Lebbra E Cocchi Gram+ Flashcards
Incubazione lebbra
Da 2 a 40 anni con una media di 7 anni
Forme polari di labbra
Lebbra tubercoloide
Lebbra leprematosa
Caratteristiche salienti della lebbra tubercoloide
Pochi bacilli nelle lesioni con intensa risposta cellulare.sia coinvolgimento isolato della pelle e dei nervi periferici.
si manifesta con lesioni ipopigmentate anidrotiche ed ipertrofia nervosa con interessamento soprattutto dei nervi cubitali auricolare posteriore peroneo e tibiale posteriore
Caratteristiche lebbra lepromatosa
Numerose e variegate lesione cutanea distribuzione simmetrica (noduli placche e infiltrazione cutanea).
Madarosi
abbondanti bacilli nel sangue periferico e in tutti gli organi con eccezione di polmoni e SNC
Risposta immunitaria molto debole quasi assente
Ipergammaglobulinemia è falsa positività a vdrl FR Ana
Cosa sono le reazioni lebbrose
Sono gli episodi acuti che si presentano nel decorso cronico della malattia e rappresentano una complicanza che può danneggiare gli organi compromessi
Reazioni lebbrosi di tipo 1
Si hanno solamente nelle forme borderline e non nelle forme popolari.
derivano da un momento spontaneo dell’immunità cellulo-mediata con febbre di infiammazione delle lesioni cutanee preesistenti.
richiedono immediata somministrazione di corticosteroidi perché le lesioni nervose possono essere irreversibili
Reazioni lepromatosa e di tipo 2
Si hanno solo nella forma leprematosa.
probabilmente sono determinate da immunocomplessi che causano fenomeni vasculitici.
ci hanno lesioni tendenti alla ulcerazione con artrite delle grandi articolazioni glomerulonefrite neurite linfadenite ed orchite
Cos’è il fenomeno di Lucio
Si ha solo nella lebbra lepromatosa nei Caraibi e nel Messico
si hanno ulcere multiple cutanee che diventano generalizzata e possono causare la morte
Principali complicanze lebbra
Neuropatie
Cecità
Orchite ed impotenza con infertilità
Nervo più colpito nella lebbra
Cubitale.
Va ricordato che la complicanza più comune della neuropatia è l’ulcerazione plantare
Diagnosi definitiva labbra
Bacilloscopia nei campioni ottenuti tramite l’istologico o raschiamento in cui sia una grande quantità di bacilli come le narici e lobo dell’orecchio
Quale test è positivo nella lebbra tubercoloide
Test di mitsuda. Nella reazione intradermica con lepromina
È possibile la cultura in vitro del micobatterio della lebbra?
No
Classificazione dei pazienti con labbra
Multi bacillari siano almeno sei lesioni cutanee
Paucibacillari se presentano un numero inferiore di lesioni
Terapia labbra paucibacillare
Dapson e rifampicina per sei mesi
Terapia lebbra multi bacillare
Dapson e rifampicina e clofazimina per 2 anni
Polmoniti associate allo staphylococcus aureus
Polmonite di lattanti e neonati spesso con formazione di pneumatoceli
Polmonite nosocomiale
Polmoniti comunitarie secondaria di infezione virale
Prima causa di endocardite
Staphylococcus aureus
Manifestazione dello staphylococcus aureus secondarie alla produzione di tossine
Sindrome dello shock tossico stafilococcico
Intossicazione alimentare
Sindrome stafilococcica della cute ustionata
Da cosa dipende la sindrome dello shock tossico stafilococcica
Produzione di una tossina che può agire da superantigene
A cosa è correlata la sindrome dello shock tossico stafilococcica
Tamponi vaginali
Clinica della sindrome dello shock tossico stafilococcica
Ipotensione
Rash maculare che si estende alle mani e ai piedi con desquamazione in due esiste in due settimane
Febbre coinvolgimento multisistemico
Terapia della sindrome dello shock tossico
Oxacillina e clindamicina
Incubazione intossicazione alimentare da stafilococco
Massimo 6 ore
Stafilococchi coagulasi negativi
