Hiv Flashcards

1
Q

Classificazione CDC in base al numero di linfociti

A

Sopra 500 X mm cubico

Tra 499 200

Sotto 200

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Categorie cliniche HIV

A

Categoria A: infezione asintomatica, infezione acuta e linfoadenopatia generale

Categoria B: include manifestazioni non a e non c. include sintomi costituzionali con febbre e/o diarrea persistente per un mese, candidosi orofaringea, leucoplachia orale villosa, herpes zoster multidermatomerico o ricorrente, porpora trombocitopenica, neuropatia periferica, candidosi vulvovaginale, displasia e carcinoma in situ della cervice, malattia infiammatoria pelvica. Listeriosi

Categoria c: aids

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che tipo di virus è quello dell’ HIV

A

Lentivirus facente parte della famiglia dei retrovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Proteine di membrana dell’ HIV

A

Gp120

Gp41

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Genoma dell’ HIV

A

Due copie di RNA singolo filamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Geni dell’ HIV

A

Gag che codifica per le proteine del capside, nucleocapside e matrice

Pol per enzimi virali

Env per proteine envelope

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come inizia il ciclo vitale di HIV

A

Legame della gp120 con il cd4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove si trova il cd4

A

LT cd4+
Langherans
Cellule dendritiche
Cellule retiniche e della cervice uterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Corecettori del HIV

A

Ccr5 e cxcr4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa media la fusione dell’ HIV con la cellula ospite

A

Gp41

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa viene dopo la fusione dell’ HIV con la cellula ospite

A

Il genoma viene processato dalla trascrittasi inversa a DNA. di integrarsi media l’integrazione del genoma virale con quello dell’ospite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando inizia La replicazione del HIV

A

Il momento in cui ha la cellula giungono specifici segnali come quelli provenienti dalle citochine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quanto dura il periodo finestra

A

In media 40 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si può fare diagnosi di HIV nelle prime settimane

A

Dimostrare la presenza virale con la PCR
Colture virali
Eseguire esami immunoenzimatici per la ricerca dell’antigene p24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come vengono ricercati in prima battuta gli anticorpi

A

Mediante Elisa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Condizioni che possono causare una falsa positività agli anticorpi HIV

A

Vaccinazione antinfluenzale
Infezioni virali acute
Malattie epatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa è necessario fare se l’ELISA è positivo

A

Conferma con western blot

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando è positivo il western blot

A
Quando si ha la positività per almeno due delle seguenti 3 proteine di hiv:
P24
Gp41
Gp120
Gp160
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa è necessario fare se il western blot è positivo solamente per una proteina

A

Immunofluorescenza diretta
PCR
Colture virali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Più comune infezione opportunistica in corso di AIDS

A

Polmonite da pneumocystis jiroveci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Per quali valori di linfociti si verifica la polmonite da pneumocystis jiroveci

A

Sotto 200

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Aspetto TAC della polmonite da pneumocystis jiroveci

A

Aspetto a vetro smerigliato tipico delle polmoniti interstiziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Diagnosi pneumocystis

A

Dimostrazione diretta del patogeno su escreato o broncoscopia. L’escreato una sensibilità variabile che va dal 30 al 80%. Il bal ha una sensibilità che arriva sopra al 95%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Prima linea terapeutica della polmonite da pneumocystis

