di contrazione
troponina
ponte tra tropomiosina e filamento di actina
mantiene in posizione la tropomiosina
contrazione solo quando troponina cambia conformazione quando si lega a ioni calcio
contrazione attivata da chi?
impulso nervoso
tramite fibre nervose motrici
fibre nervose motrici derivano da
motoneuroni
situate nel midollo spinale
punto di contatto tra fibrocellula e fibra nervosa
placca motrice/ giunzione neuromuscolare
rigonfiamento nella zona della placca motrice
bottone sinaptico
membrana del bottone sinaptico e quella della fibrocellula molto vicine
fessura sinaptica
fasi contrazione
1 impulso nervoso
2 impulso arriva alla fessura sinaptica tramite sostanza chimica rilasciata dal neurotrasmettitore—ACETILCOLINA
3 membrana della fibrocellula contiene recettore acetilcolina. il recettore è un canale ionico
4 CANALE IONICO+ ACETILCOLINA= passaggio ioni sodio attraverso la membrana causando potenziale di membrana DEPOLARIZZAZIONE della miofibrilla
5 si genera quindi un POTENZIALE D’AZIONE
6 depolarizzazione arriva ai tubuli T
7 attraverso i tubuli arriva al sarcoplasmatico e causa apertura dei canali del calcio
8 lo ione calcio raggiunge la troponina
9 troponina causa cambiamento conformazionale della tropomiosina
10 siti dell’actina accessibili alla miosina
acetilcolina
una volta liberato l’impulso nervoso
distruzione da parte dell’acetilcolinesterasi
libera recettori che ripristinano impermeabilità membrana agli ioni
esiste una pompa Ca ATPasi
serve a rimuovere gli ioni calcio nel citoplasma
tornano di nuovo nel reticolo sarcoplasmatico
funzioni ATP nel muscolo
- fornisce energia per far slittare filamenti spessi e filamenti sottili
- lega alle teste della miosina e ne consente il distacco dall’actina—rilassamento muscolo
- fornisce pompa sodio potassio per ripristinare il potenziale di riposo sia nella membrana del bottone sinaptico che nella fibrocellula
- fornisce energia alla pompa calcio che si trova nel sarcoplasmatico per pompare ioni calcio nelle cisterne del reticolo facendo calare la concentrazione nel sarcoplasma
tono muscolare
unità motorie anche a riposo sempre attivate a turno
consente alle fibrocellule recupero e risintentizza ATP
modulazione delle unità motorie attivate durante la concentrazione
regolare l’intensità della contrazione
non tutte le unità motorie di un muscolo vengono attivate simultaneamente
la contrazione del muscolo attivate a rotazione consentono recupero della sintesi ATP
tessuto muscolare liscio composizione
prive di striatura trasversale
fibrocellule organizzate in fasci
fasci possono essere isolati come erezione dei peli
fasci connessi con desmosomi o gap junction
tessuto muscolare liscio dove si trova
tonaca muscolare quindi
parete organi cavi
dotti escretori
pelle
desmosomi e gap junction funzione
mettono in comunicazione elettrica più fasci
permettono di costituire unica unità funzionale
contrazione muscolare lisce introdotte da
stimoli nervosi
stimoli ormonali
modificazioni a carico delle fibrocellule stesse– stiramento
due tipi di contrazione
contrazione ritmica
contrazione tonica
contrazione ritmica
impulsi periodici
esempio contrazioni peristaltica
contrazione tonica
contrazione parziale
per un tempo prolungato
tessuto muscolare cardiaco caratteristiche
costituisce parte del cuore tessuto muscolare striato non si contrae con la volontà non si contrae tramite impulsi esterni impulsi che si creano proprio interno fibrocellule di forma cilindrica con un solo nucleo
funzione nervi che giungono al cuore
accelerano e rallentano gli stimoli della contrazione
fibrocellule del tessuto muscolare striato
-biforcate ciascuna si connette a 4 fibrocellule
-collegate tramite gap junctions che permettono
passaggio di ioni e piccole molecole che consentono il rapido dell’eccitamento alla contrazione da una cellula all’altra