Spirochete Ed Altre Flashcards
Caratteristiche dei batteri del genere nocardia
Actinomiceti aerobi invasivi normalmente riscontrabili nel suolo
Specie di nocardia più spesso isolata nelle nocardiosi invasive
Nocardia asteroides
In Chi è più comune la nocardiosi polmonare e là disseminata
Trapiantati
Pazienti con linfoma
Pazienti trattati con glucocorticoidi
Pazienti con AIDS e cd4 sotto 250
Clinica della broncopneumopatia da nocardia
Decorso subacuto con noduli multipli tendenti alla cavitazione e spesso empiema
Manifestazioni extrapolmonari più comuni di nocardia
Si ha nella metà dei casi è la sede più comune e quella cerebrale con ascessi
Rara l’endocardite da nocardia
Cosa può determinare nocardia brasiliensis
Per inoculazione può determinare un quadro simile alla sporotricosi o può determinare cellulite
Diagnosi nocardiosi
Richiede sempre l’esame microscopico dell’espettorato con la ricerca di filamenti tortuosi ramificati gram positivi e alcool acido resistenti quando si usa una decolorazione debole
Altri patogeni nei quali si ha una debole alcol acido resistenza
Rhodococcus Equi
Isospora belli
Cryptosporidium
Legionella micdadei
Farmaci di elezione per la terapia della nocardiosi
Sulfamidici
Dove si trovano i batteri del genere actinomyces
Fanno parte della normale Flora di bocca vie respiratorie intestino e tratto genitale
Clinica della actinomicosi
malattia caratterizzata da decorso cronico con Massi pseudotumorali indurite e possono essere confuse con neoplasie maligne che drenano materiale purulento con granuli di zolfo
Forma più comune di actinomicosi
Cervico-facciale anche se esistono forme pelviche come quelle che si possono verificare nelle donne portatrici di iud
A livello polmonare può mimare una neoplasia
A livello addominale può mimare una neoplasia una malattia infiammatoria cronica intestinale
Terapia actinomicosi
Penicillina ad alte dosi
Gli anaerobi non sporulati fanno parte della normale flora batterica di mucosa e pelle?
Sì
Esempi di gram negativi anaerobi non sporulate della normale Flora
Bacteroides fragilis
Fusobacterium
Prevotella
Porphyromonas
Principali gram positivo anaerobio non sporulato che fa parte della normale Flora
Peptostreptococcus
Come avviene la trasmissione della sifilide
Di norma avviene per contatto sessuale con lesioni infette
più rara è la trasmissione per contatto diretto non sessuale di infezione intrauterina e le trasfusioni ricordando che il sangue del paziente con sifilide è infettivo nel periodo di incubazione o con sifilide iniziale
Durata media dell’ incubazione di sifilide
21 giorni
Caratteristiche della sifilide primaria
Dopo l’incubazione di 3 settimane compare un ulcera indolente a cratere con linfoadenopatia regionale che può persistere per 4-6 settimane. In seguito svanisce anche se l’adenopatia può permanere in sede
Sifilide secondaria
Le manifestazioni della sifilide secondaria compaiono da 6 a 8 settimane dopo la sifilide primaria
Si caratterizza per eruzione maculopapulare con coinvolgimento palmoplantare. Tipici i condilomi piani e le lesioni mucose.
Determina manifestazioni costituzionali e più raramente pupilla di argyll robertson, neurite ottica e uveite
Si può avere epatite sifilitica segnalato dal rialzo della fosfatasi alcalina
Si può avere coinvolgimento renale con proteinuria e sindrome nefrosica
Definizione di sifilide latente
Sifilide con sierologia positiva e clinica assente.
