CROMOSOMI Flashcards

1
Q

centromero cosa fa?

A

determina forma del cromosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

metacentrico

A

cromosoma con centromero al centro

i due bracci sono ugual lunghezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sub-metacentrico

A

un braccio più lungo dell’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

acrocentrico

A

un braccio molto più lungo dell’altro che forma un rigonfiamento detto SATELLITE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

telocentrici

A

non esistono nell’uomo

centromero situato nell’estremità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cariotipo

A

metafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

maggiore condensazione cromosomi quando?

A

metafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come si analizza il cariotipo partendo dal prelevamento

A

si preleva una porzione di cellule somatiche che si devono ancora dividere, ferme alla metafase
non si può fare con i globuli rossi perchè non avendo nucleo non hanno cellule somatiche
1 cellule stimolate in vitro
2 trattate con colchicina che blocca la metafase
3 poste in una soluzione ipotonica che le fa gonfiare e rendere facilmente visibili cromosomi
4 cellule fissate su un vetrino e colorate attraverso il bandeggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

con il cariotipo si scoprono mutazioni geniche o genomiche?

A

genomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dogma centrale della biologia

A

informazione genetica passa dal DNA al RNA a proteine
mai da RNA a DNA
-può essere da RNA a DNA solo quando c’è l’enzima trascrittasi inversa presente nei retrovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

basi sono tenuti insieme da?

A

legami a idrogeno tra basi complementari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

adenina timina unite da?

A

2 legami a idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

citosina guanina unite da?

A

3 legami a idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

replicazione semiconservativa

A

due molecole in cui c’è un filamento di DNA originario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

replicazione conservativa

A

si forma un filamento di nuova sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

replicazione dispersiva

A

nuovi filamenti

costituite entrambe da frammenti di DNA vecchio e nuovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

microscopio ottico cosa fa?

A

osserva i cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cromosomi in un cariotipo

A

22 coppie di autosomi

un paio di cromosomi sessuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

DNA composizione in piccole particelle

A

polimeri composti da nucleotidi

uniti tra loro con legame fosfodiesterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

direzione DNA

A

filamenti antiparalleli ovvero hanno polarità opposta

21
Q

cosa fa DNA polimerasi

A
  • enzima che non inizia la duplicazione
  • aggiunge nucleotidi ma per fare ciò richiede estremità OH di un nucleotide già esistente
  • direzione 5 primo–> 3 primo
22
Q

primasi

A

enzima che sintetizza un primer a RNA

fornisce OH al dna polimerasi per iniziare la duplicazione

23
Q

forca di replicazione

A

serve per aprire il filamento alla replicazione facendo attaccare il primer

24
Q

filamento sintetizzato da DNA polimerasi è detto

A

filamento leading

25
filamento sintetizzato in direzione opposta alla polimerasi è detto
filamento lagging
26
frammenti di okazaki
sono frammenti di DNA sintetizzato nel senso opposto a quello della polimerasi
27
frammenti del filamento vengono uniti da
DNA ligasi
28
chi controlla la duplicazione?
topoisomerasi Dna elicasi proteine SSBP
29
topoisomerasi funzione
impedisce formazione di grovigli
30
dna elicasi
permette lo srotolamento della doppia elica
31
proteine SSBP
si legano al filamento di dna singolo e lo mantengono disteso per farlo copiare
32
correttore di bozze cosa fa e chi lo fa
dna polimerasi rimuove e sostituisce i nucleotidi errati
33
replicazione dna batteri
origine della replicazione in un punto | avanza in entrambe le direzioni
34
negli eucarioti la replicazione dove inizia?
in numerosi punti | questi costituiscono i REPLICONI
35
estremità cromosoma eucariotico
telomeri provocano invecchiamento cellulare si accorciano ad ogni divisione cellulare
36
telomeri sono allungati da?
telomerasi | presente solo nelle cellule che si riproducono un numero illimitato di volte
37
gene cos'è?
sequenza di nucleotidi che porta l'informazione necessaria per produrre una specifica proteina
38
introni ed esoni
esoni tratti codificanti amminoacidi | introni tratti non codificanti amminoacidi
39
nei batteri sono presenti introni?
no
40
cromosoma batterico
unico, solo uno
41
DNA batterico e proteine
ha poche proteine associate
42
plasmidi
piccole molecole di dna circolari che possono replicarsi dal dna cromosoma batterico e generano geni che conferiscono resistenza agli antibiotici
43
cromosoma eucariotico
dna si associa a proteine basiche--- istoni che formano nucleosomi
44
spirali di dna si ripiegano e formano anse, la struttura viene detta?
scaffold proteico
45
dna+ proteine associate formano?
cromatina
46
due tipi di cromatina
eucromatina | eterocromatina
47
eucromatina
condensazione e decondensazione | trascritta attivamente contiene geni espressi
48
eterocromatina
condensata durante il ciclo cellulare non viene trascritta -costitutiva come quella dei centromeri -facoltativa corpo di barr uno dei due cromosomi X inattivato nelle cellule somatiche delle femmine
49
corpo di barr cos'è?
uno dei due cromosomi X inattivati sulle cellule somatiche della femmina