leiomiomi Flashcards
. EPIDEMIOLOGIA
probabilmente il tumore più comune nelle donne
definizione
neoplasie benigne della muscolatura liscia
forme
forma singola
- multipla
genetica
maggior parte dei leiomiomi ha un normale cariotipo, ma circa il 40% ha
un’anomalia cromosomica semplice.
sottogruppi citogenetici
1 traslocazione bilanciata tra i cromosomi 12 e 14 [cioè, t(12;14)(914- q15;923-924)),
2 parziali delezioni del braccio lungo del cromosoma 7 [cioè, del(7)(922-q32)), trisomia 12 e
riarrangiamenti del 6p, del 3g e del 10q.
3 I riarrangiamenti di 12914 e 6p coinvolgono rispettivamente i geni HMGIC e HMGIY,
implicati anche in una serie di altre neoplasie benigne.
Entrambi i geni codificano per fattori leganti
il DNA strettamente correlati che regolano la struttura della
66,67 cromatina
morfologia
nodulo stromale, sarcoma stromale
morfologia nodulo stromale
aggregato ben circoscritto di cellule stromali endometriali
localizzazione nodulo stromale
miometrio, non infiltrano il miometrio stesso
importanza clinica nodulo stromale
scarsa importanza clinica
sarcoma stromale, caratteristiche
stroma endometriale disseminato fra le fibrocellule muscolari del
miometrio
differenza sarcoma stromale
si distingue dai noduli stromali per una diffusa
infiltrazione del tessuto miometriale o per la penetrazione dei vasi linfatici (precedentemente
denominata miosi stromale endolinfatica).
MORFOLOGIA
I tumori ben circoscritti,
2 demarcati,
3 rotondi,
4 consistenza dura,
5 grigio-bianchi
6 dimensioni variabili da piccoli noduli a malapena visibili fino a grossemasse che occupano
l’intera pelvi.
localizzazione piu’ frequente
miometrio del corpo.
localizzazione meno frequente metastasi
legamenti uterini,
- segmentO uterino inferiore o il collo.
tipi localizzazione
miometrio (intramurale),
- appena al di sotto dell’endometrio (sottomucosi)
- Al di sotto della sierosa (sottosierosi),.
facilita’ diagnosi
il caratteristico aspetto fascicolato delle fibre muscolari lisce al taglio
solitamente rende queste lesioni facilmente identificabili al’esame
macroscopico.
caratteristiche
Grossi tumori possono sviluppare aree di rammollimento di colore giallo-marrone fino al
rosso (degenerazione rossa).
istologia
composto di fasci intrecciati di cellule muscolari lisce che assomigliano al circostante
miometrio non coinvolto
- cellule muscolari sono uniformi nella grandezza e nella forma, hanno un
caratteristico nucleo ovalare e lunghi processi bipolari citoplasmatici affusolati.
- Le figure mitotiche sonoscarse.
varianti benigne leiomiomi
tumori atipici o bizzarri (simplastici) con atipia nucleare
- cellule giganti
- leiomiomi cellulari
caratteristiche comuni leiomiomi
tutti presentano un basso indice mitotico
variante rara
il leiomioma metastatizzante benigno
caratteristiche leiomioma
I tumore uterino
2 si estende all’interno dei vasi
3 migra verso altre sedi, in genere verso il polmone
variante leiomiomatosi
leiomiomatosi peritoneale diffusa,
leiomiomatosi peritoneale diffusa, forma
forma di multipli piccoli noduli nel peritoneo.
sintomatologia
Anche se molto estesi, possono essere asintomatici
sintomi piu’ importanti
I perdite ematiche atipiche,
2 compressione della vescica (pollachiuria),
3 improvviso dolore se si verifica l’interruzione dell’apporto ematico
4 compromissione della fertilità
complicanze
I miomi nelle donne gravide aumentano la frequenza di aborti spontanei,
- anomalie di presentazione del feto,
- inerzia uterina ed emorragia postpartum
incidenza trasformazione maligna
leiomio-sarcoma) di un leiomioma è
estremamente rara.