OSSIFICAZIONE-EMOPOIEISI Flashcards
ossificazione dove avviene
linea di ossificazione
centro di ossificazione
linea di ossificazione composizione
linea tra
tessuto neoformato
tessuto in ossificazione
centro di ossificazione cos’è
dove avviene ossificazione
ossificazione come avviene
si parte dalla cartilagine che poi diventa osso
diverse posizioni di ossificazione
pericondrale
endocondrale
pericondrale dove avviene e cosa forma
periferia dell’abbozzo osseo
formazione diafisi
encondrale dove avviene e cosa forma
interno della cartilagine
formazione epifisi
formazione ossa corte
processo di ossificazione ad opera di???
osteoblasti
tra epifisi e diafisi nel periodo della crescita cosa c’è?
cartilagine metafisaria
nella maturità cosa succede alla cartilagine?
ossificata
chiusura l’epifisi
rimodellamento osseo ad opera di?
osteoclasti erosine
periostio ricostruzione
rimodellamento inseguito a compressione e trazione
cambiamento lamelle ossee
rimodellamento in generale
fattori ormonali
ormone paratiroideo
stimola attività osteoclasti
ormone calcitonina
riduce attività osteoclasti
ormone della crescita funzione
accrescimento scheletrico
accrescimento cartilagini metafisarie
tiroxina funzione
maturazione dello scheletro
ormoni sessuali funzione
accelerano la maturazione dello scheletro
stimolano chiusura epifisi
sangue
55% plasma
45% parte corposcolare
plasma funzione
attraverso parete dei capillari sanguigni
scambia acqua e soluti con il liquido intestiziale
plasma composizione
sali sotto forma di ioni
piccoli composti organici ( glucosio, amminoacidi)
proteine
Qplasma composizione
modo di separarsi nell’elettroforesi del plasma
proteine del plasma quali sono
fibrinogeno alfa globuline beta globuline gamma globuline albumina tutte prodotte dal fegato
fibrinogeno
coagulazione del sangue
siero del plasma
plasma senza fibrinogeno
alfa globuline
beta globuline
proteine che trasportano ormoni insolubili in acqua
lipoproteine che trasportano grassi e colesterolo tra i vari tessuti
gamma globuline
anticorpi
albumina funzione
trasporto acidi grassi presi dal tessuto adiposo
mantenimento pressione oncotica del sangue
pressione oncotica del plasma cos’è?
pressione osmotica necessaria per la distribuzione dei liquidi corporei sia nei tessuti che nei capillari
proteine del sangue funzione
fungono da tampone
mantenimento del PH
parte corpuscolata composizione
globuli rossi —- emazie eritrociti
globuli bianchi— leucociti
piastrine
quantità eritrociti nel sangue
maschi 4.5- 6.3 milioni
femmine 4.2 5.4 milioni
quantità leucociti nel sangue
4000- 10000 mm^3
quantità piastrine nel sangue
15000-40000 mm^3
globuli rossi composizione
privi di nucleo, non sono in grado ne di moltiplicarsi ne di sintesi proteica
forma disco biconcavo
questa forma favorisce scambi gassosi perchè aumenta il loro volume
all’interno, soluzione concentrata EMOGLOBINA
emoglobina composizione e funzione
capace di legare ossigeno in modo reversibile
gruppo eme, legato all’emoglobina permette di prendere ossigeno
gruppo eme cos’è?
gruppo contenente ferro
in grado di legare ossigeno
il plasma permette la vita dell’emoglobina perchè?
mantiene condizioni che preservano emoblogina da ossidazioni dell’ossigeno che trasporta
impedisce quindi rapida degradazione dell’emoglobina
superficie esterna globuli rossi
oligosaccaridi
in base ad essi si classificano gruppi sanguigni
globuli rossi caratteristica
notevole plasticità
si deformano adattandosi al capillare dove si trovano
eritrociti invecchiati?
fagocitosi
gruppo eme parzialmente demolito
da origine a pigmenti biliari che vengono espulsi con la bile
cellule staminali eritropoietiche
contenute nel midollo osseo, sterno ecc..
avviene proliferazione e differenziamento
producono globuli rossi
poco prima che avvenga il differenziamento delle cellule staminali eritropoietiche , cosa succede?
in questa fase chiamati RETICOLOCITI
lasciano il midollo osseo
arrivano nel circolo sanguigno
ormone eritropoietina
prodotto dai reni
insufficienza ossigeno
anemia
diminuzione quantità di emoglobina
cause anemica
perdita sangue
carenza ferro
carenza vitamine B12/ acido folico che producono gruppo eme
aumentata velocità di distruzione eirtrociti
-dovuta a mutazione gene che codifica per emoglobina
-carenza enzima necessario al metabolismo globuli rossi FAVISMO
favismo
carenza enzima che metabolizza globuli rossi
globuli bianchi o leucociti composizione
granulociti
linfociti
monociti
granulociti composizione
con nucleo
contengono nel citoplasma granulazioni
granulazioni distinte in base ai colori usati per vederli nei microscopi
granulociti neutrofili funzione e colorante
coloranti neutri
fagocitosi di corpi estranei e batteri
questi inglobati dagli enzimi dei lisosomi che li distruggono
granulociti eosinofili funzione e colorante
coloranti acidi
distruzione complesso antigene-anticorpo
intervengono nelle reazioni allergiche
distruzione complesso antigene-anticorpo
granulociti eosinofili
fagocitosi di corpi estranei e batteri
granulociti neutrofili
diapedesi cos’è?
granulociti neutrofili
escono dai capillari sanguigni e si posizionano tra le cellule che costituiscono la parete
granulociti basofili
reazioni immunologiche mediate dalle IgE
granulazioni contengono
-istamina reazioni allergiche
-eparina anticoagulante
monociti
tipo di globulo bianco
attività di fagocitosi nel sangue
macrofagi nei tessuti
linfociti
grandissimo nucleo
risposta immunitaria
si dividono in B e T
piastrine derivano funzione
frammentazione del citoplasma di megacariociti
prive di nucleo
coagulazione del sangue
distrutte per fagocitosi dopo 9 giorni nel sangue
megacariociti
grandi cellule presenti nel citoplasma
trombociti dove si trovano e cosa fanno
cellule dotate di nucleo
si trovano nei vertebrati
coagulazione del sangue
emopoiesi cos’è?
processo attraverso il quale si formano le cellule del sangue
2 settimana dell’embrione
emopoiesi fuori dall’embrione
nel sacco vitellino
poi mesenchima dando origine a ERITROCITI PRIMITIVI
secondo mese di vita
emopoiesi nel fegato
5 mese di vita
emopoiesi nel midollo osseo e poi anche nell’adulto
globuli rossi nella vita embrionale
emoglobina fetale
emoglobina embrionale
differente perchè affinità maggiore rispetto all’adulto
elementi mieloidi
cellule a diversi stadi di maturazione nel midollo osseo danno origine a globuli rossi granulociti piastrine
leucemia
proliferazione incontrollata di elementi mieloidi/ linfonodi e linfociti