A

Bactrim

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Altre cause di polmonite nel paziente con AIDS
``` Tubercolosi Mycobacterium avium complex Funghi Citomegalovirus Patogeni comuni nelle broncopolmoniti recidivanti ```
26
Cos'è la polmonite linfocitaria
manifestazione tipica della AIDS pediatrico che si manifesta con un quadro simile a quello della pneumocystis ma che in realtà tende a risolversi spontaneamente
27
Chi è più comune l'infezione da cryptosporidium
Tipica di soggetti con effetto la terapia antiretrovirale ad elevata attività
28
Cos'è il cryptosporidium
Un apicomplexa
29
Ciclo vitale del cryptosporidium
L'animale infetto elimina le oocisti. Una volta ingerite a livello intestinale liberano gli sporozoiti che infettano le cellule intestinali producendo merozoiti.inizia quindi la riproduzione sessuata con la formazione di sporozoiti che danno origine alle cisti.
30
Cosa può causare il cryptosporidium nei pazienti con AIDS
Diarrea molto difficili da trattare
31
Terapia che pare più efficace per la diarrea da cryptosporidium
Rifaximina
32
Manifestazioni neurologiche imputabili direttamente all'HIV
Meningite acuta AIDS dementia complex
33
Cos'è l'Aids dementia complex
Demenza con progressiva compromissione della facoltà cognitive. è possibile anche un quadro di prevalente coinvolgimento midollare con un quadro di mielopatia hiv correlata
34
Effetto della haarr sulla'aids dementia complex
Né riduce l'incidenza è migliore deficit cognitivi e motori
35
Coinvolgimento del sistema nervoso periferico nella HIV
In fase iniziale si può per un quadro di patologia infiammatoria acuta demielinizzante tipo guillian barre. nella malattia avanzata e comune una polineuropatia sensoriale distale simmetrica prevalentemente di natura sensitiva
36
Più comuni tumori correlati all'aids
LNH | Kaposi
37
Forme di sarcoma di kaposi
forma classica che insorge il bacino del Mediterraneo sopra i 60 anni con lesioni confinate a livello degli arti inferiori e tardivo coinvolgimento viscerale Forma endemica dell'Africa centrale con disseminazione viscerale in un terzo dei casi e interessamento osseo. l'HIV si associa soprattutto a questa forma
38
Percentuale di pazienti con HIV che sviluppano sarcoma di kaposi
Un terzo
39
Virus ipoteticamente coinvolto nel sarcoma di kaposi
Hhv8
40
Evoluzione cutanea del sarcoma di kaposi
Macula Bruno rossa o violacea delle mucose e della cute che in poche settimane o mesi evolve noduli o placche
41
Numero di linfociti cd4 positivi associati all'esordio del sarcoma di kaposi
Si può avere in soggetti anche con elevati livelli di cd4
42
Tipi di linfoma più spesso associati ad HIV
Linfomi B ad alto grado
43
Sedi più comuni dei linfomi B ad alto grado associata ad HIV
30% SNC 25% gi 25% mo 12% fefato
44
Qual è lo scopo della terapia dell' HIV
Sopprimere la viremia, ossia portare le copie delle RNA virale a un valore pari od inferiore a 50 copie per ml
45
Quando si parla di fallimento terapeutico nella terapia dell' HIV
Quando non si raggiunge la soppressione della viremia Quando dopo la soppressione si riscontrano per due volte consecutive un numero di copie sopra 50 quando si abbassa viri mia costante ossia tra 50 e 200
46
Ogni quanto andrebbe fatta la conta linfocitaria
Ogni tre mesi
47
Quando nel paziente con HIV u la conta linfocitaria si può fare ogni 6 mesi
Quando il paziente mantiene un numero di linfociti cd4 positivi sopra 300 per almeno 2 anni. In tal caso si ha una probabilità del 99% che il numero di linfociti rimanga tale
48
Combinazioni base che vengono utilizzati nella terapia dell' HIV
Tenofovir + emtricitabina Abacavir + lamivudina (richiede tipizzazione hla)
49
Quali farmaci possono essere utilizzati come terzo farmaco nella terapia di prima linea
Inibitori dell'integrasi Rilpivirina Inibitori delle proteasi
