Stati di connessione - Cap. 5 Flashcards

1
Q

Cos’è il principio del “piccolo mondo”?

A

è un principio della teoria delle reti, secondo cui alcune reti sono in grado di connettere ogni elemento entro sei gradi di separazione e contemporaneamente mantenere una struttura intricata e riccamente aggregata (di gruppi e comunità reali, se prendiamo ad esempio le reti sociali).
Una piccola parte di legami deboli (come un numero salvato nella rubrica telefonica poco utilizzato o il profilo di un amico di un conoscente su facebook), cioè che collegano punti lontani nella rete, hanno un’influenza immensa sul numero di gradi di separazione.
Queste “scorciatoie sociali”, centrali nella teoria del piccolo mondo, sono, nella vita quotidiana, perlopiù invisibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come possiamo intendere i Social Network Site (Sns)?

A

Sono piattaforme emotive (relazionali) per l’informazione e l’intrattenimento, ma soprattutto, sono dispositivi culturali che innescano modi di osservazione e produzione di processi identitari degli individui e forme contemporanee di una relazione “sfumata” fra pubblico e privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli elementi/ambiti da cui si sviluppano pratiche ad hoc negli Sns che li distinguono da altre forme di Cmc?

A
  • il profilo
  • gli amici
  • le conversazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si può definire il “profilo” di un Sns?

A

Va inteso come una forma espressiva di auto-rappresentazione pubblica, un modo di riappropriarsi delle forme di rappresentazione di se stessi in pubblico, della propria immagine pubblica, con un potenziale comunicativo di massa.
E’ una pratica di socializzazione che mescola possibilità espressive e vincoli dello strumento, e che muove da una “presentazione sociale mediata di sé” appresa dai profili altrui (socialità peer based fondata su meccanismi imitativi o di distanziamento).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si può intendere l’identità?

A

Non come un oggetto dato, ma come un processo che tende a rendere compatibili le nostre diverse esperienze nel mondo, che ci consente di essere-nel-mondo mantenendo i nostri confini di senso, di saperci orientare nelle diverse forme di esperienza coordinandole coerentemente. E’ così che nel nostro profilo compatibilizziamo le esperienze sotto forma di oggetti digitali, di conversazioni e di relazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si declina il concetto di “amicizia” nei Sns?

A

è un concetto teso fra due estremi:
- il riconoscersi nel gruppo di pari (misurato tramite il senso di appartenenza alla stessa cerchia sociale reale: colleghi di lavoro, compagni di scuola)

  • la costruzione di un’audience immaginata a cui rivolgersi (l’esperienza di “essere in pubblico” viene tradotta in capacità di sapersi pensare nei termini di un pubblico e dunque di poter produrre contenuti immaginando il nostro lettore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La realtà della conversazione negli Sns

A

Tramite commenti reciproci, messaggi lasciati nelle proprie pagine personali, chat in tempo reale o asincrone, negli Sns si sviluppa un intreccio basato su una conversazione permanente di emozioni e desideri, tra gruppo dei pari allargato e audience invisibili.
La conversazione non è però declinata solo tramite forme dialogiche: link, quiz (che coinvolgono i gusti altrui), immagini, poke, hashtag sono comunque elementi che stimolano e producono conversazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende con prospettiva multilife?

A

Si intende le possibilità aperte dal contesto, reso possibile dalla Rete e dagli Sns, teso fra forme di intimità e pratiche di esibizione, un ambiente complesso nel quale forme di reciprocità del comunicare tendono ad essere meno sincrone, e per questo volatili, ma in cui la relazione sociale sviluppa percorsi nuovi fra realtà reale e digitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly