RNA Flashcards

1
Q

trascrizione

A

processo di sintesi mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

RNA e dna qual’è la correlazione

A

RNA è complementare al dna perchè funge da stampo quest’ultimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

enzima che copia

A

rna polimerasi

copia in direzione 5–> 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come inizia la trascrizione?

A

1 promotore di un gene che l’enzima riconosce l’inizio del gene
2 determina quale dei due filamenti di rna verrà trascritto
3 promotore non viene trascritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

enzima rna polimerasi

A

inizia a replicare dal promotore e

termina con la sequenza terminatore che segnala la fine del gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

enhancer e silencer

A

intensificatori o reprimono la trascrizione del rna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rna messaggero appena trascritto viene

A

tradotto in proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sintesi rna dove avviene?

A

nel nucleo e la sintesi proteine nel citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

prima di lasciare il nucleo che succede al mRNA?

A

gli viene aggiunto il cappuccio e una coda

rimozione degli introni con lo SPLICING

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

chi effettua lo splicing?

A

lo spliceosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nei ribosomi

A

sintesi delle proteine
sub unità maggiore
sub unità minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ogni subunità dei ribosomi è formata da

A

rna ribosomiale

proteine ribosomiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tRNA cosa fa

A

abbina un amminoacido a un codone ovvero tripletta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sintesi rna e sintesi proteine dove avvengono?

A

rna nel nucleo

proteine nel citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

maturazione del rna cosa significa?

A

prima di uscire dal nucleo subisce modificazioni
cappuccio e coda
rimozione introni con lo splicing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

splicing chi lo fa?

A

spliceosoma ovvero piccoli frammenti di rna nucleari e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ogni trna è specifico?

A

specifico per ogni amminoacido

anticodone complementare al codone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

amminoacil- trna- sintetasi enzima, funzione?

A

permette di riconoscere il suo amminoacido

legame covalente con il gruppo COOH dell’amminoacido al tRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

fasi traduzione

A

1 inizio
2 allungamento
3 termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

1 inizio della traduzione

A

trna si attacca con il suo anticodone del primo amminoacido al codone rna d’inizio AUG
porta il primo amminoacido ovvero metionina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

al complesso d’inizio si lega cosa

A

subunità maggiore del ribosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

subunità maggiore composizione

A

2 siti
sito P sito del peptide
sito A sito dell’amminoacido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

come prosegue traduzione

A

primo trna che lega la metionina si posiziona sul sito P
riconoscimento anticodone da parte del trna
gli amminoacidi vengono aggiunti alla catena polipeptidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

legame codone anticodone permette?

A

allineamento degli amminoacidi nella catena polipeptidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

al riconoscimento del codone sul mrna cosa succede

A

formazione del legame peptidico
rotto il legame metionina e trna
si forma legame tra met e gruppo amminico della proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

catalizzatore della formazione legame peptidico è

A

il ribozima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

il trna una volta completato allungamento

A

si stacca dal sito P del ribosoma

trna cui è legato metionina-proteina va incontro al processo di traslocazione dal sito A al sito P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

nel sito A si trova il terzo codone del mrna

A

può ricominciare il ciclo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

il primo amminoacido di una proteina presenta quale gruppo?

A

NH2 non impiegato nel legame peptidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

codice genetico

A

insieme di regole che collega la sequenza di basi nel DNA alla successione di amminoacidi nelle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

caratteristiche codice genetico

A
triplette
universale
ridondante
lineare
senza segni di interpunzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

triplette

A

ogni amminoacido codificato da tre nucleotidi
sono totale 64
61 codoni senso codificano un amminoacido
3 codoni di stop non codificano per amminoacidi e sono codoni di sotp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

universale

A

una tripletta uguale significato in quasi tutti gli organismi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

degenerato detto anche ridondante

A

più codoni codificano per uno stesso amminoacido

35
Q

lineare

A

letto in gruppi successivi di tre nucleotidi senza sovrapposizioni

36
Q

senza segni di interpunizione

A

non ci sono segnali che indicano dove inizia e dove finisce un nucleotide

37
Q

procarioti i geni sono raggruppati in

A

operoni

38
Q

operoni come funzionano

A

proteine regolatrici in risposta a condizioni ambientali codificate da geni regolatori

