RIPRODUZIONE Flashcards
riproduzione asessuata caratteristica
non c’è variabilità genetica
assenza fecondazione
asessuata avviene per
scissione binaria
gemmazione
partenogenesi
riproduzione asessuata
cellula uovo non fecondata
individuo aploide
esempi partenogenesi
pesci
rettili
cromosomi omologhi quali sono?
cromosomi sempre presenti in coppia
uno di origine materna e uno di origine paterna
cromosomi di ciascuna coppia sono OMOLOGHI
gameti quanti cromosomi hanno?
sono aploidi quindi 23 cromosomi
appaiamento cromosomi omologhi
nella meiosi
profase 1
formazione di strutture TETRADI
appaiamento cromosomi omologhi avviene nella mitosi?
no
profase 1 cosa avviene?
appaiamento cromosomi omologhi
crossing over
anafase 1 cosa avviene?
separazione cromosomi omologhi
due cromosomi omologhi saranno indipendenti con formazione di due cellule figlie
ogni cellula figlia conterrà 1 cromosoma di ciascuna coppia CASUALE
gene cos’è?
il determinante di una caratteristica di un organismo
gene codifica per?
una proteina
un RNA
locus cos’è?
sito specifico dove è localizzato un gene sul cromosoma
alleli nei cromosomi omologhi
ogni coppia di cromosomi omologhi contiene la stessa successione di geni ma non necessariamente degli alleli
alleli cosa sono
uno stesso gene può esistere in forme alternative
esempio alleli
il gene che controlla il pelo può esistere in due forme, ovvero due alleli, pelo marrone e nero.
su un cromosoma c’è un dato locus dove è presente quel gene del pelo nero sul cromosoma omologo nel locus corrispondente ci sarà il gene del pelo ma marrone
gli alleli come si formano
per mutazione
possono differire l’uno dall’altro per un nucleotide
due alleli di uno stesso gene uguali come si definisce l’individuo?
omozigote
due alleli di uno stesso gene diversi come si definisce l’individuo?
eterozigote
monoibrido che significa?
individuo eterozigote solo per un gene
diibrido ?
individuo eterozigote per due geni
genotipo cos’è?
costituzione genetica dell’organismo
fenotipo cos’è?
manifestazione visibile del carattere genetico
fenotipo da cosa è determinato?
genotipo
azione di altri geni
interazione con l’ambiente
prima legge di mendel
individui omozigoti per due geni diversi AA aa F1 Aa Aa Aa Aa progenie tutti eterozigoti allele dominante maschera il recessivo
seconda legge di mendel
Aa Aa
AA aa Aa Aa
1/4- 1/4- 1/4- 1/4
terza legge di mendel
individui differiscono per due caratteri controllati
AaBb AaBb le due coppie di alleli si assortiscono indipendentemente
AB Ba bA aB con frequenza di 25%
assortimento coppia di cromosomi omologhi è casuale
codominanza
quando due alleli si manifestano fenotipicamente
ABO gruppo sanguigno
test cross a cosa serve
determinare genotipo in tutte le specie tranne uomo
test cross come funziona
si vuole determinare genotipo di omozigote recessivo
geni indipendenti
localizzati su cromosomi diversi
geni associati
localizzati su stesso cromosoma
linkage nome del fenomeno
terza legge di mendel non vale per i geni associati
non si assortiscono in modo casuale
crossing over cos’è
due geni associati possono andare incontro allo scambio di parti tra due cromosomi omologhi
nuove combinazioni di alleli vengono dette
ricombinazione
associazione completa
tra due geni si associano senza crossing over
associazione parziale
quando tra due geni si verifica il crossing over
esistono due tipi di cromosomi
cromosomi omologhi
autosomi
ereditarietà legata all’X probabilità genotipi
dovuta dal fatto che una femmina è XX e un maschio è XY
un gene presentato sull’X nella femmina, genotipi
XAXA omozigote dominante
Xa Xa omozigote recessivo
XA Xa eterozigote
ereditarietà per il maschio solo un cromosoma X (si dice EMIZIGOTE ) probabilità genotipi
Xa Y
XA Y
il maschio essendo emizigote
manifesta fenotipicamente l’unico allele presente sul cromosoma X che sia dominante o recessivo
il carattere legato al sesso si manifesterà con più frequenza nei maschi rispetto alle femmine perchè ci sono poche possibilità
trasmissione diaginica eredità recessiva del cromosoma X
trasmissione della malattia dal nonno ai nipoti maschi attraverso le figlie femmine
portatrici
eterozigoti che non manifestano malattia
affinchè una femmina manifesti la malattia deve essere?
omozigote deve ricevere un allele mutato da tutti e due i genitori
Xa Xa
trasmissione diaginica caratteristica importante
assenza di trasmissione padre-figlio maschio
emofilia daltonismo e duchenne cosa sono?
caratteri ereditari nell’uomo
eredità dominante cromosoma X
sono manifestazione del carattere con egual frequenza nei maschi e femmine
trasmissione della malattia da un maschio affetto a tutte le figlie femmine e a nessun figlio maschio
maschio malato sul cromosoma X non potrà mai trasmettere a figli maschi
trasmissioni della malattia da dona affetta a maschi e femmine?
frequenza in egual probabilità
trasmissione oloandrica
trasmissione malattie da padre in figlio
legate al cromosoma Y