Gram- enterici Flashcards

1
Q

Caratteristiche generali delle enterobatteriacee

A
Asporigeni
Anaerobi facoltativi
Fermentano glucosio ed altri zuccheri
Riduzione di nitrati a nitriti
Produzione di catalasi ma non ossidasi
La gran parte è mobile

va ricordato che il termine enterobatteriacee è obsoleto dato che molte specie di tale famiglia non si trova mai a livello intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Clinica infezione da Escherichia coli enteroemorragico

A

Diarrea ematica con dolore addominale e leucociti nelle feci
Si può complicare con la sindrome emolitico-uremica due 14 giorni dopo la diarrea
da non fare terapia antibiotica per il rischio di rilascio di tossina di shiga e peggioramento della sindrome emolitico uremica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Prima causa di diarrea del viaggiatore

A

Escherichia coli enterotossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Clinica dell’ infezione da Escherichia coli enteroinvasivo

A

Simile a quello da Escherichia coli enteroemorragico senza sindrome emolitico-uremica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Bacillo gram meno che più spesso da infezioni extra intestinali

A

Escherichia coli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Manifestazioni extra intestinali delle infezioni da Escherichia coli

A

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni addomino-pelviche

Meningite specie nei neonati

Quarta causa di polmonite nosocomiale

una delle principali cause di batteriemia anche se molto rara l’endocardite da Escherichia coli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Resistenze Escherichia coli

A

70% resistente all’amoxicillina acido clavulanico

terapia di prima linea cefalosporine di prima generazione e cotrimossazolo anche se fino al 40% dei ceppi è resistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ceppi esbl

A

Sono scippi che hanno una resistenza nei confronti le beta lattamici per i quali la terapia di elezione è imipenem e gli aminoglicosidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia di elezione delle ivu non complicate da Escherichia coli

A

Doppia somministrazione di fosfomicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa determina spesso klebsiella

A

Polmonite nosocomiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche tipiche della polmonite da klebsiella

A

Infiltrazione lobare con ispessimento scissurale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Resistenze klebsiella

A

Si stanno diffondendo ceppi esbl per i quali la terapia di scelta sono carbapenemi e aminoglicosidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche Proteus

A

batterio che produce urea sì ma quale scinde l’urea a D’Ammonio che alcalinizzano le urine determinando la precipitazione dello stesso sotto forma di struvite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Specie di Proteus

A

La gran parte delle infezioni è sostenuto da Proteus mirabilis

solo 10% è sostenuto da Proteus vulgaris che di norma è antibiotico-resistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per quali tipi di salmonella l’uomo è l’unica riserva

A

Salmonella tiphy

Salmonella parathipu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa causano salmonella thipy e parathipy

A

Febbre tifoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Decorso clinico della febbre tifoidea

A

Esordisce con febbre alta dolore addominale epatosplenomegalia epistassi e bradicardia. Al termine della prima settimana sia roseola nel 30% dei pazienti. dopo tre 5 giorni la rosa viola scompare senza lasciare segni.
tra la terza e la quarta settimana si possono avere gravi complicanze come la perforazione intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Percentuali di soggetti che diviene portatore di salmonella thipy

A

5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Caratteristiche emocromo salmonella

A

Comune in riscontro di leucopenia e neutropenia

20
Q

Caratteristiche dell’ emocoltura nel infezione da salmonella

A

Al termine della prima settimana è positiva nel 90% dei casi

Al termine della terza è positiva solo nella metà dei casi

21
Q

Coprocoltura nella salmonella

A

A massima sensibilità alla terza settimana

22
Q

Ulteriori indagini che possono essere utilizzati nella febbre tifoide

A

Coltura delle urine biopsia delle lesioni cutanee del midollo osseo che ha alto rendimento anche in assenza di terapia antibiotica

23
Q

Quando andrebbe sospettata la febbre tifoide

A

In qualsiasi soggetto con febbre alta che provenga da zone come India Filippine e America meridionale

24
Q

Terapia di scelta febbre tifoide

A

Ciprofloxacina o ceftriaxone

25
Eradicazione dei portatori
In genere viene effettuata con fluorochinoloni ma nel 25% dei casi è necessario ricorrere alla chirurgia
26
Clinica salmonellosi non tifoidee
Indistinguibili dalle altre forme di gastroenterite. Va ricordato che sono tutti Ceppi zoonotici
27
Manifestazioni cliniche particolari delle salmonelle non tifoidee
possono determinare osteomielite e artrite settica in pazienti con drepanocitosi e altre emoglobinopatie nonché nei pazienti con fratture
28
In Chi è più comune la shigellosi
Bambini sotto i cinque anni e nei paesi in via di sviluppo
29
Clinica shigellosi
in genere sia solo diarrea cosa ma shigella dissenteria e tipo 1 è quella che più spesso causa un vero e proprio quadro di dissenteria
30
Tipo di shigella più spesso associata ad artrite reattiva
Shigella flexneri
31
Malattie soggette a denuncia internazionale
Colera Febbre gialla Peste da yersinia pestis
32
Cosa determina nella gran parte dei casi yersinia enterocolitica
Diarrea acquosa che però in certi casi a decorso gravi come la febbre tifoidea
33
Condizioni che predispongono alla setticemia da yersinia enterocolitica
Alcolismo Sovraccarico di ferro Diabete mellito Anemie emolitiche
34
Perché yersinia enterocolitica può causare setticemia trasfusionale
Perché tale batterio ha la capacità di replicarsi nel sangue refrigerato è conservato per almeno 12 giorni
35
Altri manifestazioni da yersinia enterocolitica
Adenite mesenterica e ileite terminale confusa con appendicite acuta
36
Yersinia pseudotuberculosis
Patogeno raramente isolato che può causare adenite mesenterica
37
Yersinie che possono causare artrite reattiva
Enterocolitica e pseudotuberculosis
38
Come si acquisisce in genere l'infezione da campylobacter jejuni
Ingestione di carne di uccelli non ben cotta
39
Cosa può causare campylobacter fetus
è la specie di campylobacter più spesso coinvolta nelle infezioni extra intestinali potendo determinare endocardite aneurismi micotici e tromboflebite settica
40
Quando andrebbe in particolare sospettata l'infezione da campylobacter fetus
Aborto settico
41
Cosa può mimare campylobacter jejuni
Rettocolite ulcerosa
42
Terapia della diarrea da campylobacter
Eritromicina
43
Gruppo ematico a più alto rischio di contrarre il colera
Gruppo ematico 0
44
Cosa determina la tossina del colera
Attivazione del adenilciclasi con blocco del riassorbimento del sodio ed aumento dell'escrezione del cloro
45
Diagnosi colera
Isolamento del batterio su terreni specifici tcbs
46
Quando andrebbe esclusa l'infezione da vibrio parahaemolyticus
Diarrea infiammatoria dopo consumo di frutti di mare
47
Cosa causa il vibrio vulnificus
Lesioni bollose specie in pazienti con sovraccarico di ferro. Mortalità del 50% Terapia basata su ciprofloxacina e cefotaxima associate