Tbc Flashcards
Caratteristiche micobatterio della tubercolosi
Aerobio stretto
Asporigeno
Non produce tossine
presenta un alto contenuto di lipidi nella parete cellulare in modo particolare acidi micolici
Produce polisaccaridi caratteristici che sono in lipoarabinomannano El arabinogalattano
Patogenesi infezione da micobatterio nel soggetto immunocompetente
Il micobatterio viene inizialmente fagocitato da parte dei macrofagi. questi espongono sulla loro superficie gli antigeni che presentano ai cd4. Questi si differenziano verso la linea th1 con rilascio di citochine tra cui il interferon-gamma che portano alla formazione di granulomi
Nella forma primariamente progressiva pare che prevalga la linea th2
Lesione primaria caratteristica della tubercolosi
Piccolo nodulo calcifico che prende il nome di lesione di ghon
Caratteristiche della tubercolosi pulmonary post-primaria
In genere dare attivazione dell’ infezione latente. si colloca di norma nei segmenti apicali e posteriore del loculo superiore spesso presenta cavitazione
Clinica tubercolosi polmonare post primaria
Febbre
Sudorazione notturna
Perdita di peso astenia
Tosse con espettorato ed emoftoe
Forma più comune di tubercolosi extrapolmonare
Adenite tubercolare
Sedi più comuni della adenite tubercolare
Cervicale e sopraclavicolare
Cose comune nella adenopatia tubercolare con l’inizio della terapia
Peggioramento paradosso che però non è indice di insuccesso terapeutico
Quando si verifica più spesso la tubercolosi pleurica
Infezione primaria
Caratteristiche biochimiche della tubercolosi pleurica
Aumento delle proteine Glucosio normale o diminuito Ph inferiore a 7.2 Leucociti tra 500 e 200 con possibile prevalenza iniziale di neutrofili Aumento Ada
i rilievo di alti livelli di interferone gamma nel liquido pleurico è un dato molto specifico
Mantoux nella tubercolosi pleurica
Negativo in un terzo dei casi
Coltura della tubercolosi pleurica
È difficile riscontrare la presenza di bacilli
TBC intestinale
Interessa ileo terminale è cieco e può richiedere la chirurgia
Esame batterioscopico nella peritonite da TBC
Spesso negativo per cui spesso serve la biopsia
Quando è più comune la TBC miliare
Infezione primaria nei bambini
Negli adulti dipende più spesso da riattivazione di focolai endogeni
Clinica TBC miliare
Epatomegalia splenomegalia e linfoadenopatia
Caratteristiche ophthalmoscopy che TBC miliare
Ci hanno tubercoli corioidei fino al 30% dei casi
RX TBC miliare
Pattern interstiziale micronodulare bilaterale a predominio basale
Batterioscopia espettorato TBC miliare
Negativo fino al 80% dei casi
Mantoux TBC miliare
Negativo fino al 50% dei casi
La TBC può passare la placenta
Sì anche se la TBC congenita e comunque rara
Diagnosi definitiva TBC
Cultura e isolamento del micobatterio
È possibile suonare il micobatterio nella forma latente?
