FASE LUMINOSA FOTOSINTESI Flashcards
clorofilla + pigmenti nelle membrane dei cloroplasti formano?
fotosistemi I e II
complessi di captazione dell’energia
fotosistemi I e II composizione
contengono 50-100 molecole di clorofilla
contengono 10-20 proteine
1/2 molecole di clorofilla che costituiscono= centro di reazione fotochimica
centro di reazione fotochimica
dove avviene nella fase luminosa— eccitazione della clorofilla
fotosistemi I e II funzione
assorbimento della luce e conversione in energia chimica
fotosistema II composizione ulteriore
contiene anche il sistema enzimatico che scinde acqua utilizzandola come fonte di elettroni
complessi di captazione dell’energia funzione
raccolgono l’energia luminosa e la convogliano sui fotosistemi
eccitazione clorofilla come avviene?
1 un quanto di luce indicato come– P700
colpisce clorofilla
2 il quanto cede l’energia ad una coppia di elettroni della clorofilla
3 clorofilla si ossida e cede elettroni ad un accettore primario
4 elettroni conservano l’energia che gli ha dato il quanto di luce
4A elettroni si trovano ad un elevato livello rispetto a quello del NADP
5 passaggio al NADP è spontaneo in discesa
6 NADP— NADPH+H* prelevando 2 H* dalla clorofilla che quindi non è più eccitabile maaaa
gli elettroni che si trovano sull’accettore primario cosa fanno?
entrano in una catena di trasferimento elettroni
la clorofilla del sistema che ha perso due elettroni deve recuperarli per essere di nuovo eccitabile quindi?
1 centro di reazione fotochimica P680
1A nel fotosistema II viene eccitata nello stesso modo la clorofilla
2 cede elettroni ad un accettore primario diverso
3 elettroni ad un livello energetico più alto
4 vanno incontro a tante ossido riduzioni
5 nel corso delle ossido riduzioni viene utilizzata componenti di catena per pompare protoni H*
6 si crea un ph
7 il ph viene utlizzato dal ATPasi come fonte di energia per sintetizzare ATP
8 ADP+P= ATP+ H2O
9 due molecole H2O scisse= 4 H*+ 4e- +o2
si libera ossigeno molecolare dove?
eccitata la clorofilla del fotosistema II
si liberano 4 e- nel fotosistema II due perchè?
si scindono due molecole di acqua quindi abbiamo 4 e-
la clorofilla ne deve recuperare due dal fotosistema I e 2 dal fotosistema II
ossigeno dalla fotosintesi disperso nell’atmosfera perchè?
perchè si libera ossigeno molecolare nell’ultima fase della fotosintesi nel sistema II creandosi ATP si crea anche H2O che si scinde e libera O2
fase oscura molecola di partenza
6 ribulosio 1,5 bisfosfsto
6 CO2
fase oscura funzione
anidride carbonica in glucosio
tappe fase oscura CICLO DI CALVIN
1 6 ribulosio 1,5 bisfosfsto+6 CO2
2 12 acido 3 fosfoglicerico usati 18 ATP e 12 NADPH
3 usati 12ATP—> 12 acido 1,3 bisfosfoglicerico
4 usati 12 NAPDH+H*—>12 gliceraldeide 3 -fosfato
5 si divide in due molecole
2 gliceraldeide 3-fosfato–> glucosio
10 gliceraldeide 3- fosfato
con reazioni di irraggiamento e consumo 6 ATP tornano a 6 ribulosio 1,5 bifosfato
nella fase oscura quanti glucosio sono prodotti?
2 gliceraldeide 3 fosfato
enzima della fase oscura
rubisco in sigla
poco affine per la CO2
rubisco utilizzasse O2?
si formerebbe acido 3-fosfoglicerico che non può essere utilizzato nel ciclo di calvin ed è tossico per le cellule
bassa concentrazione di CO2 nella pianta
deve arrivare dall’aria alle foglie passando attraverso gli stomi
concentrazione O2 nella pianta è alta
si forma in modo abbondate nella fase luminosa
gli stomi si chiudono in caso di insolazione per evitare perdita di vapore acqueo ma impedisce penetrazione di CO2
ovviare al problema della troppa presenza O2
75% degli atomi di carbonio viene riconvertito a 3-fosfoglicerato con consumo di ossigeno e ATP
25% di C viene perso in CO2
fotorespirazione
ovviare al problema della troppa presenza O2
utilizza O2 e produce CO2 in presenza di luce
primo composto nel quale si trova CO2 nella fotorepsirazione
3 fosfoglicerato
piante che formano subito 3 fosfoglicerato sono chiamate
piante C3
in alcune piante il rubisco si trova solo nelle foglie
nelle foglie c’è altra concetrazione di CO2
perhcè alta concentrazione di CO2 nelle foglie?
prima di avere il ciclo di calvin in questo caso c’è il ciclo di Hatch-slack
ciclo di hatch-slack
CO2 si compone con composto a 3 atomi di carbonio
trasportato nelle foglie viene carbossilato liberando CO2
3 atomi di carbonio modificati con ATP tornano per caricarsi di CO2
primo prodotto delle piante ad alta concentrazione di CO2 nelle foglie?
C4