39
Q

tipi di operoni

A

inducibile come quello del lattosio

reprimibile come quello del triptofano

40
Q

ogni operone è controllato da

A

promotore posto a monte dell’operone stesso

41
Q

operoni composizione

A
  • contiene operatore che è una corta sequenza di basi consente o impedisce trascrizione
  • geni strutturali sono coordinati e codificano le proteine implicate nel funzionamento via metabolica
42
Q

repressore cos’è?

A

proteina regolatrice prodtta da gene regolatore

blocca la trascrizione dell’operone stesso

43
Q

induttore cosa fa

A

permette di bloccare il repressore e di attivare la trascrizione
come il lattosio toglie il repressone e attiva l’operone

44
Q

operone reprimibile

A

triptofano è normalmente acceso
un metabolita che è il prodotto finale di una via metabolica può fungere da corepressore
- si lega la repressore e lo attiva
- in assenza di triptofano l’operone è attivo

45
Q

microRNA composizone

A

rna a singolo filamento con sequenza nucleotidica complementare a tratto di mrna

46
Q

microRNA funzione

A

silenziamento dell’espressione del mRNA citoplasmatici

causano blocco traduzione mRNA

47
Q

mutazioni tipi

A

silente
missense
nonsenso

48
Q

silente

A

codice genetico ridondante

questa mutazione fa passare da un codone ad un altro che codifica sempre lo stesso amminoacido

49
Q

missense

A

da origine a un codone che codifica amminoacido diverso

sostituzione amminoacido con un altro nella proteina compromette la funzione

50
Q

non senso

A

da origine a codone di stop
sintesi della proteina termina
proteina non funzionante

51
Q

frameshift

A

mutazione che prevede delezione o inserzione di basi in un gene
proteina non funzionante

52
Q

corea di huntington

A

ripetizione numero eccessivo di volte di una stessa tripletta

53
Q

mutazioni genomiche

A

anomalie numero di cromosomi

54
Q

carattere monofattoriale

A

carattere ereditario controllato da un solo gene

il gene può essere sul autosoma o sul cromosoma del sesso

55
Q

caratteri autosomici dominanti

A

caratteri autosomici ovvero si manifestano con la stessa frequenza al di la del sesso
- dominanti
carattere che si manifesta in tutte le generazioni
individuo che ha generalmente il genitore affetto
genitore affetto eterozigote ha possibilità 50% di trasmettere carattere mutato

56
Q

caratteri autosomici recessivi

A

non si manifesta in tutte le generazioni
un individuo generalmente ha genitori sani
i genitori sono eterozigoti, trasmissione probabilità 25%

57
Q

galattosemia
anemia falciforme
fenilchetonuria

A

caratteri recessivi autosomici

58
Q

gruppi sanguigni

A

differiscono per presenza antigeni e anticorpi nel sangue

59
Q

antigeni dove si trovano

A

A e B hanno antigeni differenti

0 non ha antigeni

60
Q

anticorpi nei gruppi sanguigni

A

gruppo sanguigno A anticorpi contro B
gruppo sanguigno B anticorpi contro A
AB non hanno anticorpi
0 sono presenti entrambi gli anticorpi

61
Q

alleli multipli sono presenti nel gruppo sanguigno

A

AB

62
Q

alleli codominanti

A

allele a
allele b
sono alleli che determinano antigeni

63
Q

allele i è l’allele

A

recessivo

incapace di sintetizzare antigeni

64
Q

sistema rh

A

a seconda delle membrane dei globuli rossi che presentano o meno antigene Rh
Rh positivo
Rh negativo

65
Q

Rh è determinato da

A

alleli dello stesso gene e possono essere
DD Dd è dominante ovvero positivo
dd è recessivo ovvero negativo

