Antibiotici Pt2 Flashcards

1
Q

Meccanismo d’azione tetracicline

A

Blocco della subunità 30s ribosomiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche tetracicline del primo gruppo

A

Elevata idrofilicità e per questo vengono date solo per via parenterale mentre per OSS hanno scarsa biodisponibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le tetracicline di prima generazione

A

Ossitetraciclina
Clortetraciclina

Limeciclina
Roliciclina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Indicazione specifica clortetraciclina

A

Infezione cutanea da proprionibacterium acnes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tetraciclina del secondo gruppo

A

Demeclociclina che ha lipofilicità intermedia. Ritirata perché da diabete insipido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche tetracicline del terzo gruppo

A

Lipofilicità massima si possono dare sia però sia per via parenterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le tetracicline del terzo gruppo

A

Doxiciclina minociclina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come vengono eliminate le tetracicline del terzo gruppo

A

Per via biliare per questo possono dare tossicità epatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quali infezioni le tetracicline sono di prima scelta

A

Brucellosi
Rickettsiosi
Infezioni da chlamydia
Profilassi del carbonchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che tipo di antibiotici sono le tetracicline

A

Batteriostatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Collaterali tetracicline

A

Mucosite con lingua nera e candida soprattutto in diabetici

Diarrea

possono chelare i metalli bivalenti per cui possono portare alla formazione di precipitati. Quindi non vanno dati con antiacidi latticini e complessi multivitaminici

Danno renale

Sì deposito nelle ossa e quindi non possono essere dati nei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche tigeciclina

A

Affinità 5 volte superiore rispetto alle altre tre cicli nei confronti del ribosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Spettro di azione tigeciclina

A

Mrsa
Staphylococcus epidermidis mrsa
Enterococco vancomicina resistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Collaterali specifici tigeciclina

A

Epatotossicità

Prolungamento del QT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando non si deve dare la tigeciclina

A

Superinfezioni di organi diversi da cute tessuti molli e addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Meccanismo di azione aminoglycoside

A

Blocco della subunità 30s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che tipo di antibiotici sono gli aminoglicosidi

A

Battericidi a differenza delle tetracicline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perché gli aminoglicosidi sono battericidi

A

Perché l’arresto della sintesi batterica si associa alla formazione di proteine che destabilizzano la membrana batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Contro quali batteri sono efficaci gli aminoglycoside

A

Gli aerobi. Non sono efficaci contro gli anaerobi perché il trasporto degli aminoglycoside e mediato dall atp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Aminoglycoside il primo gruppo

A

Neomicina B

Paromomicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come viene data la neomicina b

A

Solamente per via topica. E formulata con la bacitracina per dare il bimixin utilizzato negli interventi a carico dell’apparato digerente per sterilizzare il campo operatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando si usa la paromomicina

A

Infezioni da me be clip spora nei pazienti HIV positivi

Sterilizzazione dei cateteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Aminoglycoside del secondo gruppo

A

Tobramicina
Sisomicina
Gentamicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Antibiotico più attivo contro pseudomonas aeruginosa

