Memoria Flashcards
Memoria definizione
Processo attraverso cui codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo le informazioni (non è un elemento statico.) non esiste azione o condotta che avvenga in assenza di memoria
Immagazzinamento
processo di archiviazione limitata (selez. fatta su ciò che ci ha colpiti) e mantenimento dell’informazione. Archivio costantemente modificato dalle info in arrivo, nn solo deposito e recupero.
Funzione della memoria
La memoria permette di collegare eventi del passato al comportamento presente e alla pianificazione del futuro (aspetto temporale).
Recupero dei ricordi
processo attraverso cui le informazioni codificate e immagazzinate vengono
recuperate attraverso un percorso di ricostruzione delle tracce secondo le stesse chiavi (sensoriale, cognitiva, emotiva) 2modalità ( rievocazione ,riconoscimento)
riemersione a livello della consapevolezza
dell’informazione precedentemente archiviata, mediante “richiamo” (recupero mnestico diretto, senza stimoli di facilitazione) o “riconoscimento” (procedura cognitivamente più semplice, in cui il recupero è mediato da uno stimolo associativo
MECCANISMI MNESTICI (3 processi):
acquisizione codifica, immaginazione ritenzione, recupero.
CODIFICA
processo con cui le informazioni vengono convertite e registrate in una forma che può
essere conservata in memoria (traccia mnestica) Tanto più l’elaborazione si focalizza su aspetti relativi al significato, tanto più efficace sarà la codifica.
ricezione dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile e registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato agli schemi e alle categorie preesistenti.
ELABORAZIONE
- elaborazione intenzionale: cercare volontariamente e consapevolmente strategie per ricordare (es. per tenere a mente la lista della spesa)
- elaborazione incidentale: memorizzare in modo involontario e inconsapevole, rendendosene (eventualmente) conto a posteriori (es. ricordare i mobili della casa di un amico)
RITENZIONE(immagazzinare)
Dopo tutto il processo di codifica → stabilizzazione nel tempo dell’informazione acquisita in memoria, in quanto codificata ed elaborata.
L’informazione tende ad essere persa quando non può essere immagazzinata secondo nessi logici o agganci che la connettano ad altre informazioni già in memoria”stabilizzazione dell’informazione in memoria e ritenzione dell’informazione stessa per un determinato lasso di tempo”
FALLIMENTI DELLA MEMORIA
-difetto di acquisizione/codifica: se non prestiamo abbastanza attenzione quell’informazione non viene nemmeno codificata e viene persa
-difetto di ritenzione: difficoltà nel ritenerla nella nostra memoria (impegni troppi)
-difetto di recupero
“sulla punta della lingua” (tip of the tongue)
L’amnesia 2 modalità
- amnesia retrograda: riguarda gli eventi accaduti prima del danno cerebrale; da quel momento in poi continuo a generare nuovi ricordi ma non ricordo nulla di quanto accaduto prima
- amnesia anterograda: incapacità di ricordare riguarda eventi che accadono dopo che il danno si è verificato; ricordo tutto quanto successo prima del “colpo in testa” ma da lì in poi no
EBBINGHAUS
Primo ricercatore a studiare la memoria con metodi scientifici.
Utilizzò delle sillabe senza senso che costituiscono stimoli privi di valenza linguistica e che, pertanto, dovrebbero elicitare il meccanismo più elementare di memorizzazione.Dai dati ricavò la cosiddetta curva dell’oblio, di forma asintotica
1. l’effetto del superapprendimento: aumentando il
numero di ripetizioni la memorizzazione cresce fino ad
una certa soglia;
2. la curva dell’oblio: la memoria dei dati appresi in una
determinata sessione diminuisce con il passare delle ore e
dei giorni.
3. l’apprendimento massivo e distributivo: distribuire il
carico di apprendimento su più sessioni rende la
memorizzazione più facile che tentare di apprendere tutto
in una sola volta
4. l’effetto seriale: la posizione delle sillabe è importante
ai fini della memorizzazione.
Il contesto cognitivo
tutte quelle conoscenze, associazioni, idee che sono attivate nel momento della memorizzazione. Anche lo stato emotivo in cui ci si trova al momento della memorizzazione influisce sul ricordo
RIEVOCAZIONE DI STORIE
Bartlett
- omissione di dettagli (non ricordare, poco rilevanti),
- razionalizzazione, per rendere la storia più chiara e coerente, anche introducendo elementi non esistenti
- alterazione di ordine (manipolazione, interpretazione)
- distorsioni di tipo affettivo ed emozionale,
3 sistemi di memoria: Atkinson e Shiffrin (1968).
L’approccio cognitivista porpone 3 fasi: registro sensoriale, m. breve termine, m.lungo termine
Memoria sensoriale
E la registrazione di quanto acquisito dai nostri sensi.(meno sto attenta, prima le informazioni andranno perse).
La memoria sensoriale è specifica per ciascuna modalità sensoriale:
- vista → magazzino iconico < 1 sec.
- udito → magazzino ecoico ~ 2 sec. per conservare la info la mandiamo alla MBT