Antibiotici Pt3, Endocardite E Anti-virali Flashcards
Cos’è l’acido nalidixico
Il primo chinolone immesso in commercio. Non avendo il fluoro nella molecola si concentrava prevalentemente a livello dell’apparato urinario e quindi si utilizzava solo per le patologie del tratto urinario
Meccanismo di azione dei fluorochonoloni
Inibitori della DNA girasi e della topoisomerasi 4
In quali tipi di infezioni si utilizzano i fluorochonoloni
IVU
Polmoniti
Sono inoltre farmaci che differenza di altri penetrano bene nella prostata e nelle ossa per cui si utilizzano molto spesso nelle prostatiti e nelle osteomieliti
Fluorochinoloni che non si possono utilizzare per le infezioni delle vie urinarie
Moxifloxacina
Sparfloxacina
Questi si utilizzano nelle polmoniti batteriche
Che tipologia di antibiotici sono i fluorochinoloni
Antibiotici tempo dipendenti.
La terapia deve essere fatta per almeno 3 giorni arrivando a 10 nelle infezioni nelle vie urinarie complicate
Collaterali tipici dei fluorochinoloni
Sono bloccanti del cyp1a2 che metabolizza farmaci come il warfarin e la teofillina
Tutti i fluorochinoloni causano artropatie e possono causare danno tendineo. Per questo motivo non si utilizzano nei bambini
Soprattutto se associati ai fans possono causare convulsioni
Collaterali specifici di ciprofloxacina e norfloxacina
Sono dei chelanti dei metalli bivalenti come le tetracicline.
Gli altri fluorochinoloni non fanno questo
Farmaci di prima linea nelle infezioni delle vie urinarie non complicate
Fosfomicina
Nitrofurantoina
Quando si parla di infezioni delle vie urinarie non complicate
Quando non esistono fattori di rischio di complicazioni dell' infezione delle vie urinarie come: Ostruzioni del tratto di efflusso Diabete mellito Immunosoppressione Uso di cateteri
Meccanismo di azione e collaterali fosfomicina
La fosfomicina è un analogo del fosfoenolpiruvato.
Si da in singola somministrazione. Se il quadro non si risolve si può dare una seconda somministrazione
Da pochissimi collaterali ed è ben tollerato
Meccanismo di azione e collaterali fosfomicina
La fosfomicina è un analogo del fosfoenolpiruvato.
Si da in singola somministrazione. Se il quadro non si risolve si può dare una seconda somministrazione
Da pochissimi collaterali ed è ben tollerato
Meccanismo di azione e usi della nitrofurantoina
La nitrofurantoina viene convertita dagli enzimi batterici in un composto tossico per il DNA batterico
Si dà al massimo 4 volte al giorno per 7 giorni
Collaterali della nitrofurantoina
Reazioni di ipersensibilità
Danno epatico
Danno polmonare con polmonite eosinofila ma anche fibrosi polmonare
Neuropatia periferica
Neurotossicità
Farmaco utilizzato nella profilassi delle infezioni delle vie urinarie
Nitrofurantoina. Si fa per circa 3 mesi e si fa solamente nelle infezioni delle vie urinarie ricorrenti.
La profilassi si può però fare anche con la norfloxacina e con il monuril
Cos’è il bactrim
Associazione di sulfametoxazolo e trimetoprim
Tale associazione prendi anche nome di cotrimossazolo
Usi del cotrimossazolo
Polmonite da pneumocystis carinii
Infezioni da shigella e salmonella
Come agisce il sulfametossazolo
Blocco della sintesi dei folati bloccando il primo passaggio della sintesi ossia bloccando l’enzima diidropteridina reduttasi
Come agisce il trimetropin
Blocca la sintesi dei folati a livello dell’ultimo step. Quindi bloccano la dietro folato reduttasi
Collaterali del sulfametossazolo
Gravi reazioni di ipersensibilità potendo dare Steven Johnson
Mucositi
Anemia megaloblastica
Cefalea e vertigini
Da ricordare che non si può dare in gravidanza perché è teratogeno
Metabolismo del sulfametossazolo
Viene metabolizzato dal n-acetiltransferasi di tipo 1 E questo può causare crystalluria
Agenti eziologici responsabili di endocardite
Al primo posto abbiamo lo stafilococco aureo. In assoluto la prima causa di endocardite in ambito comunitario e anche tra i tossicodipendenti.
