Disturbi specifici apprendimento (DSA) Flashcards
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
disturbi specifici delle abilità scolastiche, in un quadro in cui il funzionamento intellettivo generale è intatto.
-Specificità: riguardano uno specifico dominio di abilità.
-Discrepanza: le prestazioni relative all’abilità interessata sono inferiori al livello medio atteso per la classe frequentata, ma l’intelligenza è nella norma.
-Carattere evolutivo e neurobiologico: interferiscono con la normale acquisizione delle abilità scolastiche; deficit funzionali dovuti ad alterazioni di natura neurobiologica.
- comorbidità: possibile compresenza di più DSA o di altri disturbi neuropsicologici
→ non si corregge un DSA ma si possono trovare degli strumenti che aiutino il soggetto
I fattori di rischio per i DSA sono
- due o più anestesie generali prima del quarto anno di vita
- sesso maschile (rischio 2,5 volte maggiore rispetto al sesso femminile)
- storia genitoriale di alcolismo o di disturbo da uso di sostanze
- familiarità (casi in famiglia)
→ se uno o più di questi elementi sono presenti, è più probabile che si sviluppi un DSA: non sono predisponenti ma correlati alla comparsa.
TIPOLOGIE DI DSA
- dislessia (decodifica del testo)
- disgrafia (abilità grafo–motoria)
- disortografia (codifica fonologica e competenza ortografica)
- discalculia (comprendere ed operare con i numeri)
Possono essere presenti due o più disturbi contemporaneamente, e hanno a che fare con i processi di lettura, scrittura e calcolo.
Dislessia evolutiva
Specifico disturbo nell’automatizzazione funzionale dell’abilità di lettura decifrativa. Caratteristiche principali:
- lettura lenta, stentata e con errori
- cambia espressività con la crescita: la correttezza della lettura migliora (si riducono gli errori), ma permane la lentezza eccessiva
- difficoltà con le lingue straniere
- memoria di lavoro poco performante
Gli errori tipici sono di natura fonologica oppure visiva/lessicale: distingure lettere simili, inversione lettere, omissione, sostituzione)
Disgrafia evolutiva
La disgrafia riguarda la difficoltà specifica nella realizzazione del grafema, dunque si tratta di una problematica di natura motoria. - scrittura illeggibile, rallentata, tratto grafico irregolare, mancato rispetto di margini e righe, spaziatura tra lettere e parole - difficoltà nella modulazione della forza e/o nella prensione. Problemi non solo motorio ma di composizone e regole scrittura, difficoltà recupero concetti. Errori fonologici,Errori non fonologici: separaz, fusione, scambio Errori fonetici: accenti, doppie
Discalculia evolutiva
La discalculia corrisponde ad una significativa difficoltà ad acquisire l’automatismo del calcolo e/o dell’elaborazione dei numeri.- difficoltà nel calcolo a mente, comprs quantità, probl operaz, ricon simboli, allineameto numeri. Errori tipici confus. operz, letura errat num, diffic ricordare.
FASI DEL PERCORSO
Scuola:
- identifica casi sospetti DSA
- esegue interventi di potenziamento (4-6 mesi), per vedere se si tratta effettivamente di un DSA
- se gli interventi mirati non funzionano → comunicazione scritta dei casi ‘‘resistenti’’ alla famiglia
Famiglia: consulenza pediatra
Servizi sanitari: valutaz e certificaz
I studenti con DSA hanno strumenti compensativi e misure dispensative
Strumenti compensativi per DSA
Sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria:
- sintesi vocale
- registratore
- computer e correttore ortografico
- calcolatrice
- tabelle, formulari, mappe concettuali
Misure dispensative per DSA
Interventi che permettono di svolgere con alcuni accorgimenti o non svolgere le prestazioni che risultano particolarmente difficili a causa del proprio DSA:
- tempo supplementare (circa +30%): DSA → tempi più lunghi di lettura, scrittura o calcolo
- interrogazioni programmate
- interrogazioni orali vs. scritte
- valutazione contenuto e non forma
- dispensa da lettura ad alta voce
Suggerimenti per la didattica per DSA
Rafforzare la consapevolezza di potercela fare da soli (vedi autoefficacia ≠ autostima).
Rafforzare l’indipendenza offrendo la possibilità di informarsi, apprendere e comunicare utilizzando forme alternative
Accesso all’apprendimento mediante vie alternative alla letto–scrittura:
- via orale (lettore automatico, audiolibri, registrazioni,…)
- canale visivo (immagini, mappe,…)