IPERPLASIA ENDOMETRIALE Flashcards
COSA CAUSA
importante causa di sanguinamento anomalo,
DEFINIZIONE a
aumentata produzione di ghiandole endometriali rispetto allo stroma, con un conseguente aumento del
rapporto ghiandole/stroma in confronto al normale endometrio proliferativo
DI CHE COSA PUO’ ESSERE PRECURSORE
carcinoma endometriale
EZIOPATOGENESI
associata a una prolungata stimolazione estrogenica dell’ endometrio, che può essere dovuta ad anovulazione, a un’aumentata produzione di estrogeni da parte di fonti endogeno a estrogeno esogeno.
CONDIZIONI ASSOCIATE AD IPERPLASIA
comprendono l’obesità, la menopausa, la policistosi ovarica (compresa
la sindrome di Stein-Leventhal), i tumori a cellule della granulosa secernenti dell’ovaio, un’eccessiva funzionalità corticale (iperplasia dello stroma corticale) e la somministrazione prolungata di composti estrogenici (terapia estrogenica sostitutiva
ALTERAZIONE GENETICA COMUNE
inattivazione del gene oncosoppressore PTEN,“ localizzata sul cromosoma 10q23.3, che codifica per una fosfatasi a doppia specificità in grado di defosforilare sia i lipidi sia le molecole proteiche.
GENE PTEN ED ONCOGENESI
È stato dimostrato che la perdita del gene PTEN, che determina llattivazione dell`AKT,può portare alla fosforilazione del recettore degli estrogeni indipendentemente dal ligando (estrogeno).*7 Pertanto, la perdita della funzione di PTEN può attivare vie normalmente attivate dagli estrogeni.
MORFOLOGIA,
suddivisa in quattro categorie
, TIPI
IPERPLASIA SEMPLICE SENZA ATIPIA
IPERPLASIA SEMPLICE CON ATIPIA
IPERPLASIA COMPLESSA SENZA ATIPIA
IPERPLASIA COMPLESSA CON ATIPIA
IPERPLASIA SEMPLICE SENZA ATIPIA, CARATTERISTICHE
- ghiandole di varie dimensioni e di forma irregolare con dilatazione cistica.
- moderato aumento del rapporto ghiandole/stroma
IPERPLASIA SEMPLICE SENZA ATIPIA, QUADRO DI CRESCITA EPITELIALE
simile a quelli dell’endometriodi tipo proliferativo, sebbene le mitosi non siano cosi evidenti
IPERPLASIA SEMPLICE SENZA ATIPIA, ANDAMENTO LESIONI
raramente progrediscono in adenocarcinoma (circa l’1%) e generalmente rappresentano
l’effetto della stimolazione persistente degli estrogeni
EVOLUZIONE POSSIBILE IPERPLASIA SEMPLICE
può evolvere in atrofia cistica quando la stimolazione estrogenica viene sospesa.
IPERPLASIA SEMPLICE CON ATIPIA, INCIDENZA
RARA
IPERPLASIA SEMPLICE CON ATIPIA, ARCHITETTURA
aspetto di un’iperplasia semplice, ma èpresente atipia citologica all’interno delle cellule epiteliali
ghiandolari, definita dalla perdita di polarità, dai nuclei vescicolosi e dai nucleoli prominenti.
IPERPLASIA SEMPLICE CON ATIPIA, MORFOLOGIA
- cellule assumono un aspetto tondeggiante e perdono il normale orientamento perpendìcolare rispetto alla membrana basale
- i nuclei contengono cromatina dispersa e nucleoli evidenti
IPERPLASIA SEMPLICE CON ATIPIA, EVOLUZIONE
Circa l’8% di queste lesioni progredisce a carcinoma
IPERPLASIA COMPLESSA CON ATIPIA , CARATTERISTICHE
considerevole sovrapposizione morfologica con l’adenocarcinoma endometrioide ben differenziato
DISTINZIONE TRA IPERPLASIA COMPLESSA CON ATIPIE E CANCRO
non è possibile senza un’ìsterectomia
DIAGNOSI DI CANCRO IN PZ CON ATIPIE IN IPERPLASOA COMPLESSA
È stato riscontrato che circa il 23-48% delle
donne con una diagnosi di iperplasia complessa con atipia ha il carcinoma quando viene eseguita un’ìsterectomia poco
dopo la biopsia oil raschiamento endometriale
iperplasia complessa con atipia, trattamento
- Attualmente, l’iperplasia complessa con atipia è trattata mediante isterectomia
- Nelle giovani donne, con un protocollo di terapia progestinica e uno stretto follow-up.
QUADRI MENO CLASSIFICABILI
Un certo numero di iperplasie endometriali sono meno facilmente
classificabili;
- lesioni complesse senza atipia cellulare (raro)
- Lesioni con alterata differenziazione cellulare (metaplasia), come la metaplasia squamosa, a cellule ciliate
e mucinosa.
metaplasia mucinosa
può essere dovuta ad alterazioni nelle interazioni tra epitelio e stroma che inducono le cellule endometriali basali a seguire diverse vie di differenziaziones’
CAUSA DIFFICOLTA’ A CARATTERIZZARE NEOPLASIA MUCINOSA
A causa di queste differenze di crescita e differenziazione cellulare, l’nterpretazion dell’iperplasìa endometriale può essere altamente soggettiva e pertanto
una precisa classificazione di ogni alterazione non è possibile.
diagnosi di atipia, cosa deve comprendere
il grado dell’atipia in modo da essere chiaramente comprensibile al clinico, in quanto l’impatto sulla terapia è notevole.
COSA IMPLICA IL GRADO ATIPIA
Per la paziente può significare in termini clinici da un lato la preferenza a una terapia ciclica e continua con progestinici ad alto dosaggio, dall’altro isterectomia (0 entrambe).