Parassiti Flashcards
Cosa è il tocoplasma
Protozoo intracellulare obbligato
Forme del toxoppasma
Oocisti: prodotto finale del ciclo sessuato che si svolge sull’epitelio intestinale del gatto e contiene sporozoiti
Tachizoiti: forma invasiva tissutale asessuata
Cisti tissutale: contiene i bradizoiti e caratterizza l’infezione latente
Ciclo toxoplasma
Le oocisti liberano tachizoiti che a livello tissutale danno origine alle oocisti che contengono i bradizoiti
Cosa può distruggere le oocisti
Raggi gamma
Riscaldamento 61 gradi per almeno 5 ore
Congelamento a -20 gradi per 24 ore
Clinica toxoplasmosi immunocompetente
Linfoadenopatia latero cervicale con linfonodi dolenti ed ingrossati. Possibile dolore addominale e febbre, rash e malessere
Possibili manifestazioni toxoplasmosi immunodepressi
Neurotoxoplasmosi
Polmonite
Corioretinite
Aspetto TC neurotoxoplasmosi
Lesioni ipodensw in genere multiple spesso ai gangli della base con rinforzo peri lesionale dopo iniezione mdc.
DD neurotoxoplasmosi e linfoma cerebrale primitovo
Fare terapia per 3 settimane con pirimetamina e sulfamidici
Cos’è la toxoplasmosi oculare del immunocompetente
In genere complicanza tardiva dell’infezione congenita
Possibili manifestazioni della toxoplasmosi congenita
Corioretinite
Anemia e piastrinopenia
Esantema ed ittero
Encefalite idrocefalo ritardo mentale calcificazioni intracraniche
Cos’è il test di sabin feldman
Test basato sulla neutralizzazione di tachizoiti vivi
A quale famiglia appartiene leishmania
Tripanosomatidi
Caratteristiche leidhmania
Protozoi uniflagellati con nucleo diploide ed unico mitocondrio. Hanno riproduzione asessuata e mitotica
Forme di leishmania
Amastigote. Forma intracellulare senza flagello
Promastigote. forma esocellulare flagellata con cinetoplasto ossia DNA all’interno di un mitocondrio
Ciclo vitale leishmaniosi
L’insetto vettore è il flebotomo. questo punge l’uomo rilasciando una massa di promastigoti che vengono fagocitati dai macrofagi. Nei macrofagi parassita si replica dando luogo alla formazione di amastigoti. Questi vengono assunti dall’ insetto nel cuore il ciclo vitale prosegue
Incubazione leishmaniosi viscerale
Da 2 a 6 mesi
Clinica leishmaniosi viscerale
Febbricola intermittente o continuo remittente
Astenia e dimagrimento
Emorragie con epistassi gengivorragie
Comuni artromialgie tosse e diarrea
all’esame obiettivo sia splenomegalia dura indolente epatomegalia e linfoadenomegalia
Dove si possono collocare le leishmanie nel paziente immunodepresso
Può coinvolgere sedi diverse dalla milza fegato e midollo osseo collocandosi quindi a livello gastrointestinale polmonare pleurico e cutaneo con una sintomatologia d’organo o meno
Caratteristiche leishmaniosi cutanea
nella sede di inoculo dopo settimane o mesi compare una papula rossastra che evolve successivamente con la formazione del cosiddetto a bottone.
questo raggiunge i 2 cm di diametro e presenta una crosta aderente in posizione centrale.
Questa in seguito si stacca lasciando un cratere centrale con secrezioni sierose o siero pulente.
Si associa al linfoadenopatia locoregionale
Caratteristiche leishmaniosi mucocutanea
Il coinvolgimento cutaneo è decisamente polimorfo con lesioni che possono avere o meno croste e ulcerazioni.