staphylococcus epidermidis che è il più rappresentato a livello cutaneo e che è una delle principali cause di infezione di dispositivo protesico
Staphylococcus saprophyticus che causa comune di infezione urinaria nelle giovani donne
Diagnosi infezione stafilococcica
La sierologia è inutile
Serve la colorazione di gram e la cultura. Nell’esaminare la cottura è importante ricordare che facile che si possa avere una contaminazione
Terapia di prima linea delle infezioni stafilococciche
Oxacillina
Terapia stafilococco mrsa
Vancomicina
Ceppi multiresistenti di stafilococco
Esistono Ceppi resistenti aminoglycoside fluorochinoloni macrolidi e vancomicina
Questi possono essere trattati con linezolid dalbavancina e daptomicina
Differenza microbiologica tra gli stafilococchi e gli streptococchi
Gli streptococchi sono catalasi negativi
Distinzione degli streptococchi in base al quadro emolitico
Alfa pneumococco e viridans
Beta pyogenes e agalactiae
Gamma enterococchi e altri
Che tipo di streptococco è lo streptococcus piogene
Streptococco beta emolitico gruppo A
Infezioni comunemente correlate a streptococcus piogene di gruppo A
Faringotonsillite prima causa
Scarlattina
Impetigine
Erisipela cellulite fascite necrotizzante
Polmonite
Sindrome dello shock tossico streptococcico
Caratteristiche della sindrome dello shock tossico streptococcico
Simile a quello stafilococcico ma spesso correlato a batteria è in genere secondario ad infezione dei tessuti molli
Diagnosi infezione da streptococco piogene
Esame colturale
Cos’è il titolo antistreptolisinico
Dosaggio degli anticorpi diretti contro la streptolisina
Ruolo del titolo antistreptolisinico
Indica solamente infezione recente
Terapia di elezione delle infezioni streptococciche
Penicillina
Streptococchi di gruppo B di interesse medico
Agalactie e viridans
Quando si fanno i tamponi rettali e vaginali per streptococcus agalactiae
Tra la settimana 35 e 37
Dove si trova normalmente gli streptococchi viridanti
Nel cavo orale
Cosa possono determinare gli streptococchi viridanti
Sono la seconda causa di endocardite batterica dopo lo stafilococco aureo
Quali sono i principali enterococchi
Faecalis
Faecium
Fattore di rischio per infezione da faecium
Terapia protratta con carbapenemi
Principali manifestazioni di infezioni da enterococco
Infezioni delle vie urinarie
Endocardite soprattutto da faecalis
Antibiotico resistenza degli enterococchi
Sono intrinsecamente resistenti alle cefalosporine
Faecalis si tratta iniezione con ampicillina
Faecium si tratta con vancomicina
In quale percentuale di adulti abbiamo streptococcus pneumoniae nella nasofaringe
Fino a 10%
Nei bambini arriva al 40%
Cosa è necessario fare in un soggetto giovane con polmonite da pneumococco
Escludere HIV
Complicanza più comune della polmonite da pneumococco
Empiema
A cosa può associarsi la polmonite da pneumococco
Herpes labiale
In quale percentuale di soggetti con polmonite da pneumococco l’emocoltura è positiva
25%
Altri infezioni da pneumococco
Prima causa di otite media e sinusite
Meningite
Antibiotico resistenza pneumococco
Negli Stati Uniti il 20% dei Ceppi a sensibilità intermedia alla penicillina mentre il 15% è resistente
Terapia standard della polmonite da pneumococco ambulatoriale
Il regime ambulatoriale si usa amoxicillina 1 g ogni 8 ore
Non dare eritromicina perché vi sono resistenze
Terapia meningite da pneumococco
Cefotaxima più vancomicina. la vancomicina si sospende nel momento in cui l’antibiogramma definisce la sensibilità nei confronti delle cefalosporine
Quando è indicato il vaccino non coniugato contro 23 sierotipi
Sopra i 2 anni di età in soggetti sopra i 65 anni immunocompromessi e con malattie croniche
Quando si può fare il vaccino coniugato contro 7 sierotipi
Sotto i 2 anni