66
Q

pleiotropia

A

singolo gene che può causare effetti fenotipici multipli

67
Q

clonaggio di un gene

A

1 enzimi di restrizione si legano al sito di restrizione che è palindromo ovvero sequenza nucleotidica a simmetria binaria
2 vettori sono costituiti da plasmidi / dna di batteriofagi
3 si lega porzione di dna al plasmide con dna ligasi
4 si inserisce nella cellula ospite

68
Q

esistono librerie genomiche e librerie di cDNA

A

differenza
genomiche contengono copia genoma dell’organismo
cDNA contengono copia DNA fatta dal mRNA tramite trascrittasi inversa che permette di ricavare il DNA dal rna

69
Q

trascrittasi inversa

A

enzima che permette di ricavare DNA dal RNA

questo fa si che il DNA non abbia alcuna sequenza non codificante come introni o regioni del gene non trascritte

70
Q

cDNA è tessuto specifico

A

ovvero è specifico per ogni tessuto infatti quello del fegato sarà diverso da quello del rene

71
Q

pcr cos’è

A

amplifica in modo selettivo una regione del genoma

72
Q

cicli di amplificazione pcr

A

1 denaturazione temperatura elevata
2 legame degli inneschi, fungono da primer per sintesi
3 sintesi dna con dna polimerasi termostabile resistente al calore data l’elevata temperatura

73
Q

in 30 cicli si ottengono

A

2 elevato 30 della sequenza di DNA originaria

74
Q

la prodecura della pcr avviene dove

A

in un termociclatore , un apparecchio che autonomamente compie i cicli di PCR

75
Q

traduzione fasi

A

1 si attacca il tRNA con anticodone che trasporta la metionina al codone di inizio AUG
2 si attacca il ribosoma e il tRNA si troverà nel sito P del ribosoma
3 nel sito A si attaccherà un altro tRNA con un altro amminoacido
4 nel frattempo il tRNA è reso inutilizzabile poichè ha terminato il suo lavoro
5 il ribosoma si stacca e si sposta più avanti cosicché il tRNA della metionina si troverà nel sito E ( EXIT), nel mentre il nuovo tRNA si troverà nel sito P perchè il ribosoma si è spostato
6 il tRNA lascerà mRNA e l’amminoacido metionina si legherà insieme all’altro amminoacido del secondo tRNA che si è attaccato
7 si formano catene polipeptidiche, ovvero + amminoacidi inseguito a modificazioni

76
Q

perchè il ribosoma si sposta nella traduzione?

A

perchè il tRNA una volta attaccato non può staccarsi e quindi per passare nel sito E deve per forza staccarsi il ribosoma

77
Q

codone di stop

A

codone a cui non corrisponde alcun anticodone e quindi si ferma la sintesi delle proteine

78
Q

in un mRNA quanti ribosomi?

A

tanti ribosomi su un mRNA

gruppo di ribosomi chiamato polirobosoma

79
Q

modificazioni post-traduzionali

A
modificazioni che comprendono 
fosforilazione o defosforilazione
aggiunta zuccheri quindi glicoproteine 
aggiunta lipidi quindi lipoproteine
rimozione sequenze amminoacidiche
80
Q

rimozione sequenze amminoacidiche

A

esempio ne è l’insulina, sintetizzata in forma inattiva
viene rimosso un segmento centrale si formano due catene polipeptidiche più brevi che si legano con legami disolfuro generando la forma attiva dell’insulina

81
Q

folding

A

polipeptidi che assumono conformazioni tridimensionali grazie ai chaperonine proteine in grado di legarsi a proteine neosintetizzate che le aiutano a assumere una conformazione corretta

82
Q

degradazione proteine quali proteine?

A

comprende proteine che hanno conformazioni sbagliate o proteine che hanno esaurito la loro funzione

83
Q

degradazione proteine ad opera di

A

proteasomi
formate da + proteine che permettono la degradazione attaverso il riconoscimento
enzima ubiquitina deputata al riconoscimento di queste proteine, quindi vengono marcate e riconosciute poi dal proteosoma

84
Q

proteosoma e ubiquitina vengono riciclate?

A

si