Riveste un ruolo importante anche in ambito nosocomiale
Al secondo posto abbiamo gli streptococchi del cavo orale, soprattutto i viridans
Il terzo posto è rappresentato dalle endocardite da enterococco. La prima causa enterococco faecalis. Problema notevole endocarditi da enterococco faecium che è resistente a numerosi antibiotici
Cause di endocardite con emocoltura negativa
Consumo di antibiotici
Microrganismi incapace di crescere nelle emocolture: coxiella, legionella, bartonella Quintana
Microrganismi a crescita lenta: gruppo HACEK (haemophilus, cardiobacterium, eikenella, kingella).
Manifestazioni cliniche di endocardite
Attualmente la manifestazione più comune è la febbre
Segui la comparsa di un nuovo soffio o il peggioramento di un precedente.
Un quarto dei pazienti presenta ematuria
Manifestazioni rare di endocardite
Emorragia subungueale a scheggia
Macchie di janeway
Macchie retiniche di Roth
Noduli di osler sul palmo delle mani e pianta dei piedi
Fattori di rischio embolia dell’endocardite
Vegetazioni grandi sopra i 10 mm collocate sulla valvola mitralica.
Infezione da stafilococco aureo è un altro fattore di rischio
Sede più comune delle embolia da endocardite
Sistema nervoso centrale.
Arriva
Sensibilità e specificità dei criteri di Duke
80%
Cosa va escluso in caso di sospetta endocardite con emocolture negative
Uso Antibiotici Legionella Coxiella Brucella T. Whipplei
Indagine diagnostica di riferimento in caso di endocardite su valvola protesica
PCR del materiale valvolare prelevato
Esame strumentale di riferimento endocardite
Ecografia.
La transtoracica ha sensibilità del 40%
La transesofagea del 95%
Terapia endocardite da stafilococco
Oxacillina
Ma nel caso di endocardite su valvola protesica o per ceppi mrsa si da vancomicina+gentamiciba+rifampicina
Terapia endocardite da streptococco
Monoterapia con penicillina, amoxicillina, ceftriaxone, vancomicina
Oppure beta lattamico+ gentamiciba per 2 settimane
Quanto deve durare la terapia in caso di endocardite da enterococchi
6 settimane
Terapia endocardite da enterococco
Amplicillina+ gentamiciba
O
Amplicillina+ ceftriaxone
Per faecium spesso vancomicina+ gentamicina
Ruolo della chirurgia nello endocardite infettiva
La chirurgia è importante nelle forme che hanno evoluzione embolica nelle infezioni non controllate e quelle con insufficienza cardiaca
Si dovrebbe intervenire nelle prime 72 ore
Da ricordare che l’ictus non è controindicazione alla chirurgia in questi casi
Ruolo della terapia antiaggregante anticoagulante nel corso di endocardite infettiva
La terapia antiaggregante non deve essere utilizzata come strategia preventiva di eventi embolici.
Si raccomanda di sostituire gli anticoagulanti orali con eparina
Quando è indicata la profilassi dell’endocardite infettiva
In pazienti ad alto rischio che effettuano procedure odontoiatriche ad alto rischio
Pazienti ad alto rischio di endocardite che devono fare profilassi
Valvole protesiche
Precedente endocardite
Cardiopatie cianogene non corrette, corrette con difetto residuo o corrette da meno di 6 mesi
Regime di profilassi
Singola dose di amoxicillina o amoxicillina 60 minuti prima della procedura
Fattori prognostico negativi endocardite
Età S. Aureus Insufficienza cardiaca Embolie Insufficienza renale EI nosocomiale
Cosa sono amantadina e rimantadina
Inibitori scapsidamento della influenza A.
Ben tollerati.
Talora ansia insonnia e deficit di concentrazione
Plecoranil
Farmaco che lega il capside degli enterovirus.
Aciclivir
Analogo guanosina.
Viene attivato in sede intracellulare.
Attivo contro hsv1, 2 e VZV
Può dare tossicità renale
Ganciclovir
Analogo della guanosina simile ad aciclivir ma attivo contro CMV.
Può dare mielosoppressione
Cidofovir
Analogo citosina.
Attivo contro CMV e papilloma virus.
Utile in mollusco contagioso diffuso di immunodepressi.
Nefrotossico
Foscarnet
Analogo del pirofosfato.
Lega la DNA polimerasi.
Attivo contro herpes virus.
Può anche bloccare la trascrittasi inversa di HIV
Fomivirsen
DNA anti senso che blocca la replicazione del CMV. Indicato nella terapia della retinite da CMV per iniezione intraoculare
Zanamivir e oseltamivir
Inibitori neuroaminidasi di influenza A e B
Zanamivir si dà per inalazione
Oseltamivir per os