sistema immunitario da cosa è formato- infiammazione Flashcards
risposta immunitaria innata
non specifica
risposta immunitaria acquisita
esposizione agente patogeno
saliva lacrime sudore
contengono enzimi che possono danneggiare parete cellulare batteri
citochine
cellule che agiscono come segnali oppure si comportano come ormoni trasportati dal sangue
interferoni
inibiscono replicazione virus e
attivano cellule natural killer
inibizione della replicazione virus attivata da
interferoni
interleuchine
- citochine e sono delle proteine
- prodotte da macrofagi e linfociti
interleuchina-1 quando è presente
infiammazione
interleuchina-1
agisce sull’ipotalamo e causa la febbre
fattori di necrosi tumorale TNF
prodotti da macrofagi e linfociti T coinvolti nell’infiammazione
sistema di complemento composto da
proteine del plasma con attività enzimatica
sistema di complemento funzioni
- lisi parete delle cellule dell’agente patogeno
- aderiscono alla superficie dei batteri e li rendono più fagocitabili dai macrofagi e granulociti
- attraggono globuli bianchi verso l’infezione attraverso chemiotassi
chemiotassi
sistema di completamento che attrae globuli bianchi verso l’infezione
lisi della parete cellulare avviene
- sistema di completamento
- risposta immunitaria innata
batteri più fagocitabili dai macrofagi o granulociti grazie al
sistema di completamento e le sue proteine del plasma che si legano alla superficie dei batteri e li rendono fagocitabili
fagocitosi chi può farla?
granulociti neutrofili
macrofagi
cellule nk
granulociti neutrofili
circolano nel sangue e migrano nei tessuti, fagocitano e distruggono + 20 batteri poi si inattivano e muoiono
cellule che circolano nel sangue e applicano risposta immunitaria innata
granulociti
macrofagi dove si trovano
in tutti i tessuti ma in particolare negli alveoli che sono i più esposti a infezione
negli alveoli quale cellula applica risposta immunitaria?
macrofagi
cellule nk
grossi linfociti che fagocitano batteri e cellule tumorali
cellule che fagocitano batteri e tumorali
cellule nk
infiammazione
invasione agente patogeno o lesione tessuto
invasione agente patogeno porta a
infiammazione