50
Cos'è la rilpivirina e quando si può dare
Inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa che si può dare solamente se la viremia e sotto le centomila copie
51
Quali sono gli inibitori delle proteasi
Darunavir e atazanavir
52
Con cosa vanno dati gli inibitori delle proteasi
Con inibitori del cyp3a4 ossia ritonavir e cobicistat
53
Cosa è necessario fare se fallisce la terapia di prima linea
È necessario fare un test di resistenza
54
Cosa si fa se si ha una resistenza nei confronti degli inibitori non nucleosidici
Si possono utilizzare due inibitori nucleosidici più un inibitore delle proteasi con booster oppure si utilizza un inibitore dell'integrasi più un inibitore delle proteasi con Booster Un'altra opzione da un inibitore delle proteasi con Booster con l'etravirina che ha alta barriera genetica
55
Quali sono gli inibitori dell'integrasi
Raltegravir e dolutegravir
56
Quale inibitore dell'integrasi ha la più alta barriera genetica
Dolutegravir
57
Cosa è necessario fare se si ha una resistenza alla terapia con inibitori dell'integrasi con inibitori nucleosidici
Dare il dolutegravir a doppia dose con i pasti
58
Cos'è il tenofovir
Inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa che un analogo dell'adenosina
59
Contro quali virus è attivo il tenofovir
Hiv-1 Hiv2 Epatite B
60
Tossicità del tenofovir
Mitocondriale con danno epatico anemia acidosi lattica neuropatie e tossicità pancreatica Osteoporosi Danno renale
61
Quando compaiono le resistenze con gli inibitori nucleosidici
Lentamente A differenza degli inibitori non nucleosidici
62
Che tipo di resistenze possono comparire nel corso della terapia con tenofovir
Resistenze che danno cross reattività nei confronti degli altri inibitori nucleosidici Specifica per il tenofovir come la cappa 65r
63
Ruolo della resistenza m184v
È una tipologia di resistenza che compare nei confronti della lamivudina e entri citabina. Ripristina la sensibilità del tenofovir se l'aveva persa per la cappa 65r
64
Cos'è l'emtricitabina
Analogo della citidina
65
Contro chi attiva l'emtricitabina
HIV 1 Hiv2 Hbv
66
Cos'è l'abacavir
Analogo della guanosina
67
Tossicità abacavir
Di natura mitocondriale per blocco della DNA polimerasi gamma Lipodistrofia. Può essere dato tutti i farmaci contro HIV ma soprattutto da questo.
68
Cosa è necessario fare prima di dare il abacavir
Tipizzare il hla perché alcuni aplotipi si associano ad un alto rischio di reazioni gravi come la Steven Johnson
69
Cos'è la lamivudina
Analogo tiacitodina
70
Contro chi attiva la lamivudina
Hiv-1 Hiv2 Hbv
71
Che tipologia di resistenza insorge nei confronti della lamivudina
Molto rapida e molto significativa
72
Cos'è la zidovudina
Analogo della timidina
73
Contro chi attiva la zidovudina
HIV 1 HIV 2 Htlv
74
Tossicità zidovudina
Da blocco della DNA polimerasi gamma
75
Ruolo della resistenza m184v
Ripristina anche l'efficacia della zidovudina
76
Combinazione di farmaci che viene utilizzata in gravidanza
Zidovudina Lamivudina Lopinavir
77
Perché gli inibitori non nucleosidici sono poco utilizzati nella terapia dell' HIV
Perché la resistenza contro gli stessi si stabilisce molto rapidamente
78
Qual è l'unico inibitore non nucleosidico che viene utilizzato in prima linea
Rilpivirina
79
Con chi va data la rilpivirina in prima linea
Solamente con l'associazione tenofovir emtricitabina
80
Perché si dà ancora la rilpivirina
Perché è ben tollerata e rispetto agli altri da pochi disturbi del sonno depressione e dislipidemia
81
Contro chi sono attivi gli inibitori non nucleosidici
Solo hiv1
82
Qual è l'unico inibitore non nucleosidico che si utilizza in seconda linea quando si sviluppano resistenze
Etravirina
83
Tossicità etravirina
Reazioni di ipersensibilità da lievi a molto gravi si può avere la Steven Johnson e la dress
84
Nomi degli inibitori dell'integrasi
