FASE LUMINOSA FOTOSINTESI Flashcards

1
Q

clorofilla + pigmenti nelle membrane dei cloroplasti formano?

A

fotosistemi I e II

complessi di captazione dell’energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

fotosistemi I e II composizione

A

contengono 50-100 molecole di clorofilla
contengono 10-20 proteine
1/2 molecole di clorofilla che costituiscono= centro di reazione fotochimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

centro di reazione fotochimica

A

dove avviene nella fase luminosa— eccitazione della clorofilla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fotosistemi I e II funzione

A

assorbimento della luce e conversione in energia chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

fotosistema II composizione ulteriore

A

contiene anche il sistema enzimatico che scinde acqua utilizzandola come fonte di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

complessi di captazione dell’energia funzione

A

raccolgono l’energia luminosa e la convogliano sui fotosistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

eccitazione clorofilla come avviene?

A

1 un quanto di luce indicato come– P700
colpisce clorofilla
2 il quanto cede l’energia ad una coppia di elettroni della clorofilla
3 clorofilla si ossida e cede elettroni ad un accettore primario
4 elettroni conservano l’energia che gli ha dato il quanto di luce
4A elettroni si trovano ad un elevato livello rispetto a quello del NADP
5 passaggio al NADP è spontaneo in discesa
6 NADP— NADPH+H* prelevando 2 H* dalla clorofilla che quindi non è più eccitabile maaaa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

gli elettroni che si trovano sull’accettore primario cosa fanno?

A

entrano in una catena di trasferimento elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la clorofilla del sistema che ha perso due elettroni deve recuperarli per essere di nuovo eccitabile quindi?

A

1 centro di reazione fotochimica P680
1A nel fotosistema II viene eccitata nello stesso modo la clorofilla
2 cede elettroni ad un accettore primario diverso
3 elettroni ad un livello energetico più alto
4 vanno incontro a tante ossido riduzioni
5 nel corso delle ossido riduzioni viene utilizzata componenti di catena per pompare protoni H*
6 si crea un ph
7 il ph viene utlizzato dal ATPasi come fonte di energia per sintetizzare ATP
8 ADP+P= ATP+ H2O
9 due molecole H2O scisse= 4 H*+ 4e- +o2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

si libera ossigeno molecolare dove?

A

eccitata la clorofilla del fotosistema II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

si liberano 4 e- nel fotosistema II due perchè?

A

si scindono due molecole di acqua quindi abbiamo 4 e-

la clorofilla ne deve recuperare due dal fotosistema I e 2 dal fotosistema II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ossigeno dalla fotosintesi disperso nell’atmosfera perchè?

A

perchè si libera ossigeno molecolare nell’ultima fase della fotosintesi nel sistema II creandosi ATP si crea anche H2O che si scinde e libera O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fase oscura molecola di partenza

A

6 ribulosio 1,5 bisfosfsto

6 CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fase oscura funzione

A

anidride carbonica in glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tappe fase oscura CICLO DI CALVIN

A

1 6 ribulosio 1,5 bisfosfsto+6 CO2
2 12 acido 3 fosfoglicerico usati 18 ATP e 12 NADPH
3 usati 12ATP—> 12 acido 1,3 bisfosfoglicerico
4 usati 12 NAPDH+H*—>12 gliceraldeide 3 -fosfato
5 si divide in due molecole
2 gliceraldeide 3-fosfato–> glucosio
10 gliceraldeide 3- fosfato
con reazioni di irraggiamento e consumo 6 ATP tornano a 6 ribulosio 1,5 bifosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

nella fase oscura quanti glucosio sono prodotti?

A

2 gliceraldeide 3 fosfato

17
Q

enzima della fase oscura

A

rubisco in sigla

poco affine per la CO2

18
Q

rubisco utilizzasse O2?

A

si formerebbe acido 3-fosfoglicerico che non può essere utilizzato nel ciclo di calvin ed è tossico per le cellule

19
Q

bassa concentrazione di CO2 nella pianta

A

deve arrivare dall’aria alle foglie passando attraverso gli stomi

20
Q

concentrazione O2 nella pianta è alta

A

si forma in modo abbondate nella fase luminosa

gli stomi si chiudono in caso di insolazione per evitare perdita di vapore acqueo ma impedisce penetrazione di CO2

21
Q

ovviare al problema della troppa presenza O2

A

75% degli atomi di carbonio viene riconvertito a 3-fosfoglicerato con consumo di ossigeno e ATP
25% di C viene perso in CO2

22
Q

fotorespirazione

A

ovviare al problema della troppa presenza O2

utilizza O2 e produce CO2 in presenza di luce

23
Q

primo composto nel quale si trova CO2 nella fotorepsirazione

A

3 fosfoglicerato

24
Q

piante che formano subito 3 fosfoglicerato sono chiamate

A

piante C3

25
Q

in alcune piante il rubisco si trova solo nelle foglie

A

nelle foglie c’è altra concetrazione di CO2

26
Q

perhcè alta concentrazione di CO2 nelle foglie?

A

prima di avere il ciclo di calvin in questo caso c’è il ciclo di Hatch-slack

27
Q

ciclo di hatch-slack

A

CO2 si compone con composto a 3 atomi di carbonio
trasportato nelle foglie viene carbossilato liberando CO2
3 atomi di carbonio modificati con ATP tornano per caricarsi di CO2

28
Q

primo prodotto delle piante ad alta concentrazione di CO2 nelle foglie?

A

C4