No se micobatterio non è replicativo non è possibile isolarlo
Come andrebbero ottenuti i campioni per la diagnosi di infezione da micobatterio
Andrebbero tenuti tre campioni in successione ottenuti di prima mattina
Terreni classici per la cultura del micobatterio
Lowenstein o middlebrook. Consente una crescita lenta in 4-8 settimane
Quali terreni si usano attualmente per la diagnosi di infezione da micobatterio
Attualmente si usano i terreni liquidi che consentono una diagnosi più veloce. questi consentono la diagnosi rapida con ibridazione degli acidi nucleici o cromatografia ad alta pressione
Dove viene effettuata la PCR per l’infezione da micobatterio
Esclusivamente sulle espettorato
Limiti della PCR su espettorato
Da falsi negativi da bassa carica batterica
Vantaggi PCR
Consente di rilevare l’eventuale resistenza ad isoniazide e rifampicina. quindi in poco tempo consente di effettuare la diagnosi è il test di resistenza
Cosa indica il test di mantoux
La positività indica l’infezione tubercolare pregressa
Infezioni di vecchia data e mantoux
Possono dare falsi negativi ma la ripetizione del test dopo 10 giorni causa una positivizzazione
In cosa consistono i test basati sul rilascio di interferon gamma
Permettono di rilevare la produzione di interferone gamma linfociti quando stimolati da antigeni del micobatterio
Sensibilità e specificità di test basati sul dosaggio degli interferon-gamma rispetto alla mantoux
Sensibilità simile specificità leggermente superiore
Quando è particolarmente utile uso dei test basati sul rilascio di interferon gamma
Pazienti profondamente immunodepressi con mantoux negativa
Pazienti vaccinati con BCG e mantoux positivo
Farmaci per la tubercolosi somministrabili per via orale (gruppo I OMS)
Rifampicina
Isoniazide
Pirazinamide
Etambutolo
Antitubercolare più potente
Rifampicina
Meccanismo di azione rifampicina
Blocco dell’ RNA polimerasi
Collaterali rifampicina
Emolisi trombocitopenia
Sindrome simil-influenzale per somministrazione intermittente
Colorazione arancione delle secrezioni
Ha ricordato che un potentissimo induttore del citocromo p450
Contro quali forme e attiva la rifampicina
Forme intracellulari ed extracellulari
Meccanismo di azione isoniazide
Blocco della sintesi degli acidi micolici
Collaterali più comuni isoniazide
Danno epatico specie in caso di consumo di alcol somministrazione simultanea di rifampicina infezione da HPV e gravidanza
Neurite periferica il cui rischio è più alto in diabetici ed alcolisti, in tali casi si fa la somministrazione profilattica di piridossina
Meccanismo di azione pirazinamide
A livello intracellulare è convertito in acido pirazinoico che rende il ph acido e che blocca l’enzima fas1
Contro quali forme del micobatterio è attiva la pirazinamide
Intracellulari a metabolismo lento
Meccanismo di azione etambutolo
Blocco della sintesi dell’ arabinogalattano
Collaterali etambutolo
Colorazione rossa delle secrezioni ma soprattutto neurite ottica retrobulbare
Antitubercolari iniettabili
Amikacina e kanamicina
Chinoloni attivi sul micobatterio
Ofloxacina
Levofloxacina
Moxifloxacina
Gatifloxacina
Antitubercolari di seconda linea
Pas
Cicloserina
Etionamide
Meccanismo di azione pas
Blocco della sintesi del tetraidrofolato
Meccanismo di azione etionamide
Blocco sintesi acidi micolici
Collaterali etionamide
Danno epatico e neurologico
Regime standard di terapia TBC
Si usano tutti e quattro i farmaci orali di prima linea per due mesi.
Successivamente per 4 mesi si usano solo isoniazide e rifampicina
Quando la fase di mantenimento deve durare 7 mesi
AIDS
Silicosi
TBC meningea
Terapia in gravidanza
Non cambia l’unica cosa da notare e che non si può dare la streptomicina
Quando si parla di TBC mono resistente
Resistenza isolata a isoniazide o rifampicina
Quando si parla di tubercolosi multiresistente
Resistenza nei confronti di isoniazide e rifampicina
Quando si parla di TBC estremamente resistente
Quando abbiamo resistenza isoniazide rifampicina e chinoloni più almeno un iniettabile
Cosa richiedono le forme mdr xdr
Cicli di terapia che arrivano a 24 mesi
Bedaquilina
Nuovo farmaco che blocca l’atp sintasi batterica e che si usa nelle forme Xdr
Cos’è la strategia dot
Somministrazione dei farmaci sotto controllo medico
Terapia della forma latente di TBC
Isoniazide 5 mg Pro kg per 9 mesi
Efficacia della terapia della forma latente
Riduce del 90% la possibilità che la TBC si trasformi in forma attiva
Quando mantoux si definisce positivo
Papula sopra 15 mm
Papula sopra 10 mm in soggetti che provengono da zone ad alta endemia tossicodipendenti diabeticie silicosi
Sopra 5 mm in soggetti trapiantati e profondamente immunodepressi
Cosa è necessario fare nei pazienti che sono entrati a contatti con TBC accertata
Si fa il mantoux e si ripete a 2-3 mesi
Quando si fa terapia con isoniazide anche se il mantoux è negativo
Sotto i vent’anni nel periodo che intercorre tra il primo e il secondo mantoux
Nei soggetti con HIV per 9 mesi