Raltegravir Eviltegravir Dolutegravir
85
Inibitori delle proteasi nomi
Atazanavir Darunavir Lopinavir Saquinavir
86
Cos'è il maraviroc
Farmaco diretto esclusivamente control HIV tipo 1 e diretto contro il ccr5
87
Cos'è l'enfuvurtide
Farmaco diretto esclusivamente control hiv1 che blocca il legame cd4 gp41. Sì da sottocute
88
Quando va iniziata la terapia antiretrovirale in gravidanza
Alla dodicesima settimana dopo seguire per tutta la gravidanza
89
Quando iniziare la terapia antiretrovirale nella donna in gravidanza che è già in terapia
La donna va informata affinché decida se interrompere la terapia tra la settimana 0 e 12
90
Percentuale di trasmissione verticale con la terapia antiretrovirale
Inferiore al 1%
91
Quando si può fare il parto vaginale nella donna con HIV
Solo se la carica virale persistentemente soppressa, sei cd4 sono sopra 200 da almeno 4 settimane e le condizioni ostetriche lo consentono
92
Cosa va somministrato ai figli nati da madri con HIV
Zidovudina per le prime 6 settimane
93
Allattamento materno in caso di HIV
Controindicato
94
Quanto dura il periodo di incubazione di HIV nei bambini
Tra gli otto mesi e 3 anni
95
AIDS precoce
Trasmissione verticale nel corso della gravidanza. L'incubazione dura solo 4 mesi elenia si può rilevare nelle prime 48 ore. Senza terapia la sopravvivenza media è di soli 6 mesi
96
AIDS tardivo
Da trasmissione peripartum uno sviluppo più lento e tecniche di screening negative nella prima settimana di vita. Sopravvivenza di 6 anni senza terapia
97
AIDS a lunga sopravvivenza
Da infezione nel periodo successivo alla nascita. Cariche virali molto basse per 8 anni
98
Manifestazioni neurologiche imputabili alla HIV nell'hiv pediatrico
Encefalopatia statica o progressiva Ritardo nello sviluppo Microcefalia Atrofia cerebrale dilatazione ventricolare con calcificazioni
99
Altre manifestazioni di HIV pediatrico
Polmonite interstiziale linfoide e sindrome da malassorbimento con atrofia villosa
100
Più comune manifestazione opportunistica nei bambini con HIV
Candidosi orale. Pneumocystis è la prima causa di morte. | Le infezioni opportunistiche nel bambino sono più rari ma più gravi
101
Diagnosi HIV sotto 18 mesi
PCR e determinazione dell'antigene p24. Servono due determinazioni positive
102
Classificazione immunologica nel HIV pediatrico
Solamente tra i 6 e i 12 anni è valida quella dell'adulto. prima dei 5 anni i livelli di linfociti sono più alti quindi la classificazione deve essere adattata
103
Classificazione immunologica prima di 12 mesi
1500 750 1500 Sotto 750
104
Classificazione morfologica tra 1 e 5 anni
1000 500-999 Sotto 500
105
Classificazione clinica HIV pediatrico: N
Asintomatici
106
Classificazione clinica HIV pediatrico: A
Almeno due delle seguenti ``` Linfoadenopatia Epatosplenomegalia Dermatite Parotite Infezioni ricorrenti o persistenti delle alte vie respiratorie sinusite otite media ```
107
Classificazione clinica HIV pediatrico: B
``` Polmonite linfoide Candidosi orofaringea Diarrea persistente Febbre persistente Epatite Stomatite ripetuta hsv Esofagite Polmonite Varicella disseminata ```
108
Classificazione clinica HIV pediatrico: c
Due infezioni batteriche gravi in un periodo di 2 anni Candidosi esofageo delle vie respiratorie Encefalopatie tumori maligni Infezione disseminata da micobatteri polmonite da pneumocystis criptococcosi criptosporidiosi toxoplasmosi cerebrale grave perdita di peso
109
Terapia consigliata HIV pediatrico
Due inibitori nucleosidici con inibitori delle proteasi prima dei 3 anni si consiglia il trattamento con due inibitori nucleosidici con lopinavir e ritonavir
110
Utilità della carica virale nel monitoraggio della terapia nei bambini con HIV
È poco utile nei primi anni di vita comunque se inferiore a 50.000 copie per ml la progressione è poco frequente