RNA Flashcards

1
Q

trascrizione

A

processo di sintesi mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

RNA e dna qual’è la correlazione

A

RNA è complementare al dna perchè funge da stampo quest’ultimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

enzima che copia

A

rna polimerasi

copia in direzione 5–> 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come inizia la trascrizione?

A

1 promotore di un gene che l’enzima riconosce l’inizio del gene
2 determina quale dei due filamenti di rna verrà trascritto
3 promotore non viene trascritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

enzima rna polimerasi

A

inizia a replicare dal promotore e

termina con la sequenza terminatore che segnala la fine del gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

enhancer e silencer

A

intensificatori o reprimono la trascrizione del rna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rna messaggero appena trascritto viene

A

tradotto in proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sintesi rna dove avviene?

A

nel nucleo e la sintesi proteine nel citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

prima di lasciare il nucleo che succede al mRNA?

A

gli viene aggiunto il cappuccio e una coda

rimozione degli introni con lo SPLICING

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

chi effettua lo splicing?

A

lo spliceosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nei ribosomi

A

sintesi delle proteine
sub unità maggiore
sub unità minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ogni subunità dei ribosomi è formata da

A

rna ribosomiale

proteine ribosomiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tRNA cosa fa

A

abbina un amminoacido a un codone ovvero tripletta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sintesi rna e sintesi proteine dove avvengono?

A

rna nel nucleo

proteine nel citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

maturazione del rna cosa significa?

A

prima di uscire dal nucleo subisce modificazioni
cappuccio e coda
rimozione introni con lo splicing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

splicing chi lo fa?

A

spliceosoma ovvero piccoli frammenti di rna nucleari e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ogni trna è specifico?

A

specifico per ogni amminoacido

anticodone complementare al codone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

amminoacil- trna- sintetasi enzima, funzione?

A

permette di riconoscere il suo amminoacido

legame covalente con il gruppo COOH dell’amminoacido al tRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

fasi traduzione

A

1 inizio
2 allungamento
3 termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

1 inizio della traduzione

A

trna si attacca con il suo anticodone del primo amminoacido al codone rna d’inizio AUG
porta il primo amminoacido ovvero metionina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

al complesso d’inizio si lega cosa

A

subunità maggiore del ribosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

subunità maggiore composizione

A

2 siti
sito P sito del peptide
sito A sito dell’amminoacido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

come prosegue traduzione

A

primo trna che lega la metionina si posiziona sul sito P
riconoscimento anticodone da parte del trna
gli amminoacidi vengono aggiunti alla catena polipeptidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

legame codone anticodone permette?