A

Tobramicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Aminoglycoside più attivo contro serratia
Gentamicina
26
Aminoglycoside terzo gruppo
Amikacina | Kanamicina
27
Uso degli antibiotici del terzo gruppo
Spesso usati in seconda linea nella TBC
28
Aminoglycoside del quarto gruppo
Netilmicina e isepamicina
29
Resistenze del quarto gruppo
Limitate
30
Collaterali aminoglycoside
Tossicità renale reversibile con danno a carico del tubulo contorto prossimale Ototossicità Danno reversibile a carico della placca neuromuscolare per cui sono controindicati nella miastenia
31
Meccanismo d'azione macrolidi
Blocco subunità 50s dei ribosomi
32
Quali sono i macrolidi
Eritromicina Claritromicina Azitromicina
33
Antibiotici che più spesso danno dismicrobismo intestinale
Macrolidi e tetracicline
34
Che tipo di antibiotici sono i macrolidi
Batteriostatici
35
Contro quali batteri non sono attivi macrolidi
Pseudomona aeruginosa e alcune enterobatteriacee
36
Contro quali batteri sono attivi macrolidi
Gram positivi alcuni gram negativi. ho ricordato che sono molto attivi contro gli intracellulari quindi clamidia micoplasma ureaplasma e legionella. Fanno parte della terapia eradicante helicobacter pylori Prima scelta in caso di difterite e infezione da pertosse
37
Contro quali infezioni sono particolarmente utilizzati macrolidi
Infezioni del cavo orale e otite media
38
Caratteristiche eritromicina estolato
Si può dare con i pasti ma può precipitare e occludere i canalicoli biliari
39
Modalità di somministrazione eritromicina lattobionato
Endovena
40
Come non vanno mai dati i macrolidi
Per via intramuscolo
41
Collaterali macrolidi
Disturbi gastrointestinali Talora prolungamento QT Bloccano il cyp3a4
42
Macrolidi hanno effetto post antibiotico
43
Da cosa derivano i ketolidi
Dai macrolidi
44
Meccanismo di azione ketolidi
Altissima finita nei confronti della subunità 50s
45
Unico ketolide
Telitromicina
46
Collaterali telitromicina
Prolungamento QT | Tossicità epatica
47
Meccanismo di azione cloramfenicolo
Blocco subunità 50s
48
In quali casi il cloramfenicolo e battericida
Infezione da neisseria meningitidis Pneumococco Emofilo
49
Indicazioni cloramfenicolo
Seconda linea nel ileotifo e seconda linea in ascessi addominali e polmonari perché attivo contro anaerobi
50
Formulazioni del cloramfenicolo
Chemicetina adatta per via parenterale cortison chemicetina formulata con cortisone e data per via topica nelle infezioni oculari in seconda linea in quelle dermiche
51
Collaterali del cloramfenicolo
Reazioni allergiche lievi o gravi Anemia dose dipendente da blocco dei ribosomi umani Anemia aplastica Neurite ottica retrobulbare Danno epatico grave Sindrome grigia infantile
52
Con quale farmaco non fa mai dato il cloramfenicolo
Il paracetamolo perché ne aumenta la biodisponibilità
53
Meccanismo di azione clindamicina
Blocco subunità 50s
54
Contro quali batteri attiva la clindamicina
Anaerobi gram positivi
55
Usi clindamicina
``` Ascessi polmonari Perforazione intestinale Infezione da toxoplasma gondii Polmonite da pneumocystis carinii Contro i clostridi tranne il difficile ```
56
Antibiotico col più alto rischio di colite pseudomembranosa
Clindamicina
57
Collaterali clindamicina
Incremento delle transaminasi Tossicità la placca neuromuscolare Steven Johnson
58
Oxazolidinoni
Linezolid | Tedizolid
59
Meccanismo di azione oxazolidinoni
Bloccano la subunità 50s ma in un sito diverso rispetto agli altri farmaci per questo si hanno poche resistenze
60
Uso linezolid
Polmoniti da gram positivi resistenti a tutti gli altri antibiotici
61
Uso tedizolid
Solo infezioni della cute e delle strutture cutanee da gram positivi
62
Collaterali degli oxazolidinoni
Dona tossicità da inibizione dei mitocondri umani ossia anemia, neurite periferica anche ottica, e acidosi lattica Sbloccano le Mau per cui non vanno dati con inibitori delle Mao e negli alimenti che contengono tiramina come formaggi cioccolato e vino
63
Streptogramine
Quinpristina e dalfopristina
64
Meccanismo di azione sinercyd
La dalfopristina legala 50s è la modifica permettendo il legame della Quinn Pristina
65
Come va dato il synergid
Per via parenterale tramite catetere venoso centrale con tempo di infusione di almeno un'ora
66
Quando si usa il synergid
Polmoniti da gram positivi ed infezioni cutanee dei tessuti molli
67
Collaterali synergid
Trombocitopenia anafilassi artralgie parestesia