È precoce si compare nel primo anno di infezione altrimenti viene definita tardiva
quando si ha Neurosifilide
In passato veniva considerata una manifestazione esclusiva della sifilide terziaria
Attualmente noto che si può avere nel 25% delle forme latenti e nel 40% delle sifilidi primarie e secondarie
Quando si parla di neurosifilide latente
Paziente asintomatico che però presenta nel liquor almeno 5 cellule per millimetro cubico proteine sopra 45o vdrl positivo
Come si può presentare la neurosifilide manifesta
Sifilide meningea che compare nel primo anno di infezione con cefalea rigidità nucale e paralisi dei nervi cranici
Sifilide meningovascolare con un quadro di ictus da coinvolgimento del territorio dell’arteria cerebrale media
Paralisi progressiva che si manifesta con meningite cronica e demenza progressiva con deficit neurologici. Si può manifestare con tabe dorsale atassia ed incontinenza urinaria. Si ha in genere nella sifilide terziaria
Sifilide cardiovascolare
Si ha in genere nella sifilide terziaria per coinvolgimento dei vasa vasorum con aortite
Tipica è la calcificazione lineare dell’aorta ascendente che si vede anche all’rx torace. Si può avere insufficienza aortica aneurisma sacculare
Cosa sono le gomme luetiche
Lesioni granulomatose con necrosi centrale che interessano prevalentemente cute ossa laringe e fegato e stomaco
Quando è possibile prevenire la sifilide congenita
La terapia con penicillina prima della sedicesima settimana previene la sifilide congenita
Diagnosi diretta di sifilide
Si può fare con la microscopia a campo oscuro
non è raccomandata nel caso di lesioni del cavo orale o anali in quanto in tale Sidi è facile che si possono avere spirochete commensali
Ci si può avvalere di anticorpi fluorescenti
Test di screening per la sifilide
Rpr e vdrl
Cosa ricercano i test di screening per la sifilide
Anticorpi diretti contro il complesso antigenico cardiolipina lecitina colesterolo
Differenza tra rpr e vdrl
Rpr è rapido e semplice da effettuare
Vdrl è l’esame di riferimento per il liquor
Falsi positivi nelle prime sei settimane ai test non treponemici
HIV
Herpes
Malaria
Abuso di droghe infezioni virali recenti
Falsi positivi nelle forme croniche
Anziani
Malattie autoimmuni
Lupus
Artrite reumatoide ed abuso di droghe parenterali
Titolo anticorpale nei falsi positivi
Raramente sopra 1 ad 8
Principali test treponemici
Fta ABS
Mha tp
Perché i test treponemici non vengono utilizzati come screening
Perché possono dare falsi positivi nel 2% dei casi è nelle prime settimane di infezione sono negativi
Quando secondo il CDC va fatto l’esame del liquor per la ricerca di neurosifilide
Pazienti con sintomatologia positiva e manifestazioni neurologiche
Pazienti con HIV
Pazienti con durata di malattia sopra un anno non trattata o senza possibilità di datare la chiaramente
Farmaco di riferimento per la terapia della sifilide
Penicillina g
Quando viene fatta la terapia profilattica della sifilide
Soggetti con Sierologià negativa e senza sintomi esposti nei tre mesi precedenti
Farmaci che devono essere utilizzati negli allergici alle penicilline
Doxiciclina o tetracicline
Unica terapia approvata in gravidanza
Penicilline per cui in questi casi è necessario ricorrere alla desensibilizzazione
Quando il neonato deve essere trattato con penicillina
Madri che è stata trattata solo nel terzo trimestre
Se non è possibile seguirlo nel tempo
Cosa può determinare la prima dose di penicillina
Reazione di jarisch-herxheimer
Clinica jarisch-herxheimer
Febbre mialgia cefalea leucocitosi ipotensione lieve
Quando è più alta l’incidenza di jarisch-herxheimer
Sifilide secondaria
Quali sono i test presi in considerazione per monitorare la risposta alla terapia
Test non treponemici
Cosa bisogna fare in caso di insuccesso terapeutico nella sifilide
È necessario effettuare un esame del liquor perché l’insuccesso potrebbe essere determinato da neurosifilide
Terapia sifilide primaria e secondaria
Singola dose di penicillina g benzatina
Terapia sifilide latente tardiva
3 dosi di penicillina intramuscolo
Terapia neurosifilide
La terapia deve essere protratta per 14 giorni con penicillina in infusione continua altrimenti si da penicillina g con probenevid per 14 giorni
Come si valuta la risposta della neurosifilide alla terapia
Prevalentemente sulla base della pleiocitosi.