dopo mesi o anni in una percentuale sconosciuta di pazienti nelle mani e causano coinvolgimento mucoso con esiti di strumenti soprattutto a carico del setto nasale e del palato
Caratteristiche di laboratorio Generali leishmaniosi
Pancitopenia o lieve anemia normocitica
Aumento della PCR
Inversione del rapporto albumina gamma globuline mie con ipergammaglobulinemia policlonale
nelle forme cutanee è difficile osservare alterazioni degli esami di laboratorio
Come viene fatto in genere la ricerca diretta della leishmania
Mediante agoaspirato e colorazione di giemsa
Diagnosi di lesmania in pazienti con HIV
visto che nei pazienti con HIV la leishmaniosi può collocare insediativi che si può ricercare sul sangue venoso periferico si può anche effettuare la PCR su sangue venoso periferico
Indagini sierologiche lesmania
Vanno effettuati pure almeno due delle tre moti metodiche disponibile: Eliza immunofluorescenza e DAT. La sensibilità è più alta per le forme viscerali. la specificità non è alta per la possibilità di cross reattività con altri anticorpi
Terapia prima linea lesmania
Miltefosina
Cosa va fatto nei pazienti con HIV e lesmania
Profilassi quoad vitam con amfotericina B o miltefosina
Da cosa viene trasmessa la malaria
Femmine della zanzara anofele
Ciclo vitale della malaria
Gli sporozoiti dopo la puntura si collocano del circolo ematico dove restano per 30 minuti prima di andarci a localizzare negli epatociti
a livello epatocitario inizia il ciclo schizogonico tissutale dove gli sporozoiti si replicano per dare cellule giganti plurinucleate i cosiddetti schizonti epatocitari
in un arco di tempo variabile che può arrivare a 4 settimane gli epatociti vengono distrutti con rilascio in circolo di merozoiti
I merozoiti infettano gli eritrociti. si formano i trofozoiti che vanno incontro la riproduzione con micro gameti maschili e macrogamete femminili. Di fatto però la riproduzione sessuata si completa solamente nella zanzara
Incubazione plasmodium falciparum
Arriva 7 giorni
Incubazione plasmodium ovale e vivax
Arriva a 18 mesi
Ogni quanto si verifica l’accesso malarico
Ogni 48 ore tranne nel caso del plasmodium malariae ogni 72 ore
Fasi dell’accesso malarico
Brivido scuotente con freddo intenso per 3-4 ore
Febbre intensa e sudorazione per 3-4 ore
Sudorazione profusa con detlfervescenza in 3-4 ore
Quadri particolari associati al falciparum
Malaria Algida
Malaria severa
Splenomegalia tropicale
Caratteristiche particolari della malaria severa
Manifestazione neurologico convulsioni sovrainfezioni e ards
Manifestazione particolare del plasmodium malariae
Glomerulonefrite da immunocomplessi
Esami di laboratorio durante l’accesso malarico
Piastrinopenia
Anemia emolitica
Aumento delle transaminasi
Incremento di ves e PCR
Visto che il plasmodium malariae può determinare danno renale in questo caso si può avere rialzo della creatinina
Colorazioni della tecnica con goccia spessa
La colorazione di gimsa non consente la diagnosi di specie
Serve la colorazione di May grunwald giemsa per la diagnosi specie
Ruolo della sierologia nella malaria
Inutile
Altre metodiche di indagine della malaria
Dipstick test per falciparum ovale vivax
QbC. consiste nel centrifugazione del prelievo che viene osservato al microscopio a fluorescenza. Consenti una diagnosi rapida ma non di specie
PCR utile ma richiede lunghi tempi di refertazione
Cosa sono gli ipnozoiti
Sono forni crescente a livello epatico che possono determinare recidive che sono caratteristiche del plasmodium ovale e vivax
Terapia della malaria non complicata
Chinina e doxiciclina orale o derivato dell’artemisina orale
Alternativa è atovaquone+proguanile
Meccanismo di azione chinino
Legami alla membrana eritrocitaria impedendo la Lisi e interferenza con il DNA del parassita
Collaterali chinino
Cinconismo
Meccanismo di azioni derivati della artemisina
Il ferro emico causa del taglio della molecola con formazione di radicali che uccidono i trofozoiti
Su quale fase agiscono i derivati della artemisina
Sono schizonticidi ematici
Collaterali derivati della artemisina
Cardiotossicità con blocco atrioventricolare allungamento QT
Mielotossicità
Epatotossicità
Meccanismo di azione autovaquone
Analogo del ubichinone che si inserisce nella membrana mitocondriale
Meccanismo di azione proguanile
Blocco della sintesi dei folati
Cosa è necessario fare in caso di infezione da vivax o ovale
Aggiungere alla terapia la primachina che è l’unico fermo in grado di eradicare ipnozoiti
Meccanismo di azione primachina
No no del probabilmente altera la catena di trasporto degli elettroni
Terapia malaria complicata
Va iniziata con la chinina endovena associata doxiciclina o clindamicina
Altra possibilità e l’arte usato endovena
Schemi di profilassi
Atovaquone-proguanil. se assumo una volta al giorno si inizia un giorno prima del viaggio e si prosegue fino ad una settimana dopo il rientro
meflochina una volta a settimana va iniziato fino a tre settimane prima del viaggio. Può dare effetti neuropsichiatrici
Primachina da dare in paesi ad alta incidenza di vivax ed ovale
Tafenochina che un derivato della primachina a lunga vita media inntraepatocitaria