Bacilli Gram + Flashcards

1
Q

Principale meccanismo di trasmissione listeria

A

Alimentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Periodo di incubazione listeria

A

Tra 2 e 6 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando si verifica in genere la listeriosi in gravidanza

A

In genere intorno al III trimestre con febbre astenia e mialgia
in tali casi il rischio principale è la trasmissione transplacentare con aborto in malattia neonatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Forme di listeriosi neonatale

A

Precoce con sepsi e granulomatosi infantiseptica

Forma tardiva con meningite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fattori di rischio per infezione da listeria

A
Malattie ematologiche
Tumori solidi
Terapia cronica con glucocorticoidi
Diabete mellito
Epatopatie
Nefropatia ed AIDS
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chemioterapico particolarmente associato a rischio di listeriosi

A

Fludarabina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Manifestazione più comune della listeriosi nel soggetto immunodepresso

A

Sepsi senza focolaio apparente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Terapia elezione listeriosi

A

Ampicillina.
In allergici cotrimossazolo

nelle nelle infezioni neonatali va considerata la possibilità di aggiungere un aminoglycoside

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di infezione è l’antrace

A

Zoonosi. Non esiste trasmissione interumana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Forma più comune di antrace

A

Forma cutanea con la pustola maligna che senza terapia è mortale nel 20% dei casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Forma di antrace più grave

A

Quella polmonare con ingrossamento mediastinico versamento pleurico tosse e disseminazione ematogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Esiste un vaccino contro l’antrace?

A

Sì ma la sua sicurezza rimane dubbia e anche la sua efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa causa il bacillus cereus

A

Gastroenterite simile a quella da enterotossina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando è più alto il rischio di germinazione delle spore del tetano con produzione delle tossine

A

Nelle ferite con basso potenziale di ossidoriduzione come nel caso di corpi estranei infezione attiva o tessuto devitalizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Forme principali di tetano

A

Localizzata

Generalizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caratteristiche del tetano localizzato

A

Si ha coinvolgimento della sola massa muscolare adiacente alla ferita

17
Q

Patogenesi del tetano generalizzato

A

La tossina passa nel sangue e nelle linfatici quindi viene trasportata a distanza verso le terminazioni presinaptiche del sistema nervoso periferico

In se la barriera ematoencefalica impedirebbe infatti il passaggio della tossina

18
Q

Quanto dura l’incubazione del tetano

A

Una settimana

19
Q

Manifestazioni del tetano

A

In genere uno dei primi segni è il trisma, tipico il riso sardonico. Possibile sviluppo di opistotono
Si possono avere convulsioni ma lo stato di coscienza rimane inalterato.
Va ricordato che la massima contrazione muscolare può produrre febbre

20
Q

Da cosa dipende il tetano neonatale

A

Infezione del moncone del cordone ombelicale

21
Q

Quando si manifesta il tetano neonatale

A

Dopo le prime due settimane di vita

22
Q

Diagnosi del tetano

A

Puramente clinica perché si può isolare sia nelle ferite dei non affetti sia nella ferite degli affetti

23
Q

Terapia del tetano

A

Metronidazolo
Antitossina
Terapia di supporto

24
Q

Perché non si usano le penicilline nel tetano

A

Perché hanno effetti anti gaba

25
Mortalità del tetano trattato
10%
26
Serve vaccinazione dopo l'infezione naturale?
Sì perché l'infezione naturale non genera immunità
27
Prima causa di diarrea correlata all'uso protratto di antibiotici
Clostridium difficile
28
Forma più grave di diarrea da clostridium difficile
Colite pseudomembranosa Le pseudomembrane non sono patognomoniche ma fortemente suggestive
29
Patogenesi colite da clostridium difficile
L'assenza di batteri competitori determina la germinazione delle spore con produzione di tossine A e B Da ricordare che il clostridium non invade la mucosa
30
Terapia colite da clostridium difficile
Per le forme lievi metronidazolo per OS. Nelle forme severe il metronidazolo si associa vancomicina. la vancomicina il farmaco che si usa nelle recidive e in tal caso la terapia va fatta per almeno 5 settimane
31
Cos'è la fidaxomicina
Farmaco contro il clostridium difficile che si userà solo nelle forme gravi ricorrenti