A

allineamento degli amminoacidi nella catena polipeptidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
al riconoscimento del codone sul mrna cosa succede
formazione del legame peptidico rotto il legame metionina e trna si forma legame tra met e gruppo amminico della proteina
26
catalizzatore della formazione legame peptidico è
il ribozima
27
il trna una volta completato allungamento
si stacca dal sito P del ribosoma | trna cui è legato metionina-proteina va incontro al processo di traslocazione dal sito A al sito P
28
nel sito A si trova il terzo codone del mrna
può ricominciare il ciclo
29
il primo amminoacido di una proteina presenta quale gruppo?
NH2 non impiegato nel legame peptidico
30
codice genetico
insieme di regole che collega la sequenza di basi nel DNA alla successione di amminoacidi nelle proteine
31
caratteristiche codice genetico
``` triplette universale ridondante lineare senza segni di interpunzione ```
32
triplette
ogni amminoacido codificato da tre nucleotidi sono totale 64 61 codoni senso codificano un amminoacido 3 codoni di stop non codificano per amminoacidi e sono codoni di sotp
33
universale
una tripletta uguale significato in quasi tutti gli organismi
34
degenerato detto anche ridondante
più codoni codificano per uno stesso amminoacido
35
lineare
letto in gruppi successivi di tre nucleotidi senza sovrapposizioni
36
senza segni di interpunizione
non ci sono segnali che indicano dove inizia e dove finisce un nucleotide
37
procarioti i geni sono raggruppati in
operoni
38
operoni come funzionano
proteine regolatrici in risposta a condizioni ambientali codificate da geni regolatori
39
tipi di operoni
inducibile come quello del lattosio | reprimibile come quello del triptofano
40
ogni operone è controllato da
promotore posto a monte dell'operone stesso
41
operoni composizione
- contiene operatore che è una corta sequenza di basi consente o impedisce trascrizione - geni strutturali sono coordinati e codificano le proteine implicate nel funzionamento via metabolica
42
repressore cos'è?
proteina regolatrice prodtta da gene regolatore | blocca la trascrizione dell'operone stesso
43
induttore cosa fa
permette di bloccare il repressore e di attivare la trascrizione come il lattosio toglie il repressone e attiva l'operone
44
operone reprimibile
triptofano è normalmente acceso un metabolita che è il prodotto finale di una via metabolica può fungere da corepressore - si lega la repressore e lo attiva - in assenza di triptofano l'operone è attivo
45
microRNA composizone
rna a singolo filamento con sequenza nucleotidica complementare a tratto di mrna
46
microRNA funzione
silenziamento dell'espressione del mRNA citoplasmatici | causano blocco traduzione mRNA
47
mutazioni tipi
silente missense nonsenso
48
silente
codice genetico ridondante | questa mutazione fa passare da un codone ad un altro che codifica sempre lo stesso amminoacido
49
missense
da origine a un codone che codifica amminoacido diverso | sostituzione amminoacido con un altro nella proteina compromette la funzione
50
non senso
da origine a codone di stop sintesi della proteina termina proteina non funzionante
51
frameshift
mutazione che prevede delezione o inserzione di basi in un gene proteina non funzionante
52
corea di huntington
ripetizione numero eccessivo di volte di una stessa tripletta
53
mutazioni genomiche
anomalie numero di cromosomi
54
carattere monofattoriale
carattere ereditario controllato da un solo gene | il gene può essere sul autosoma o sul cromosoma del sesso
55
caratteri autosomici dominanti
caratteri autosomici ovvero si manifestano con la stessa frequenza al di la del sesso - dominanti carattere che si manifesta in tutte le generazioni individuo che ha generalmente il genitore affetto genitore affetto eterozigote ha possibilità 50% di trasmettere carattere mutato
56
caratteri autosomici recessivi
non si manifesta in tutte le generazioni un individuo generalmente ha genitori sani i genitori sono eterozigoti, trasmissione probabilità 25%
57
galattosemia anemia falciforme fenilchetonuria
caratteri recessivi autosomici
58
gruppi sanguigni
differiscono per presenza antigeni e anticorpi nel sangue
59
antigeni dove si trovano
A e B hanno antigeni differenti | 0 non ha antigeni
60
anticorpi nei gruppi sanguigni
gruppo sanguigno A anticorpi contro B gruppo sanguigno B anticorpi contro A AB non hanno anticorpi 0 sono presenti entrambi gli anticorpi
61
alleli multipli sono presenti nel gruppo sanguigno
AB
62
alleli codominanti
allele a allele b sono alleli che determinano antigeni
63
allele i è l'allele
recessivo | incapace di sintetizzare antigeni
64
sistema rh
a seconda delle membrane dei globuli rossi che presentano o meno antigene Rh Rh positivo Rh negativo
65
Rh è determinato da
alleli dello stesso gene e possono essere DD Dd è dominante ovvero positivo dd è recessivo ovvero negativo
66
pleiotropia
singolo gene che può causare effetti fenotipici multipli
67
clonaggio di un gene
1 enzimi di restrizione si legano al sito di restrizione che è palindromo ovvero sequenza nucleotidica a simmetria binaria 2 vettori sono costituiti da plasmidi / dna di batteriofagi 3 si lega porzione di dna al plasmide con dna ligasi 4 si inserisce nella cellula ospite
68
esistono librerie genomiche e librerie di cDNA
differenza genomiche contengono copia genoma dell'organismo cDNA contengono copia DNA fatta dal mRNA tramite trascrittasi inversa che permette di ricavare il DNA dal rna
69
trascrittasi inversa
enzima che permette di ricavare DNA dal RNA | questo fa si che il DNA non abbia alcuna sequenza non codificante come introni o regioni del gene non trascritte
70
cDNA è tessuto specifico
ovvero è specifico per ogni tessuto infatti quello del fegato sarà diverso da quello del rene
71
pcr cos'è
amplifica in modo selettivo una regione del genoma
72
cicli di amplificazione pcr
1 denaturazione temperatura elevata 2 legame degli inneschi, fungono da primer per sintesi 3 sintesi dna con dna polimerasi termostabile resistente al calore data l'elevata temperatura
73
in 30 cicli si ottengono
2 elevato 30 della sequenza di DNA originaria
74
la prodecura della pcr avviene dove
in un termociclatore , un apparecchio che autonomamente compie i cicli di PCR
75
traduzione fasi
1 si attacca il tRNA con anticodone che trasporta la metionina al codone di inizio AUG 2 si attacca il ribosoma e il tRNA si troverà nel sito P del ribosoma 3 nel sito A si attaccherà un altro tRNA con un altro amminoacido 4 nel frattempo il tRNA è reso inutilizzabile poichè ha terminato il suo lavoro 5 il ribosoma si stacca e si sposta più avanti cosicché il tRNA della metionina si troverà nel sito E ( EXIT), nel mentre il nuovo tRNA si troverà nel sito P perchè il ribosoma si è spostato 6 il tRNA lascerà mRNA e l'amminoacido metionina si legherà insieme all'altro amminoacido del secondo tRNA che si è attaccato 7 si formano catene polipeptidiche, ovvero + amminoacidi inseguito a modificazioni
76
perchè il ribosoma si sposta nella traduzione?
perchè il tRNA una volta attaccato non può staccarsi e quindi per passare nel sito E deve per forza staccarsi il ribosoma
77
codone di stop
codone a cui non corrisponde alcun anticodone e quindi si ferma la sintesi delle proteine
78
in un mRNA quanti ribosomi?
tanti ribosomi su un mRNA | gruppo di ribosomi chiamato polirobosoma
79
modificazioni post-traduzionali
``` modificazioni che comprendono fosforilazione o defosforilazione aggiunta zuccheri quindi glicoproteine aggiunta lipidi quindi lipoproteine rimozione sequenze amminoacidiche ```
80
rimozione sequenze amminoacidiche
esempio ne è l'insulina, sintetizzata in forma inattiva viene rimosso un segmento centrale si formano due catene polipeptidiche più brevi che si legano con legami disolfuro generando la forma attiva dell'insulina
81
folding
polipeptidi che assumono conformazioni tridimensionali grazie ai chaperonine proteine in grado di legarsi a proteine neosintetizzate che le aiutano a assumere una conformazione corretta
82
degradazione proteine quali proteine?
comprende proteine che hanno conformazioni sbagliate o proteine che hanno esaurito la loro funzione
83
degradazione proteine ad opera di
proteasomi formate da + proteine che permettono la degradazione attaverso il riconoscimento enzima ubiquitina deputata al riconoscimento di queste proteine, quindi vengono marcate e riconosciute poi dal proteosoma
84
proteosoma e ubiquitina vengono riciclate?
si